GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

11 nuovi libri da leggere a Maggio

11 nuovi libri da leggere a Maggio

foto di Camilla Sernagiotto Camilla Sernagiotto — 29 Aprile 2021
visore-libriDESKvisore-libriMOBI
11 nuovi libri da leggere freschi di stampa: thriller, avventura, love romance, noir e romanzi di iniziazione, ce n'è per tutti

Se siete in cerca di un nuovo titolo a cui appassionarvi, abbiamo selezionato tra i romanzi appena usciti 11 nuovi libri da leggere che vi terranno legati alle loro storie dalla prima all'ultima pagina.

** Tutti i nostri consigli sui libri da leggere **

Dal giallo al rosa passando per il noir, la palette cromatica dei libri che abbiamo selezionato è completa e in grado di far felice qualunque tipo di lettore siate.

Non vi resta che scegliere da quale iniziare.

11 nuovi libri da leggere a maggio

(Continua dopo la foto)

01-quello-possiedi

Nuovi libri da leggere a Maggio: romanzi

 

Quello che possiedi, di Caterina Soffici

Una donna di 82 anni di nome Clotilde è sempre impeccabilmente elegante, senza mai rinunciare a una certa forma di eccentrismo molto chic.

La figlia Olivia sta vivendo una crisi di mezza età con i fiocchi: vegetariana e ossessionata dalla silhouette, fa running di continuo (da un lato per restare in forma e dall'altro per non pensare al rapporto con il marito che sta andando molto male).

Un giorno Clotilde sparisce dalla villa di famiglia. Si tratta di una fuga strana, di un viaggio che ha a che fare con la sua giovinezza, con quel qualcosa di profondamente doloroso che la donna ha sempre tentato di celare dietro il galateo e i rituali dell'alta borghesia.

Ma adesso che la fine si avvicina, non può più fingere che qui i demoni non esistano...

rodano

Passaggio sul Rodano, di Michele Toniolo

Otto racconti che si legano per narrare una storia unica che rende protagonisti assoluti l'ascolto e il silenzio.

Passaggio sul Rodano di Michele Toniolo insegna a resistere ma anche ad arrendersi, facendo capire ai personaggi - così come ai lettori - quanto l'orgoglio possa essere nocivo senza la compassione pronta a smussarne gli angoli taglienti.

Scritto nell’arco di una decina d’anni, questo libro offre un lessico famigliare che affonda le radici in un unico luogo quasi sacro: il Rodano che si perde nell’umidità della Camargue. Un traghetto lo attraversa ed è lì, su quell'imbarcazione ingoiata dal vento, che questa avventura incomincia.

E quella traversata sotto un cielo in tempesta diventerà la storia che abbraccia tutte le altre, facendosi fil rouge che lega ogni pagina di un'opera che vi stregherà.

Gruppo Messaggerie

La non mamma, di Susanna Tartaro

Susanna è una donna, una figlia, una compagna, un’amante. È una non mamma, come immancabilmente le ricordano quando pronunciano quella frase così fastidiosa: "Tu non puoi capire"...

Essere o non essere madri, che sia per scelta o per caso, per desiderio o per impossibilità, nel nostro mondo definisce le donne come persone. Eppure questo romanzo finalmente si riappropria della figura della donna come tale, punto.

Perfetta in se stessa e slegata dai rapporti con altri (figlia di, madre di, sorella di, moglie di, amante di) che vorrebbero definirla.

La non mamma di Susanna Tartaro è un libro sottile e profondo che mescola malinconia e vitalità, inebriandoci con un cocktail di tanti ingredienti il cui mix ci permette di assaporare un sorso di una cosa molto rara: la libertà.

Gruppo Messaggerie

Spatriati, di Mario Desiati

È la storia di Claudia e Francesco, due ragazzi che si conoscono a scuola e si innamorano. Crescono assieme, litigando ma cercandosi continuamente anche se mai sembra che riescano ad afferrarsi davvero, come l'acqua e l'olio.

Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma sempre propenso alla curiosità erotica. Sono due spatriati, irregolari, forse semplicemente giovani.

Mario Desiati mette in scena una generazione fluida e irregolare nel suo prisma sfaccettato di pro e contro. Con una scrittura poetica ma anche caustica, capace di grande tenerezza così come di bruciarti, l'autore rappresenta le mille forme che può assumere il desiderio quando viene lasciato libero di manifestarsi.

06-grandezza

A grandezza naturale, di Erri De Luca

"Ho iniziato queste pagine da un ritratto di Marc Chagall che raffigura suo padre a grandezza naturale, uno a uno. Lo fece a memoria e a distanza.

Tra genitori e figli si apre la frattura di spazio e di tempo. Si allontanano anche abitando sotto lo stesso tetto.

Qui passa tra loro la relazione tra due capi della stessa corda. In matematica esiste una complicata Teoria dei nodi. In narrativa esiste tra genitori e figli l'innumerevole narrativa dei nodi

La più conosciuta, estrema, lega e slega Isacco e Abramo su una cima deserta e desolata. Da figlio ho praticato lo scioglimento brusco, alla maniera di Alessandro con il nodo di Gordio.

Lo aprì con un colpo di spada, che non è la soluzione dell'enigma, ma la sua negazione. Da figlio ho creduto di poter ignorare il vincolo, fare come se i miei fossero degli adottivi occasionali.

