10 nuovi libri da leggere a Giugno


Sta per iniziare l’estate (forse, chissà…) e, ben prima di pensare ai vestiti da mettere in valigia per le ferie, è importante scegliere con quali titoli, tra i nuovi libri da leggere, riempire i bagagli vacanzieri.
** Qui tutti i nostri consigli di lettura **
Dai thriller ai romanzi rosa, dalle avventure più emozionanti alle biografie di persone eccezionali (come Moana Pozzi, di cui vi proponiamo il libro appena uscito scritto da Francesca Pellas), abbiamo selezionato dieci tomi freschi di stampa. E ricordiamoci che un buon libro è il miglior biglietto di viaggio che esista!
10 nuovi libri da leggere a Giugno
(Continua sotto la foto)

Storia incredibile dell'uomo con tre gambe, di Alberto Giuffrè
È fine Ottocento, siamo in Sicilia. Francesco Lentini nasce con tre gambe, quattro piedi, sedici dita e due genitali. Il suo destino è quello di miseria e vergogna, finché a nove anni incontra un impresario e la sua vita cambia: Francesco diventa Frank e si trasferisce negli Stati Uniti, dove la sua «mostruosità» diventa una «meraviglia» per tutti gli avventori dei circhi, delle fiere e dei freak show.
Il giornalista e scrittore Alberto Giuffrè ci racconta una storia straordinaria, narrandola con la professionalità e il cipiglio del giornalista che attinge da interviste, documenti originali e ricerche negli archivi dei giornali americani degli ultimi 130 anni.
Ciò che ci restituisce è una storia di immigrazione e di diversità ma anche di riscatto, rivalsa e resilienza.
Sullo sfondo, viene raccontata inoltre l'ascesa e il successivo declino di quei controversi spettacoli in cui venivano esibite persone con disabilità o aspetti fisici insoliti.
Storia incredibile dell’uomo con tre gambe è una biografia sotto forma di romanzo che vi incanterà fin dalla prima pagina.

Generazione X, di Douglas Coupland
Era il 1991 quando uscì Generazione X (titolo originale: Generation X: Tales for an Accelerated Culture), il romanzo d’esordio di Douglas Coupland, che diventò immediatamente un cult.
Adesso torna in libreria grazie ad Accento Edizioni, con una doppia copertina (che raffigura le opere di Coupland stesso), la traduzione aggiornata a cura di Marco Pensante e la prefazione di Matteo B. Bianchi.
La storia è quella di Andy, Dag e Claire, in piena crisi dei venticinque anni. Scappano nel deserto californiano per sfuggire a quella che loro vedono come una vita asfissiante degna di una famigliola standard da villetta schiera.
A Palm Springs, lontani da tutti e da tutto, tentano di trovare un senso alla propria esistenza e di capire come modificarne il tragitto.
Per trovare il modo, si raccontano delle storie, intrecciando sogni, ricordi e fantasie in quello che è uno dei più grandi affreschi generazionali della letteratura mondiale.

Sulle donne, di Susan Sontag
«Se le donne cambieranno, gli uomini saranno costretti a cambiare. Ma non lo faranno senza opporre una considerevole resistenza. Nessuna classe dominante ha mai abdicato ai propri privilegi senza lottare».
Queste sono le parole di Susan Sontag, una delle pensatrici più influenti, originali e straordinaria del Novecento.
Sulle donne riunisce i saggi da lei scritti sul genere femminile cui apparteneva. «Le idee più interessanti sono le eresie», scriveva Sontag.
E i testi qui raccolti ne sono la dimostrazione. Sulle donne raccoglie i pezzi più importanti sulla questione femminile pubblicati da Sontag tra il 1972 e il 1975.
Pagine con cui Sontag, come scrive Benedetta Tobagi nella prefazione, «dimostra una capacità critica che combina le qualità di una mente affilata e l’attitudine caratteriale a essere sempre e comunque una “scrittrice antagonistica, una scrittrice polemica”».

