GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

11 nuovi libri da leggere a luglio

11 nuovi libri da leggere a luglio

foto di Camilla Sernagiotto Camilla Sernagiotto — 30 Giugno 2022
DESK-visore-libri
11 nuovi libri da leggere freschi di stampa, dai thriller ai love romance, dalle commedie ai noir, ecco i titoli più interessanti arrivati in libreria

L'estate è il periodo dell'anno in cui, tra ferie e relax, riusciamo a leggere di più. E non a caso è anche il periodo in cui escono tantissimi nuovi libri da leggere - in spiaggia, a bordo piscina, in montagna ma anche in città, per chi rimane a casa o per chi ha scelto mete metropolitane per un viaggio estivo.

** Qui trovate tutte le nostre selezioni dei nuovi libri da leggere **

Per aiutarvi a scegliere i migliori compagni di viaggio per l'estate 2022, abbiamo selezionato gli 11 nuovi libri più interessanti, tutti appena arrivati in libreria.

Dal giallo al rosa fino al noir, ne vedrete di tutti i colori! Ce n'è per ogni gusto, basta capire quale viaggio vogliamo cominciare quest'estate.

11 nuovi libri da leggere a luglio

(Continua sotto la foto)

01-creature

Creature luminose, di Shelby Van Pelt

Tova Sullivan lavora per l’Acquario di Sowell Bay, una cittadina vicino a Seattle.

È una donna che cerca di combattere la disperazione, a causa della voragine nel cuore dopo la perdita del figlio Erik, morto quando era poco più che un bambino.

Trova sollievo nel pulire i pavimenti di quel posto in cui lavora, mentre nelle vasche le creature marine si muovono sinuose e silenziose.

L’attrazione principale dell'acquario è Marcellus, un polpo gigante dell'Oceano Pacifico. Una sera la donna trova il polpo impigliato nei fili della corrente, così lo libera. Non capisce come abbia fatto a uscire dalla teca ma non fa in tempo a domandarselo che il polpo stende un tentacolo verso di lei, in un gesto che sembra un abbraccio. In quella creatura dotata di tre cuori e di un'intelligenza eccezionale, la donna troverà qualcuno che la comprende, qualcuno che le assomiglia.

I due stringeranno un'amicizia strana, intensa, emozionante e meravigliosa, fatta di complicità e di gesti silenziosi.

Gli uffici competenti, di Iegor Gran

Siamo nella Mosca dei primi anni Sessanta. Il tenente Ivanov è ossessionato da un nome, anzi: da uno pseudonimo.

Abram Terc è l'autore russo che riesce misteriosamente a far pubblicare i suoi scritti in Occidente. Si tratta di libri che criticano il realismo socialista, così come di racconti fantastici che si macchiano della colpa di non celebrare la grandezza dell’Unione Sovietica.

Negli anni in cui gli uffici competenti messi a titolo cercano di combattere i virus e le minacce esterne quali blue-jeans, jazz e penne Bic, come se fossero gli invisibili anticorpi del “sistema immunitario della patria”, questo Abram Terc è una minaccia da stanare.

03-obscuritas

Obscuritas, di David Lagercrantz

Nell'estate del 2003, mentre gli americani stanno invadendo l'Iraq, a Stoccolma un arbitro di calcio di origini afgane viene picchiato a morte.

Dell'omicidio è accusato Giuseppe Costa, padre di uno dei giocatori della squadra che però si dichiara innocente. Così la polizia richiede l'intervento di Hans Rekke, professore di psicologia ed esperto mondiale di tecniche di interrogatorio, noto per aver trovato in passato la soluzione di enigmi apparentemente indecifrabili.

Rekke farà coppia con la giovane poliziotta di origine straniera Micaela Vargas, con la quale si ritroverà trascinato nella caccia della Cia ai terroristi e nella guerra dei talebani contro la musica.

Chi era davvero l'arbitro ucciso?

04-vita-paga-sabato

La vita paga il sabato, di Davide Longo

Un produttore cinematografico viene trovato morto dentro la sua Jaguar, abbandonata in una sperduta valle alpina. Sua moglie, celebre e iconica ex attrice, è scomparsa.

Il commissario Arcadipane è costretto a lasciare la sua Torino per trasferirsi temporaneamente a Clot, un grumo di case che si trova vicino a una diga. Troverà ad attenderlo gente diffidente e un enigma che sembra impossibile da risolvere.

Per cercare di dipanare la matassa del rebus, il commissario chiamerà il vecchio amico e mentore Corso Bramard e l’agente Isa Mancini. Con loro diventerà protagonista di un'indagine tra scavi di antichi segreti e misteri mai risolti.

05-blu-come

Blu come te, di Benjamin Myers

È inverno, nevica in un paesino dello Yorkshire e una giovane ragazza di nome Melanie Muncy scompare. Il detective Jim Brindle è l'uomo che la polizia manda a investigare, il migliore che hanno: ossessivo, taciturno, solitario, nessuno è più implacabile di lui nel perseguire la verità.

Anche un giornalista è interessato al caso: Roddy Mace sta cercando un'occasione di riscatto, dopo aver sacrificato un'importante carriera da reporter a Londra.

Entrambi si ritroveranno a condurre un'indagine, l'uno poliziesca e l'altro giornalistica, trovando enormi difficoltà a causa della comunità riservata e molto chiusa di quel piccolo paese. Verranno a galla verità insospettabili. 

06-animale

Animale, di Lisa Taddeo

Una donna di nome Joan sta cenando in un ristorante di New York con un uomo sposato. Un altro uomo sposato entra e si spara in faccia davanti a lei.

Come ha fatto Joan a ritrovarsi in una simile situazione? Sembra un indovinello, una di quelle storie assurde in cui bisogna trovare nessi e moventi per risolvere il rompicapo.