È stata presunzione da pagare successivamente con il debito a vita". Non ci sono parole migliori di quelle dell'autore stesso per spiegare questo suo ennesimo capolavoro.

A grandezza naturale di Erri De Luca è un viaggio dentro all'età del rinnegamento degli affetti, con un'analisi attenta di uno dei sentimenti più diffusi nella nostra specie e della nostra era: l'ingratitudine.

Gruppo Messaggerie

Una felicità semplice, di Sara Rattaro

Un giorno Cristina entra in un negozio sotto casa per fare la spesa.

Improvvisamente un uomo la afferra alle spalle e le punta qualcosa alla schiena.

Quel momento insignificante della sua vita diventa quindi uno spartiacque cruciale, un bivio tra un prima e un dopo che forse si tramuterà perfino in un bivio tra la vita e la morte. In quell'attimo, ostaggio di una rapina, Cristina percepisce l'essenza di tutto, come se le si squarciasse un velo davanti agli occhi.

E si vedrà per la prima volta per quella che è davvero: una madre che non ha ancora sanato la frattura che la divide da sua figlia; una figlia che non accetta la volontà di sua madre di rifarsi una vita; una vedova chiusa in un dolore indicibile.

Una felicità semplice di Sara Rattaro racconta di come talvolta il dolore e la paura possono farci aprire gli occhi, spazzando via tutte le falsità che ci costruiamo da soli.

Gruppo Messaggerie

Scrittori e amanti, di Lily King

Casey ha trent'anni e si è fatta una promessa: non penserà ai soldi e al sesso.

Ma solo di prima mattina.

Appassionata di letteratura e aspirante scrittrice, si è indebitata per pagarsi gli studi e ora vive in una specie di capanno degli attrezzi nel giardino di un amico. Lavora come cameriera all’Harvard Social Club, ha appena perso la madre (nonché la sua più cara amica) ed è reduce dell'ennesima relazione fallita.

Casey incontrerà Silas e Oscar, due scrittori diametralmente opposti ma anche complementari che cambieranno la sua vita.

Se avete voglia di passione, amore, letteratura, poesia e happening, Scrittori e amanti di Lily King è il titolo che vi farà sospirare a dovere.

Gruppo Messaggerie

Alabama, di Alessandro Barbero

Alabama è la vicenda di un eccidio di neri durante la Guerra di Secessione, la prima grande lacerazione nazionale che divide il paese tra chi vuole bandire la schiavitù e chi non ne ha alcuna intenzione.

Alabama è il racconto fluviale, trascinante e ipnotizzante dell'unico testimone sopravvissuto, Dick Stanton, soldato dell'esercito del Sud, trovato in fin di vita da una giovane studentessa che vuole ricostruire la verità.

Alabama di Alessandro Barbero mescola verità storica e fiction in maniera mirabile, raccontando una storia vera che è da ascoltare oggi più che mai, per sperare in un domani che non debba fare i conti ancora con quel pesantissimo ieri che ci portiamo dietro come fardello.

E che ancora si rivela un oggi, purtroppo.

Gruppo Messaggerie

Pausa caffè con gatti, di Charlie Jonas

Cerca il tuo tavolino preferito. Accomodati, ordina un caffè e gusta un dolce. Scegli un libro dagli scaffali. Lascia che il gatto si avvicini a te. Ora puoi cambiare la tua vita.

Nella caffetteria in cui è ambientato questo romanzo, i veri anfitrioni sono loro: i gatti.

Gli avventori di questo locale approdano qui non solo per un caffè e qualche fusa ma perché sanno che qualcosa di straordinario succede tra quelle pareti.

È come se i gatti aiutassero i clienti a trovare il coraggio di cambiare la propria vita.

02-indipendenza

Nuovi libri da leggere a Maggio: gialli

 

Indipendenza, di Javier Cercas

Nel nuovo romanzo di Javier Cercas ritroviamo Melchor Marín, il poliziotto appassionato di libri protagonista di Terra Alta.

Dopo anni trascorsi dalla tragica morte della sua amata moglie Olga, Melchor torna insieme alla figlia Cosette nella sua Barcellona, dove dovrà affrontare un'indagine molto difficile. Qualcuno sta ricattando la sindaca della città, servendosi di un video hard che risale a molto tempo prima.

Javier Cercas ci ammalia con un giallo popolato da personaggi emblematici che tuttavia risultano anche estremamente realistici. L'autore rende bene con questa sua storia quanto sia labile il confine tra legge e vendetta.

03-klara-sole

Nuovi libri da leggere: fantascienza

 

Klara e il Sole, di Kazuo Ishiguro

Klara è un robot umanoide di generazione B2 ad alimentazione solare, un modello molto sofisticato di Amico Artificiale. Del negozio attraverso la cui vetrina guarda fuori, Klara è in attesa (come tutti gli altri AA) del piccolo umano che la sceglierà.

A volerla sarà la quattordicenne Josie, una ragazzina vivace e sensibile ma afflitta da un male oscuro. Klara si affezionerà moltissimo alla sua umana e cercherà con tutte le sue forze di salvarla da un destino ingrato.

Klara e il Sole di Kazuo Ishiguro è il romanzo perfetto se amate le storie di amicizia profonda che si stagliano su scenari di fantascienza, altrettanto profonda...

© Riproduzione riservata

libri Scopri altri articoli di Libri
  • IN ARRIVO

  • 10 nuovi romanzi da leggere a Settembre

  • 10 nuovi libri da leggere ad Agosto

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata