GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Vintage e Second-Hand per un armadio sostenibile

Vintage e Second-Hand per un armadio sostenibile

cover_desktop-armadio-sostenibile-vintagecover_mobile-armadio-sostenibile-vintage

Ecco come creare un guardaroba che avrà contemporaneamente un basso impatto ambientale e un'alta possibilità di migliorare il nostro stile.

Anni fa i capi d'abbigliamento venivano prodotti e acquistati per durare ed essere indossati il più a lungo possibile. Il modo di fare shopping attuale, invece, piuttosto che costruire uno stile che duri nel tempo è sempre più orientato a soddisfare impulsi immediati. Tendiamo a non renderci conto però che questa pratica ha già cominciato ad avere un impatto ambientale devastante sul pianeta.

Ogni anno milioni di tonnellate di vestiti pressoché nuovi vengono gettati via inquinando prima a causa della loro produzione e poi per il loro smaltimento. Non c'è dubbio che produttori e case di moda abbiano una responsabilità in questa pratica ma è anche vero che tutti noi possiamo contrastarla imparando a gestire il nostro armadio in maniera più equilibrata. Come facevano le nostre mamme e nonne.


GettyImages-3363866

Il modo più etico di fare shopping è il vintage

Da dove cominciare quindi? Se state cercando un modo per rendere il vostro guardaroba più sostenibile sappiate che lo shopping più etico e sostenibile in assoluto è quello vintage e second hand. Niente è più green infatti del prolungare la durata di utilizzo, del dare una seconda possibilità a un capo che qualcun altro non utilizza più. Visto in grande significa anche: meno vestiti nuovi da produrre e dunque meno sprechi e inquinamento.


Un prezzo più accessibile

Il second hand ha un altro vantaggio evidente, il prezzo. Le scarpe, la borsa o il cappotto che desideravamo da una vita ma sembravano un investimento esagerato? Proviamo a cercarli usati! Oltre a negozi e mercatini, che magari non sempre abbiamo nelle vicinanze, oggi esistono anche altre possibilità. Vestiaire Collective è un sito dove si trovano moltissimi capi e accessori di designers di lusso, da quelli più noti e dell'ultima stagione a quelli più vintage. È una vetrina sconfinata per cercare qualità – tutto è sempre controllato prima dal loro team – e togliersi diverse soddisfazioni. Quella collezione o capo che avevamo snobbato e oggi invece ci sembra così affascinante? Dove trovarli? Cercate su Vestiaire Collective, sicuramente troverete tutto!


GettyImages-3248852

È più facile riconoscere la qualità

Un budget più basso in questo caso coincide però con qualità alta. I capi che resistono alla prova del vintage, ovvero che arrivano a essere rivenduti in ottime condizioni, significa che sono stati cuciti bene e con tessuti di qualità e che hanno superato la prova del tempo (e dei lavaggi!). Cominciare a orientarsi in un'ottica di shopping sostenibile significa iniziare anche un percorso che porterà a riconoscere e a pretendere la qualità. Significa imparare a leggere le etichette, a lavare in modo corretto, a scegliere tessuti che hanno più di un decennio e sembrano prodotti ieri.


Il brivido della ricerca e della conquista

Che si tratti di un mercatino o di un sito online scovare “un'occasione” ha sempre un fascino tutto speciale. Aver trovato la (propria) gemma, unica e preziosa, e probabilmente a un prezzo imbattibile, è adrenalinico. E quel determinato capo o accessorio diventerà un nostro piccolo trofeo. Anche indossarlo avrà sempre un sapore più dolce.


GettyImages-3437604

Il tuo stile diventa più creativo e personale

Acquistare vintage è divertente ma un altro vantaggio ancora è quello di favorire la nostra individualità. Indosseremo qualcosa che nessun altro delle nostre amiche possiede, probabilmente nemmeno nessuno nella nostra città. Nessuna situazione imbarazzante da “doppione” a un party. E l'unicità non può che essere un beneficio per lo stile che sta proprio nel trovare “il nostro”.


L'economia circolare

Il flusso del second-hand poi va in due direzioni. Se acquistiamo vintage saremo più inclini poi anche noi stesse a rivendere abiti che non utilizziamo più. Si entra nell'ottica del sapere che, acquistando un capo di qualità, anche usato, potremmo un giorno rivenderlo recuperando una parte di ciò che abbiamo speso. È un'ottica e un modo di pensare che davvero incide positivamente su tante variabili.

Acquistare abiti vintage o second hand ha dunque un impatto positivo sull'ambiente ma anche sul nostro portafogli e soprattutto sul nostro stile. Il nostro guardaroba diventerà più interessante e impareremo anche a osare di più cominciando a riconoscere un capo “che vale”. Provateci, probabilmente vi ritroverete a pensare: “Ma perché non l'ho fatto prima?”.

Credits: Getty Images

Testo di Erica Baldi


Scoprite i must have di Vestiaire Collective

  • vintage-essentiels-version-
  • Bulgari-vintage
  • luxury-bags
  • Hermes-Collier-vintage
  • it-bags
  • YSL-collier-vintage
  • hermes
  • collana-van-cleef
  • cartier-orologio
  • collier-dior
  • anllo
  • orecchini
  • orecchini-fiore
/ 13 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

vestiaire collectivevintage Scopri altri articoli di Tendenze
Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva