GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Old Money e Quiet Luxury: l’estetica della “Dolce Vita” torna di moda!

Old Money e Quiet Luxury: l'estetica della "Dolce Vita" torna di moda!

foto di Grazia.it Grazia.it — 23 Giugno 2023
01_DESKTOP_OM_QL03_MOBILE_OM_QL
Old Money aesthetic e Quiet Luxury, sono queste le due nuove tendenze che stanno facendo innamorare i più giovani (e gioire i più grandi).

Il lusso, l'eleganza e le buone maniere ereditate dalle generazioni passate sembrano essere tornate in auge. Proprio così: non si fa in tempo ad assimilare un trend che già ne nasce uno nuovo. Ed è incredibile come la Gen Z abbia una vera e propria ossessione per tutte le tendenze provenienti dal passato.

Sì, stiamo parlando proprio delle due tendenze del momento: l'Old Money aesthetic e il Quiet Luxury, tra i quali la differenza è rappresentata da una linea davvero sottilissima. 

Old Money aesthetic

Ma facciamo il punto della questione e partiamo dalla definizione di "Old Money". Con questa espressione ci riferiamo alla ricchezza ereditata e non guadagnata: quel denaro tramandato di generazione in generazione dalle grandi famiglie americane ed europee. 

Quando pensiamo a questo stile, ci vengono in mente icone del passato come Jacqueline Kennedy Onassis o Lady Diana  a bordo di splendide macchine d'epoca o su barche costosissime ormeggiate magari a Portofino o a Capri! Più che una moda si tratta di un vero e proprio lifestyle, una cultura, che richiama le vibes della "Dolce Vita".

View this post on Instagram

A post shared by old money culture. (@oldmoneyculture)

Questa inclinazione è un vero e proprio restyling degli anni sessanta e settanta, durante i quali a regnare erano lo stile preppy e gli abiti di classe dal taglio sartoriale. Protagonisti del trend capi minimal ma allo stesso tempo chic ed eleganti da lasciar senza fiato: camicie di lino, pantaloni o gonne dai colori neutri come il beige o il khaki, shorts a vita alta, polo e golf che ricordano il "ragazzo per bene" che frequenta college super prestigiosi!

E poi come dimenticare gli accessori? Anche questi altrettanto delicati e fini, come una bella borsa dalla forma classica, meglio se da portare a mano come la Birkin di Hermès (una a caso, eh!), un orologio ben visibile sul polso, catenine sottili e fedine. Ballerine per lei, mocassini per lui.

Insomma lo stile Old Money è forse il più raffinato che esista e non è certo la prima volta che appare sulle passerelle: grandi brand come Armani, Tod's o Carolina Herrera lo rappresentano alla perfezione da sempre. 

Quiet Luxury: il "lusso tranquillo"

Il Quiet Luxury è invece il "lusso tranquillo", il "lusso silenzioso" e soprattutto è estremamente affine all'Old Money, quasi come ne fosse un po' il successore. Questa tendenza, al contrario della precedente appena descritta, non punta tutto sull'estetica, bensì sulla qualità. Al Quiet Luxury non importa far capire da dove proviene quel marchio lussuoso ma in che modo sfoggiarlo al meglio.

View this post on Instagram

A post shared by Rosie HW (@rosiehw)

L'essenza del Quiet Luxury non è "dichiarata" ma piuttosto "sussurrata": per un occhio non tanto "allenato" potrebbero persino apparire abiti del tutto comuni e low-cost. In principio furono le gemelle Olsen con il loro marchio The Row, poi è arrivata Victoria Beckham con i suoi look dalle linee pulite e minimali, infine, Gwyneth Paltrow con i suoi (costosissimi) outfit "da tribunale". 

Non che prima non l'avessimo percepita/vista sulle passerelle, ovvio. Però c'è da sottolineare che nell'ultimo periodo sta acquistando sempre più popolarità sui social, e da TikTok ad Instagram è enorme l'ondata di ragazzi e ragazze che cercano di replicarla, mixando abiti classy.

Questo risulta possibile oggi puntando su brand dallo stile minimale e "no logo". In alternativa il mercato del second hand o l'armadio delle nostre adorate mamme e nonne potrebbero essere le fonti perfette da cui attingere a piene mani.

A cura di Elisa Pietrosanti

© Riproduzione riservata

lifestyleluxurymodatendenza Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

  • SINA The Gray: tra design contemporaneo e atmosfere cosmopolite

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata