Tante nuove uscite in libreria sanciscono un nuovo anno all'insegna della lettura: ecco dieci libri da leggere questo gennaio
Anno nuovo, nuovi libri da leggere sul comodino.
Il 2018 inizia splendidamente per chi ama immergersi in pagine che racchiudono storie appassionanti, che siano d'amore e passione, ma anche thriller mozzafiato.
Gennaio vede, per esempio, il ritorno sugli scaffali di autori di best-seller come E.L. James e Josh Grisham, ma anche esordi importanti come quello di Abby Fabiaschi e di Ilaria Tuti.
Ecco i libri da non perdere questo mese.
(Continua sotto la foto)

Il magistero dei giardini e degli stagni, di Didier Decoin
Didier Decoin ci racconta una storia ambientata nell'impero giapponese del Dodicesimo secolo, nel remoto villaggio di Shimae.
Il pescatore Katsuro, che ha il compito di catturare carpe ornamentali per le vasche del palazzo imperiale, muore annegato e quindi la vedova Miyuki si trova a prendere le redini della sua attività.
Parte quindi per il suo lungo viaggio verso la capitale, sotto il sole e le piogge battenti, lungo sentieri impervi e vie di pellegrini, passando per templi e case di tolleranza e incrociando monaci, guerrieri, mostri e maledizioni.
Edito da Ponte alle Grazie.

La terra che calpestiamo, di Jesús Carrasco
Jesús Carrasco ci porta in Spagna, all'inizio del XX secolo. Ristabilita la pace, le élite militari scelgono un paesino dell’Estremadura come ricompensa per i comandanti a capo dell’occupazione.
Eva Holman, moglie di un alto colonnello, vive il pensionamento del marito con grande gioia, finché non arriva inaspettatamente un uomo che inizierà ad occupare la sua proprietà per poi invaderle la vita intera.
Edito da Ponte alle Grazie.

La casa delle spie, di Daniel Silva
Daniel Silva torna con il 17esimo romanzo che vede protagonista la spia israeliana Gabriel Allon.
Quattro mesi dopo l'attacco dell'11 settembre, i terroristi seminano morte anche nel cuore di Londra con un attentato audace, pianificato con cura e nella massima segretezza.
Le indagini di Allon lo portano fino al Sud della Francia, dove vivono Jean-Luc Martel e la sua compagna, Olivia Watson.
Loro potrebbero essere la chiave per trovare finalmente Saladino, la mente dell'Isis.
Edito da HarperCollins.

Darker, di E.L. James
Torna E.L. James e con lei gli amati Christian Grey e Anastasia Steele.
In questo secondo capitolo raccontato dal punto di vista di lui, Grey primo è deciso a riconquistare l'amata, cercando di reprimere i suoi impulsi più oscuri.
Peccato che gli incubi della sua infanzia facciano capolino e con loro i demoni del presente nonché del recente passato.
Christian è un uomo tormentato, ferito e chissà se, una volta che avrà di nuovo Ana al suo fianco, riuscirà a non farla scappare di nuovo.
Edito da Mondadori.

Il nostro tempo nel mondo, di Abby Fabiaschi
Debutto letterario per Abby Fabiaschi, il cui romanzo parte dalla morte di Maddy, moglie e madre amorevole, che decide di farla finita gettandosi dal tetto di una biblioteca.
Lascia così soli il marito Brady e la figlia Eve, disorientati dal dolore e dalla mancanza del pilastro della loro famiglia.
I due cercheranno di ricominciare e comunicare tra di loro, anche grazie a Rory, una dolce maestra elementare.
Edito da Nord.

La grande truffa, di Josh Grisham
Josh Grisham, autore di gialli best-seller, torna con una storia che vede protagonisti Mark, Todd e Zola studenti di una scuola di legge di Washington che, dopo essersi coperti di debiti per poter pagare le rette salatissime di una mediocre scuola privata, i tre amici si rendono conto di essere oggetto di una grande truffa.
Il loro istituto, come tanti altri, è infatti in mano a un losco investitore newyorchese e quindi il loro sogno di diventare avvocati è compromesso.
I tre però penseranno a un modo per vendicarsi del torto subito.
Edito da Mondadori.

Sesso e apocalisse a Istanbul, di Giuseppe Conte
Giuseppe Conte ci fa catapultare nella vita di Giona Castelli, librario genovese che si trova a chiudere la sua attività per via della crisi.
L'uomo ha da tempo una relazione con Veronica Solari, una donna sposata molto ricca, che gli propone un soggiorno a Istanbul.
Il loro progetto è quello di passare una vacanza romantica, ma di realizzare anche un sogno di sesso e trasgressione. Peccato che loro avventura finirà per tingersi di nero.
Edito da Giunti Editore.

Carne e nuvole. 100 storie corte come un caffè, di Erica Arosio
La scrittrice Erica Arosio ci regala un'antologia di racconti molto diversi tra di loro, sia di genere che di mood, con un unico fil rouge ovvero l'essere corti come un caffè.
Si tratta di istantanee di vita vissuta, sognata e immaginata. Si va dalla notte di un serial killer a New York alla voglia di libertà di una ragazza berbera, fino alla passione d'amore che si fa poesia.
Edito da Morellini Editore.

Fiori sopra l'inferno, di Ilaria Tuti
Esordio per Ilaria Tuti, che ambienta il suo thriller sulle sue Dolomiti friulane, la cui tranquillità viene improvvisamente sconvolta da una serie di delitti efferati.
Una presenza sconvolge gli abitanti con aggressioni feroci e la foresta, complice, la nasconde.
Le indagini vengono affidate a Teresa Battaglia, commissario quasi sessantenne le cui capacità di profiler verranno messe in crisi da una malattia inconfessabile.
Lei farà comunque di tutto per comprendere la psicologia del killer e salvare la nuova vittima.
Edito da Longanesi.

Stasera al Media Vida, di Care Santos
Care Santos ci porta in una sera d'estate del 1950, quando cinque ragazze giocano a obbligo o verità non immaginando che un passatempo innocente possa trasformarsi in un evento drammatico.
Passa il tempo e nel 1981 le donne si ritrovano a cenare insieme al Media Vida, ristorante di proprietà di una di loro: inevitabile pensare al passato e trovare un modo per riconciliarsi con loro stesse, pagando i propri debiti umani.
Edito da Salani.
© Riproduzione riservata