Guardate su: questo weekend c'è una pioggia di stelle cadenti


Se avete sempre sognato di vedere una pioggia di stelle cadenti, il vostro desiderio si sta per avverare.
Questo weekend, il cielo si riempirà di scie luminose grazie al picco delle Geminidi, uno degli sciami meteorici più spettacolari dell’anno.
Questo fenomeno, che ci regala fino a 120 meteore all'ora, sarà visibile anche dall’Italia, offrendo a tutti gli appassionati di astronomia un’occasione imperdibile per ammirare uno spettacolo celeste straordinario.
Le Geminidi, a differenza di altre piogge di meteore, sono generate non da una cometa ma da un asteroide, 3200 Phaeton, il che le rende particolarmente affascinanti e uniche. Se, infatti, vi immaginate la classica "stella cadente" come il frammento di una cometa che brucia nell’atmosfera, con le Geminidi l’origine è ben diversa, ma il risultato è altrettanto sorprendente.
Dove e quando vedere la pioggia di stelle cadenti in Italia
La pioggia di stelle cadenti sarà particolarmente intensa nella notte tra il 13 e il 14 dicembre, con il picco atteso intorno alle 4:00 del mattino, ora italiana. Se vi trovate a guardare il cielo in quel momento, potrete assistere a uno straordinario numero di scie luminose che attraversano il firmamento.
Sebbene la visibilità delle Geminidi sia ottima in Italia, potrebbe presentarsi un piccolo ostacolo: la luna.
In queste notti, infatti, la luna sarà particolarmente luminosa, essendo in fase di gibbosa crescente, e si troverà proprio nella zona del cielo dove si manifesta il radiante delle Geminidi.
Ma non temete: anche con la luna brillante, potrete comunque godere di uno spettacolo mozzafiato, soprattutto se riuscirete a trovare una zona lontano dalle luci della città.
Per ottenere il massimo da questa pioggia di stelle cadenti, gli esperti consigliano di non concentrarsi troppo sul radiante. Sebbene sia un punto di riferimento, le scie luminose possono apparire in qualsiasi parte del cielo, quindi è meglio guardare in modo ampio e ammirare il panorama celeste con la coda dell’occhio, senza focalizzarsi su un solo punto. In questo modo, aumenterete le possibilità di vedere le meteore che solcano il cielo.
© Riproduzione riservata