Ma dietro questa storia non c'è nulla di così tanto assurdo, purtroppo: qui c'entra la cultura dello stupro e la violenza inflitta alle donne dagli uomini.

07-le-ragazze-della

Le ragazze della libreria Bloomsbury, di Natalie Jenner

È il 1949 e a Londra si registra la ripresa economica del dopoguerra. In Lamb’s Conduit Street, nel centro della città, la libreria Bloomsbury è gestita dal severo e conservatore direttore Herbert Dutton, organizzata secondo 51 regole inviolabili stilate da una gestione tutta al maschile. Le tre commesse che lavorano nel negozio non hanno alcun tipo di spazio nell'organizzazione.

Loro sono Vivien, rimasta sola dopo che il fidanzato è stato ucciso in guerra; Grace, che mantiene la famiglia barcamenandosi tra l’esaurimento del marito, il senso del dovere e i suoi sogni irrealizzati; Evie, tra le prime donne a laurearsi a Cambridge ma a cui hanno negato un ruolo accademico in favore di un collega maschio, meno promettente di lei ma maschio, appunto.

Tre donne brillanti e intraprendenti che hanno la strada continuamente sbarrata da uomini meno capaci e più arroganti di loro. Finché un improvviso malore del direttore e il ritrovamento di un prezioso libro non forniranno l’occasione per un radicale e fantasioso cambio della guardia. 

08-rosmarino

Il rosmarino non capisce l'inverno, di Matteo Bussola

Il nuovo libro di Matteo Bussola racconta di una donna sola che scopre l'amore in tarda età.

Parla anche di una figlia che cerca in ogni modo di riuscire a perdonare la madre; poi di una ragazza che non vuole figli perché teme troppo il dolore.

C'è una vedova che scrive al marito; una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore; un'anziana che si apre con la badante, confidandole un segreto terribile.

Tante eroine femminili che nulla hanno di eroico: sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe così come potremmo essere noi stessi.

Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell'inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici.

Campo di pietra, di Tove Jansson

Jonas è un giornalista che parte per una breve vacanza con le figlie tra boschi, mare e pietre brulle delle isole Åland per poter lavorare alla biografia di un detestato magnate dei media chiamato semplicemente «Y».

Costui è un corruttore di parole, quindi la nemesi di Jonas, che per tutta la vita invece le ha curate con rispetto e con amore.

Quella delle parole è sempre stata un'ossessione per Jonas, sfociata in un vero e proprio male che lo ha allontanato dalla famiglia e dagli altri, che lui ha sempre vessato affinché fossero precisi e non si ripetessero. Solo le due figlie, Karin e Maria, cercano ancora di stargli vicino, invitandolo in vacanza con loro.

Sarà questa l'occasione non per scrivere come vorrebbe ma per godersi finalmente una quotidianità più leggera, semplice e normale. Conoscerà anche la sensibile Maria, trovando finalmente spazio per l'amicizia dopo una vita in isolamento. 

10-girotondo-iene

Il girotondo delle iene, di Luca D'Andrea

Siamo a Bolzano nel 1992. Su 98.000 abitanti, ci sono più di 200 prostitute; l’eroina dilaga; i reati denunciati sono 15.131, quelli risolti nemmeno 1600.

Degli omicidi compiuti nel decennio precedente - le cui vittime sono per la maggior parte donne - pochissimi sono arrivati a processo. Eppure tutt'altra immagine del capoluogo viene diffusa dal partito al governo sin dal Dopoguerra... Ma quell'isola fintamente felice - che in realtà è ben lungi dall'esserlo - si ritroverà tradita dal ritrovamento del cadavere della "Bambina", la prostituta che dimostrava molto meno dei suoi ventiquattro anni.

A ucciderla con ventiquattro coltellate, come i suoi veri anni, è stato qualcuno il cui odio è così radicale da portarlo a compiere nuovi omicidi.

Siamo in anni in cui "non esistevano manuali da studiare, unità specializzate a cui scaricare l'indagine. Arrestare un serial killer era come andare a caccia di un unicorno. I colleghi toscani ci avevano messo diciassette anni per catturare il Mostro di Firenze e non tutti erano convinti che avessero preso il vero responsabile".

Il giovane commissario Luther Krupp e il cronista alle prime armi Alex Milla, in una magistrale alternanza di punti di vista, seguono le tracce dei brutali accoltellamenti che investono Bolzano, in una disperata corsa contro il tempo con l'omicida. Ma se vai a caccia di un unicorno rischi di trovare le iene...

La narrazione è potentissima e si ispira a un caso criminale di grande clamore nazionale e internazionale.

senti chi abbaia libro

Senti chi abbaia, di Sara De Cristofaro e Lauretana Satta

Cosa succederebbe se il nostro cane potesse parlare?

Magari potrebbe dirci cosa gli piace o quello che proprio non sopporta, perché certi posti sono i suoi preferiti e cosa potremmo fare per renderlo ancora più felice...

Ebbene, questo libro riesce proprio a compiere questa "missione impossibile": dare finalmente la parola ai nostri cani!

Saranno loro (o quasi...) a raccontarci i loro pensieri e le loro esigenze, i loro problemi e le loro passioni.

Scopriremo così i segreti della straordinaria e lunghissima relazione tra noi e i nostri compagni a quattro zampe, osservando la loro vita da una prospettiva nuova e divertente.

© Riproduzione riservata

leggerelibriromanzi Scopri altri articoli di Libri
  • IN ARRIVO

  • 10 nuovi libri da leggere a Novembre

  • Fare questa attività (anche solo per 6 minuti al giorno) riduce notevolmente lo stress

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata