10 nuovi libri da leggere a Gennaio per iniziare bene l'anno


Dei bei nuovi libri da leggere a gennaio sono senz'altro ottimi compagni con cui combattere la malinconia da fine delle vacanze.
Leggere un buon libro è una delle medicine più prodigiose che esistano. E non è soltanto curativo: equivale a un biglietto di sola andata per viaggi pazzeschi!
Per aiutarvi a scegliere il titolo più adatto a voi, abbiamo selezionato una rosa di libri nuovissimi, tutti pronti a finire dritti sul vostro comodino oppure dentro la borsa.
Dai noir ai gialli fino ai romanzi rosa, come sempre ne vedrete di tutti i colori.
** Qui tutte le nostre selezioni sui libri da leggere **
10 nuovi libri da leggere a Gennaio
(Continua dopo la foto)

Natura ingannevole di Rebecca Solnit
Rebecca Solnit ci racconta la Gold Rush, la corsa all’oro in California, un’epopea che di epico ha avuto ben poco. Con uno sguardo acuto e capace di moltiplicare il reale, svela come il potere nasconda le sue crepe dietro una brillante facciata.
La narrazione riesce a mettere in luce la gara truccata tra pochi che ottengono tutto e una maggioranza che subisce devastazione e miseria. Natura ingannevole di Rebecca Solnit è un libro potentissimo che leggerete e rileggerete.

Donne Difficili di Helen Lewis
Il progresso dei diritti delle donne è stato spesso il risultato di lotte personali di figure imperfette e contraddittorie. Queste pioniere sono state fondamentali ma spesso dimenticate o rese più rassicuranti nella memoria collettiva.
Helen Lewis ripercorre la storia del femminismo attraverso suffragette, politiche coraggiose e battaglie cruciali per i diritti civili, mettendo in evidenza momenti decisivi e sconvolgenti. Donne Difficili di Helen Lewis è un racconto potente e illuminante sulle difficoltà che il movimento femminista ha dovuto affrontare.

Sottomissione di Michel Houellebecq
François, professore universitario, conduce una vita monotona a Parigi. La sua esistenza è ormai priva di entusiasmo per il lavoro e scandita da relazioni occasionali. Intorno a lui, la Francia si trova in un momento di grandi cambiamenti politici che minano l’equilibrio.
La campagna elettorale porta a una lenta ma inevitabile implosione del sistema, stravolgendo anche la sua esistenza. Sottomissione è un romanzo che esplora in modo visionario e realistico la fragilità della stabilità sociale e personale, con quello stile pazzesco a cui Michel Houellebecq ci ha piacevolmente abituato.

Hai mangiato? Racconti per prendersi cura del genere umano di Oscar Farinetti
Il mitico Oscar Farinetti intreccia storie anonime e ritratti di personaggi celebri per esplorare il ruolo del cibo come cura e condivisione. Attraverso aneddoti che spaziano da Michelangelo Pistoletto ai vecchi di Langa, il fondatore della catena Eataly celebra il potere del cibo nel creare legami e momenti di riflessione.
Ogni racconto, corredato di fotografie di Bruno Murialdo, è un invito a ritrovare umanità nelle piccole cose quotidiane. Il titolo si ispira alla celebre frase di Elsa Morante secondo la quale l’unica vera frase d’amore è “Hai mangiato?”. Il cibo è cura, passione, relazione e momento di condivisione.

Sfòndati! 60 storie per rivoluzionarti il cervello di Douglas Coupland
Douglas Coupland presenta sessanta micro-racconti che ritraggono un presente frammentato e imprevedibile. Tra personaggi surreali e situazioni grottesche, il libro cattura la complessità del mondo moderno con ironia e acutezza.
Ogni storia offre una lente diversa per osservare il caos del nostro tempo, coniugando leggerezza e profondità. Questa raccolta rappresenta un ritratto caleidoscopico della società contemporanea.

Perché non mi innamoro? Il dolore è un talento di Viola Conti
Stella, donna di successo con una vita apparentemente perfetta, lotta con un’incapacità profonda di amare in modo autentico. Nonostante la sua apparente indipendenza, si scontra con fragilità radicate in un’infanzia complessa.
L’arrivo di Michele, passionale e determinato, sconvolge il suo equilibrio emotivo, ma non riesce a spezzare le barriere che la separano dall’amore.
Il romanzo Perché non mi innamoro? Il dolore è un talento di Viola Conti si arricchisce di un’analisi psicologica di Sonia Veggiotti che svela il profilo ossessivo-compulsivo della protagonista, offrendo una lettura profonda delle sue dinamiche interiori.

Genesi - Classici Liberati
La Genesi presentata in una nuova traduzione laica, diretta e ricca di approfondimenti è qualcosa che desideravate avere tra le mani? Beh, eccola qui!
L’approccio laico con cui questo libro dei libri viene affrontato offre una lettura narrativa unica di un testo antico, mettendo in evidenza il suo ruolo come fonte primaria della letteratura.
Il libro include illustrazioni e contributi di grandi pensatori, fornendo una chiave moderna per esplorare le origini dell’umanità.

I demoni di Fëdor Dostoevskij
Il romanzo I demoni di Fëdor Dostoevskij, pubblicato per la prima volta nel 1872, nasce da un evento di cronaca che diventa lo spunto per un libro di idee e di denuncia.
Ambientato in una cittadina di provincia, il libro intreccia un complesso intrigo amoroso con la critica ai nichilisti, considerati figli degeneri dei liberali e degli idealisti.
Attraverso personaggi memorabili, il grande Dostoevskij riflette sul mistero del Male e sulla ricerca di Dio, costruendo una narrazione potente e profetica.

Verba dolent di Marcella Raiola
Quattro racconti esplorano il potere ambivalente della parola nel plasmare o fraintendere la realtà. In Verba dolent di Marcella Raiola una protagonista multiforme vive esperienze che vanno dalla predizione enigmatica alla disillusione, fino a un affronto ultimo che evidenzia l’impotenza del linguaggio.
Ogni storia rivela la tensione tra creatività e distruzione, esaminando il rapporto complesso tra parole e vissuto.
© Riproduzione riservata