Cosa guardare su Netflix ad Halloween: i titoli più inquietanti per la notte più spaventosa dell’anno
Dai classici ai nuovi horror, ecco cosa vedere sulla piattaforma streaming per vivere una notte da brivido
La notte più paurosa dell’anno sta per arrivare. Per tutti coloro ai quali al tradizionale “dolcetto o scherzetto” preferiscono una serata da brivido sul divano, abbiamo selezionato diversi film e serie tv – tutti ovviamente consigliatissimi! – da vedere.
Dalla nuova e inquietante stagione di Monster, incentrata sul personaggio di Ed Gein, alla più pop Mercoledì – che però siamo sicuri sarà l’outfit per eccellenza di questo Halloween – ma anche tanti film da non perdere come il cult Scappa – Get Out o l’inquietante M3gan.
Ecco cosa vi consigliamo di vedere in streaming su Netflix la notte di Halloween.
**Cosa guardare su Netflix – catalogo aggiornato**
Halloween: i film e le serie Netflix perfette per una serata da brivido
(Continua sotto la foto)
Monster: la storia di Ed Gein (serie tv)
La nuova stagione di Monster, serie di genere ormai cult dedicata alle storie di famosi killer, si dedica questa volta alla storia di Ed Gein, figura che è stata d’ispirazione per molti “mostri” celebri del cinema, da Il silenzio degli innocenti a Psycho. Wisconsin, anni ’50: Ed Gein è un ragazzo affetto da disturbi cognitivi che lavora nella fattoria di famiglia. Quando la madre Augusta, che nella vita ha fatto di tutto per tenere il figlio lontano dalle “tentazioni femminili” muore, Ed rimane solo e, intrecciando le sorti con una giovane del paese stramba come lui, inizia a commettere una serie di crimini efferati.
Mercoledì (serie tv)
Per chi non l’avesse ancora vista e fosse alla ricerca di qualcosa di dark, ma meno truce dei vari horror che sembrano d’obbligo ad Halloween, la serie creata da Tim Burton è di sicuro una buona idea. Basata sul famoso personaggio della famiglia Addams, la serie Netflix racconta le avventure della giovanissima Mercoledì alle prese col college – la Nevermore Academy, frequentata da giovani con cupi poteri speciali come lei – dove si trova ad affrontare diverse indagini legate a segreti del luogo e della sua famiglia. La serie ha due stagioni.
The Haunting of Hill House e in generale le creazioni di Mike Flanagan per Netflix
The Haunting of Hill House è la serie creata nel 2018 per Netflix da Mike Flanagan, che l’ha adattata dalla famosa opera di Shirley Jackson. Sono seguiti altri cult di genere: The Haunting of Bly Manor (2020) e La caduta della casa degli Usher (2023). Insieme hanno creato una sorta di trilogia della paura con connessioni di cast e stilemi di genere ricorrenti. Se non avete voglia di impegnarvi con una serie però, del brillante showrunner su Netflix trovate anche alcuni film imperdibili come Doctor Sleep – adattamento dell’omonima opera di Stephen King, sequel di Shining – e The Midnight Club.
Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities (serie tv)
Cabinet of Curiosities è una serie antologica creata dal regista premio Oscar Guillermo del Toro, il quale presenta personalmente ognuno degli 8 episodi, tutti accomunati da paura, inquietudine e mostruosità di vario genere. Ogni puntata è diretta da un regista diverso e il titolo è un omaggio a quegli “armadietti delle meraviglie” in cui venivano collezionati oggetti rari e bizzarri. Uno studente ipnotizzato dalle terrificanti opere di un pittore, un reduce di guerra che affitta un magazzino pieno di oggetti satanici etc. sono solo alcune delle storie che troverete in questa serie davvero originale.
IT – Capitolo 1 e Capitolo 2 (film)
Mentre siamo in attesa dell’arrivo della serie prequel – IT: Welcome to Derry che sarà su Sky e NOW dal 27 ottobre – è bene recuperare i due film diretti da Andy Muschietti, che hanno saputo così bene portare al cinema il mito horror creato da Stephen King, che per anni ha terrorizzato miriadi di fan. Nel primo IT i protagonisti sono un gruppo di bambini di Derry, nel Maine, che scopre che la città è posseduta da una creatura che assume le forme delle loro più grandi paure, chiamata Pennywise o, appunto, “IT”. Nel secondo film ritroviamo quei bambini ventisette anni dopo quando, ormai adulti, dovranno tornare a Derry per sconfiggere definitivamente il pauroso pagliaccio.
M3gan (film)
Quando Cade rimane orfana, si trasferisce a vivere con la zia Gemma, esperta robotica in un’azienda di giocattoli. Gemma sta brevettando M3gan, una bambola androide che ben presto stringe un forte legame con Cade e diventa una di famiglia. Purtroppo però, le cose non vanno al meglio: M3gan incomincia a non voler sottostare alle regole di Gemma e sembra disposta a tutto pur di assecondare il compito assegnatole di proteggere la bambina.
Saw – L’enigmista (film)
È uno dei film horror più ansiolitici di sempre, il titolo che ha lanciato James Wan (The Conjuring, Insidious, Malignant) nell’Olimpo dei grandi maestri di genere. La storia è molto semplice: due uomini si svegliano in una stanza senza sapere come sono finiti lì. Sanno solo che sono legati ai due lati opposti del luogo e che tra di loro giace il cadavere di un uomo che non sanno chi è, che stringe tra le mani una pistola e un registratore. Due cassette spiegano loro a che “gioco” stanno per giocare. Claustrofobico ma tesissimo, Saw è splendidamente architettato e raccontato.
Scappa – Get Out (film)
Uno degli horror più originali e ben diretti degli ultimi anni. Scappa – Get Out è un film di genere che parla di liberalismo statunitense e razzismo con un tocco creepy davvero inusuale. Riportandoci con la mente a cult come La notte dei morti viventi, il film di Jordan Peele ha come protagonista il giovane afroamericano Chris, pronto a conoscere i genitori della sua fidanzata Rose nella loro tenuta di famiglia. Si preannuncia un bel weekend, se non fosse che quando Chris incontra i genitori della ragazza, ma soprattutto il personale di casa, capisce subito che tra quelle mura c’è qualcosa che proprio non torna.
A Classic Horror Story (film)
Di Paolo Strippoli e Roberto De Feo, il film ha come protagonisti cinque sconosciuti che viaggiano insieme per raggiungere la Calabria, ognuno per motivi personali. Durante la notte, per evitare un animale, finiscono fuori strada, in una radura in mezzo al bosco. La strada principale è sparita. C’è solo una casa di legno che si rivela essere luogo di ritrovo per figure legate a un culto e a tradizioni folkloristiche di paura. Intrappolati in una sorta di incubo, i cinque dovranno capire come uscirne.
Christine la macchina infernale (film)
Con John Carpenter (Halloween, La cosa, Essi vivono…) andate sul sicuro. Su Netflix trovate questo suo horror cult che racconta la storia di un giovanissimo che, dopo aver riparato una PlyMouth Fury, si accorge che la macchina inizia a essere impossessata da oscuri poteri soprannaturali. Uscito nel 1983, il film è un po’ datato, ma assolutamente da recuperare per una serata di paura e suspense se non l’avete mai visto.
© Riproduzione riservata
Scopri altri articoli di Cinema, tv