Il ladro di scarabei, di Vanessa Roggeri
Cagliari, 1928. Antino, un ragazzo povero della campagna, arriva in città per sfuggire alla miseria e trovare un futuro migliore.
Viene accolto dall'ingegner Italo Dejana, un imprenditore antifascista che si dimostra molto generoso. Antino è consapevole della sua fortuna e cerca di conquistare la fiducia del suo benefattore.
Però deve superare la diffidenza della moglie Elsa e dei figli Leonardo, Agnesa e Asmara. Disposto a tutto per ottenere ciò che gli è stato negato dalla nascita, Antino non esita a perseguire i suoi obiettivi, anche a costo di manipolare Asmara, la figlia adottiva dell'ingegnere, che disprezza e invidia.
Il ragazzo ne conquista l'amore, tuttavia scoprirà che la giovane non è la creatura insignificante che lui immaginava fosse. Ma quando se ne renderà conto, sarà ormai troppo tardi.
Il ladro di scarabei di Vanessa Roggeri racconta una storia di ambizione e passioni nell'Italia fascista, esplorando i percorsi oscuri del desiderio di riscatto sociale.

La meraviglia del tutto. Conversazione con Massimo Polidoro, di Piero Angela
"Questo è probabilmente l'ultimo libro che scrivo. Non pensavo di farlo, ma poi ho riflettuto che forse ne valeva la pena. Adesso vorrei dire anch'io quello che penso, le domande che mi pongo, le cose che ho compreso… È un libro che forse voglio scrivere anche per me stesso, oltre che per i lettori”.
Queste sono le parole del grande Piero Angela nella prefazione di questo libro, a cui lui e il suo storico collaboratore Massimo Polidoro lavoravano da anni.
Un'intervista con toni colloquiali che nasce da conversazioni amichevoli, spesso svoltesi nella cucina di Piero Angela, in cui si parla di massimi sistemi: dall'universo alla natura, fino ad arrivare a quella specie a cui questo grande intellettuale e divulgatore italiano si è dedicato con grande passione, ossia l'uomo.
Il consiglio di Piero Angela? Affrontare qualunque cosa della vita con la razionalità tipica del metodo scientifico, senza però mai perdere la curiosità, l'umiltà e il senso di meraviglia.
Una lezione di vita che apre tante porte dietro cui ritroverete quell'immensa gioia di ascoltare la voce di una delle figure più amate della cultura italiana.
Quando ha scoperto dell'esistenza di questo libro a cui suo papà e Massimo lavoravano da tempo, Alberto Angela si è commosso pagina dopo pagina perché gli sembrava proprio di sentire lui, Piero, che parla ai figli.
E, se Alberto e Christine ce lo permettono, tutti noi ci sentiamo un po' figli e nipoti di Piero Angela, quindi questo è un grande regalo che ha fatto a tutta "la sua stirpe".

San Marino Goodbye, di Luca Restivo
I confini della repubblica più antica del mondo si chiudono, interrompendo secoli di convivenza. Vengono congelati i conti correnti, milioni di italiani si rendono conto di avere uno Stato dentro il proprio Stato, che ora è arrabbiato.
Scoppia il caos: alcuni cercano di attraversare i confini con l'inganno, mentre altri difendono la frontiera con ogni mezzo.
Ci sono Capitani Reggenti corrotti, giovani idealisti, doganieri integerrimi, vacanzieri nostalgici del fascismo e influencer interessati solo al guadagno.
La diplomazia internazionale si mobilita e un complotto emerge sul monte Titano. Ma , nonostante la guerra imminente, c'è ancora spazio per l'amore.
San Marino Goodbye di Luca Restivo è un romanzo che mescola commedia e tragedia, mostrando tutte le inquietudini moderne: dall'ossessione per i confini alla paura della guerra, dall'odio verso il diverso fino agli effetti di un certo tipo di retorica. Un colpo di scena finale vi lascerà a bocca aperta.

I Goonies, di James Kahn
È uscito in versione italiana il romanzo ufficiale di uno dei più grandi fenomeni di tutti i tempi: I Goonies.
Le caverne segrete. Il vecchio faro. La mappa perduta. Le trappole insidiose. Il tesoro nascosto. E Sloth...
Se ancora non avete la pelle d'oca leggendo soltanto queste poche righe, preparatevi a piangere lacrime di nostalgia pura sfogliando le pagine del libro di James Kahn.
È estate nella piccola cittadina di Astoria. I Goonies sono un gruppo di ragazzini del quartiere che si chiama Goon Docks.
Devono dire addio alle case dove sono nati e cresciuti perché i signori del club del golf hanno dato lo sfratto alle loro famiglie per radere al suolo il quartiere e costruire nuovi campi da gioco.
Ormai il conto alla rovescia per abbandonare tutto è iniziato, ma i Goonies scoprono nella soffitta di uno di loro un'antica mappa del tesoro appartenuta a Willy l’Orbo, un temibile pirata spagnolo del Seicento. Da piangere.

La notte mento, di Philippe Besson
Venerdì sera. Un cantinaio di passeggeri salgono sull'Intercity notturno 5789, un vecchio treno a cuccette che parte da Parigi per Briançon, nelle Alpi.
Nessuno di loro può sapere che non tutti arriveranno a destinazione.
Tra loro c'è Alexis, un medico quarantenne che sta andando a svuotare la casa della madre. Poi c'è Victor, un ventottenne che ha perso il TGV e si ritrova su quel treno. C’è pure Julia, che arriva trafelata con i due figli, diretti dai nonni in montagna.
Durante il viaggio notturno, persone che normalmente non si sarebbero mai incontrate si trovano a condividere momenti di intimità forzata. Una coppia di pensionati gioca a carte con un gruppo di studenti, mentre un uomo e una donna si confidano le proprie paure.
Nell'intimità delle cuccette, si creano legami e si fanno confidenze che di giorno sarebbero rimaste nascoste. È difficile credere che questa possa essere una notte per morire.
La notte mento di Philippe Besson è un gioiello di rara bellezza, saggezza e devastante verità.

Troppo buoni con le donne, di Raymond Queneau
Questo romanzo irriverente e corrosivo racconta un episodio dell'insurrezione di Dublino del 1916: l'occupazione armata di un ufficio postale da parte di sette individui guidati dal bizzarro Jack Mac Cormack.
Il gruppo resiste all'assedio dell'esercito inglese, ma i membri cadono uno dopo l'altro nelle trappole seducenti di Gertie Girdle, rimasta chiusa in bagno durante l'assalto.
Pubblicato per la prima volta nel 1947 e attribuito da Raymond Queneau alla fittizia scrittrice irlandese Sally Mara, Troppo buoni con le donne è un racconto poliziesco pieno di ritmo, invenzione, forza narrativa e humour.
Se avete voglia di una storia che mescola thriller, avventura, comicità, coinvolgimento e seduzione, questa è la lettura che fa per voi. Non mancano chiaramente i sottili riferimenti lessicali e sintattici degni del cofondatore del gruppo letterario OuLiPo.

Tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi, di Francesca Pellas
Moana Pozzi è stata una figura inarrestabile, impossibile da limitare da parte della famiglia, della morale comune, della politica o della Chiesa.
A 30 anni dalla sua morte, la sua aura iconica rimane immensa. Ha portato alla ribalta temi che sono stati considerati tabù per secoli come la sessualità e il desiderio.
Ha collaborato con grandi personaggi della cultura italiana, uno su tutti i Federico Fellini. Ha utilizzato il suo corpo e la sua mente per innescare una rivoluzione personale che è diventata anche collettiva. Ha sempre mantenuto la sua identità fino alla fine, dimostrando di essere sempre coerente.
Tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi di Francesca Pellas racconta la storia di una donna che ha cercato la libertà sopra ogni cosa, ottenendola ma solo dietro pagamento di un caro prezzo, un prezzo che si è sobbarcata lei anche per tutti noi.
Il racconto è arricchito da tanti contributi di persone che hanno conosciuto personalmente Moana Pozzi, offrendo quindi una narrazione ancora più coinvolgente.
© Riproduzione riservata