GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Milano Moda Uomo: il recap della Fashion Week Primavera-Estate 2026

Milano Moda Uomo: il recap della Fashion Week Primavera-Estate 2026

foto di Cecilia Falovo Cecilia Falovo — 24 Giugno 2025
ok deskok mobile
Sfilate, visioni e nuovi inizi: la moda maschile SS26 riscrive le regole del gioco. Ecco tutti gli highlights della settimana della moda maschile.

Una cinquantina di appuntamenti, tra sfilate, presentazioni ed eventi diffusi in città, hanno scandito la Milano Fashion Week Uomo dedicata alla Primavera/Estate 2026, andata in scena dal 20 al 24 giugno.

La Milano Fashion Week Uomo ha offerto un viaggio attraverso mondi immaginari, ritorni alle origini e racconti urbani. Tra sfilate, eventi speciali e presentazioni che oscillano tra introspezione, libertà e cambiamento, i brand hanno dato vita a un racconto in cui il futuro si intreccia con memorie personali, simboli culturali e nuovi linguaggi estetici.

Milano SS26: il racconto delle sfilate che riscrivono la moda maschile

Le sfilate sono rimaste poche ma significative: Prada, Dolce&Gabbana, Emporio Armani, Fiorucci, insieme a nomi in crescita come Setchu e Simon Cracker, hanno dato vita a collezioni con un significato preciso, ciascuna con un messaggio netto.

A fare da contrappunto, una serie di presentazioni più intime ma tutt’altro che minori: tra queste, quelle di Tod’s, Magliano e Sease, che hanno privilegiato narrazioni evocative e formati ibridi tra moda e lifestyle.

Ma tra le voci che si sono avvicendate nel corso della quattro giorni dedicata all'uomo hanno fatto bella mostra anche Moorer, Uma Wang, Bally, Santoni e Altea.

ok Bally

BALLY

Credits: Courtesy of Press Office

Una riflessione sui sensi, sull’impulso primordiale e sull’istinto come motore creativo. Per la SS26, Miuccia Prada e Raf Simons svuotano di significato i capi e riassemblano gli elementi per dare vita a un’estetica “senza potere”. La collezione si muove tra riferimenti naturali – terra, aria, sole, acqua – e una palette soft che sembra evocare luoghi immaginari come Lover’s Lake o Peak’s End.

ok Prada

Credits: Courtesy of Press Office

I capi, dalle linee scivolate e dai materiali leggeri, si trasformano in strumenti di libertà, in combinazioni infinite da indossare per evocare stati d’animo piuttosto che status.

Fiorucci invece torna a sfilare e lo fa con la consueta attitudine pop e teatrale, stavolta ambientando il proprio show in una “Piazza Fiorucci” immaginaria e postmoderna. Il set è popolato da personaggi-cartoon, billboard ironici e dettagli volutamente kitsch.

La collezione propone silhouette body-conscious - baby tee, tubini, leggings e bustier a forma di cuore - accompagnate da stampe iper-colorate e simboli romantici rivisitati in chiave ironica: angeli pop, cuori-palloncino, barboncini accessoriati.

ok fiorucci

Credits: Courtesy of Press Office

Per Dolce&Gabbana, la primavera/estate 2026 è un ritorno alla leggerezza, che si esprime in una collezione pensata per muoversi con agio tra le vie della città e i ritmi lenti delle vacanze italiane.

Tra i protagonisti della collezione, il pigiama reinterpretato come pantalone da giorno, la camicia destrutturata che si fa blusa, le texture leggere che accarezzano il corpo senza costringerlo. È un’eleganza spontanea, senza tempo, dove l’ironia convive con la funzione.

OK D&G

Credits: Getty Images

Emporio Armani guarda alle sue radici estetiche, riprendendo forme e suggestioni legate all’interesse per altre culture, in particolare quella africana. Il risultato è un guardaroba fluido e sofisticato fatto di giacche morbide portate a pelle, tuniche leggere, pantaloni ampi.

I tessuti raccontano una materia viva: crêpe e lini tinti a freddo nei toni della sabbia, della terra rossa, del viola denso. I motivi richiamano mosaici marocchini, tende berbere e tatuaggi rituali.

ok Emporio Armani

Credits: Courtesy of Press Office

Milano Fashion Week Uomo: presentazioni: tra introspezione, sport e savoir-faire

A Villa Necchi Campiglio, Tod’s ha celebrato il suo eterno Gommino con una presentazione che fonde artigianalità e lifestyle italiano. Il nuovo direttore creativo Matteo Tamburini propone un’eleganza senza forzature, ispirata alla vita all’aria aperta: capi leggeri, destrutturati, pensati per accompagnare il movimento e il viaggio.

ok TOD’S-SS26-M-LOOK-10

Credits: Courtesy of Press Office

C'è chi invece, come Magliano ha scelto il cinema per raccontare la propria collezione. Niente passerella, ma un corto girato da Thomas Hardiman che trasporta lo spettatore in un universo tragico, ironico e profondamente umano.

Le stoffe porose e leggere, gli accessori presi in prestito dal mondo del campeggio. Più che un guardaroba, un invito a ripensare il modo stesso in cui ci vestiamo.

ok Look1_Magliano_SS26_leonardoscotti

Credits: Courtesy of Press Office

Non sono mancati collegamenti con lo sport: Sease infatti ribadisce il legame profondo tra sport e identità, lanciando a Portofino il proprio Tennis Kit in occasione delle Sease Tennis Cup. Un’estetica rigorosa ma naturale, incarnata da Feliciano López, che fonde performance e stile senza tempo.

Tra materiali tecnici e tagli sartoriali, il marchio dei fratelli Loro Piana conferma la propria vocazione a un’eleganza outdoor, funzionale e sofisticata, costruita sul gesto e sull’esperienza condivisa.

ok Sease

Credits: Courtesy of Press Office

Per saperne di più e scoprire tutto il "Best of" di questa edizione di Milano Moda Uomo sfogliate la gallery qui sotto!

Milano Moda Uomo: il meglio della fashion week Primavera Estate 2026

  • DQ3A3843 ANTONIO MARRAS - Antonio Marras firma il suo primo ingresso nel mondo dell’underwear con una capsule collection genderless, presentata con un evento speciale durante la Man Fashion Week di Milano. Un progetto che affonda le sue radici nell’estetica dell’intimo anni ’50, rievocando un’epoca in cui l’underwear non era soltanto funzione, ma espressione di una nuova consapevolezza del corpo e del sé.
    La collezione “NUDA VERITAS” è presentata in anteprima all’interno della boutique di Via Montenapoleone, che per l’occasione si è trasformata in un teatro dell’intimo e dell’immaginazione.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • 1_UMIT BENAN_Look_Hero Visual_Uomo UMIT BENAN - UMIT BENAN, visione stilistica e progetto personale di Umit Benan, inaugura il suo primo spazio retail nel cuore
    del Quadrilatero della moda milanese, al civico 6 di via Bigli.Per Umit Benan, la moda è un gesto personale, mai pensato per compiacere lo sguardo altrui, ma per rispecchiare l’essenza di chi lo indossa. Ogni creazione è un intreccio di vita vissuta, cultura sartoriale e sensibilità artistica. UMITBENAN propone creazioni sartoriali raffinate e versatili, pensate per modellarsi su chi li indossa, esaltandone la personalità. Il Retail Parlor è la massima espressione di questa visione: uno spazio di scambio e convivialità, destinato a spiriti affini di ogni età e provenienza.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • IMG_8302_1 MANUEL RITZ  & ANTONIO COLOMBONI - In occasione della Milano Fashion Week Uomo, Manuel Ritz presenta "Offline Summer", un progetto speciale nato dalla collaborazione con Antonio Colomboni, illustratore e art director di Toiletpaper Magazine, celebre per il suo stile contemporaneo che reinterpreta il quotidiano in chiave pop e ironica. La capsule collection include tre capi unisex, un mix di stile e immaginario pop: la polo Sunset Disco,
    la t-shirt Summer Crush con raffigurato un granchio, e la camicia
    No Wi-Fi Club, impreziosite da illustrazioni esclusive firmate da Colomboni per Manuel Ritz con tonalità brillanti per chi ama distinguersi, sia in città che in vacanza.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Altea ALTEA - Altea svela la sua collezione Primavera-Estate 2026, un racconto visivo e materico che intreccia savoir-faire artigianale e sensibilità contemporanea. La nuova proposta estiva esplora volumi rilassati, materiali naturali e una palette cromatica sobria, fedele a uno stile disinvolto, essenziale e raffinato.
    Protagonista è la texture: la polo in maglia a punto costa con collo aperto, caratterizzata da un effetto mosso, reinterpreta la maglieria estiva in chiave sofisticata e informale.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • image002 SANT'ANDREA - La Collezione Sant’Andrea per la Spring/Summer 2026 propone capi spalla dalle linea essenziali e raffinate che si vestono di leggerezza e si esaltano in tessuti di altissima qualità: lane finissime, cashmere pettinati impalpabili e blend esclusivi di lino e seta.
    Tagli sartoriali, ma rilassati, dettagli minimali e volumi perfetti disegnano una silhouette fluida, pensata per una nuova idea di eleganza: décontracté versatile, naturale e consapevole.
    La palette cromatica evoca passaggi mediterranei e vibrazioni estive. L’overshirt è il capo passe-partout della stagione. Leggera come una camicia, appena strutturata come una giacca, con le spalle scese e i volumi ariosi.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • DESTINATION HAWAY_4U0A1529z DESTINATION HAWAY - Quartz Odyssey, parte della collezione
    Primavera/Estate 2026, celebra l’eleganza grezza del quarzo e
    l’energia del movimento continuo. La collezione fonde felpe strutturate e abiti scultorei, caratterizzati da silhouette essenziali, tagli netti e drappeggi ispirati al mondo minerale, dando vita a un’estetica sofisticata e moderna.
    La palette cromatica spazia tra rosa polveroso, bianco sporco
    e antracite, tracciando un percorso visivo tra forza, luce e forma.
    Quartz Odyssey si rivolge a chi si muove con determinazione e
    stile.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • PAL ZILERI_preview_SS26C.P.1 PAL ZILERI - La collezione Primavera/Estate 2026 rende omaggio all’arte senza tempo della narrazione, ispirandosi alle leggendarie storie de Le Mille e Una Notte. Al centro di questa ispirazione troviamo l'affascinante figura della Principessa Sherazade, che ogni notte racconta una storia al Sultano per rimandare il proprio destino, riuscendo infine, a salvare la propria vita grazie al potere ipnotico delle sue parole. Questa stagione prende vita attraverso atmosfere esotiche e regali, reinterpretate in silhouette raffinate, texture lussuose e una palette cromatica che evoca i mercati delle spezie, i paesaggi desertici e i cieli stellati portando queste suggestioni in una dimensione urbana e contemporanea.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Bally BALLY - Il brand rivisita il proprio heritage sportivo con il lancio della nuova Collezione Tennis. Fin dalla sua fondazione nel 1851, la maison svizzera ha saputo coniugare le esigenze tecniche dell’abbigliamento sportivo con un’artigianalità raffinata, trasformando lo sport in un’espressione di eleganza. In questa nuova collezione, alcuni degli stili più emblematici di BALLY vengono reinterpretati, fondendo la tradizione del marchio con una visione estetica contemporanea.Caratterizzata da linee pulite e dai distintivi dettagli BALLY Ribbon, la Collezione Tennis è proposta in una palette di bianchi pronti per il campo, arricchiti da accenti rossi, verdi e blu navy, in perfetta sintonia con la sobria eleganza del design svizzero.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • ik@ikaldama.com SAUL NASH - Saul Nash, brand emergente britannico che ha precedentemente presentato le sue collezioni durante la London Fashion Week, debutta a Milano con la sua AI 25/26: METAMORPHOSIS. Con la nuova collezione, il designer approfondisce la personale ricerca che l’ha portato a ridefinire i codici dell’abbigliamento athleisure, proponendo un’offerta sempre più ampia e ricca di nuove proposte. L’intera collezione è costruita ponendo al centro l’aspetto funzionale dei capi, i tagli favoriscono il movimento e questa tecnica viene applicata a tutti i fondamentali dell’abbigliamento maschile, non solo ai pezzi dal vibe più sportivo.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Screenshot 2025-06-23 alle 16.11.47 DAVID CATALAN - “PROBLEMS” è la nuova collezione di David Catalán per la stagione Primavera/Estate 2026. Il concetto nasce
    dallo studio dell'artigianato tradizionale del Portogallo rurale, con particolare attenzione ai tessuti di manta alentejana e all'uso pastorale dei guizos (campane da pastore). Questi riferimenti materiali e visivi sono reinterpretati in pezzi contemporanei, dove la funzionalità e la costruzione utilitaria si intersecano con elementi di forte identità culturale.
    La collezione esplora il contrasto tra rigidità e fluidità, passato e presente, e rafforza l'approccio caratteristico dello stilista, che fonde i codici tradizionali con l'estetica urbana dello streetwear.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • SIMONCRACKER_SS26_LOOK018 SIMON CRACKER - La collezione è pulita e focalizzata: i colori sono esclusivamente sfumature del bianco, corda, écru e gradazioni del grigio e del nero, ottenuti tingendo, verniciando e
    candeggiando: niente tessuti vistosi, a parte le prime stampe allover Simon Cracker. Un’uniforme ‘base’ composta da una square t-shirt e un paio di shorts nati dalla sartoria maschile, che in ogni uscita da risalto a un solo capo e alle sue peculiarità. Completano l’uniforme i modelli emblematici di Crocs, nella stessa palette ma ‘crackerizzati’ uno a uno con graffiti, patch e charm JibbitzTM customizzati.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • MIGUEL VIEIRA_SS26_LOOK009 MIGUEL VIEIRA - Per la stagione primavera-estate 2026, Miguel Vieira propone una collezione in cui l'eleganza si veste di nero e fiorisce nella quiete della notte utilizzando una palette monocromatica.
    Un lato più poetico e un lusso sofisticato sono l'ispirazione per un giardino notturno dove ogni fiore si rivela nei dettagli.
    Nella proposta maschile, i capi strutturati e dal taglio preciso prendono vita con applicazioni ricamate in perline nere che formano camelie e calle in pelle - elementi che rimandano alla natura reinterpretata con rigore contemporaneo. Scarpe impreziosite da ciondoli e collane in maglia metallica nera aggiungono un
    tocco di elegante ribellione, rimanendo sempre nel registro di una raffinata sobrietà.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • image003 ROWEN ROSE - Per la prima volta, la collezione femminile di Rowen Rose è presentata accanto ad un’inedita linea maschile. Passeggiando con grazia in un regno etereo, viaggiatori statuari percorrono un mondo di agio e opulenza – impassibili, intoccabili e divinamente audaci. L’abbigliamento da resort incontra l’arte del tempo libero; il guardaroba da viaggio raggiunge nuove vette di raffinatezza. Ogni silhouette scivola come una statua di marmo vivente tra mosaici immaginari, maestosi colonnati e fontane scintillanti. Ogni capo è pensato per accompagnare il movimento, il riposo e il rituale, restando sempre fedele allo stile.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • LEONARDOVALENTINI5 LEONARDOVALENTINI - ROBERT YELL è il progetto che fonde moda, arte e musica e prende vita nella nuova collezione dedicata alla figura iconica di Roberto Cavalli, reinterpretata in chiave personale e contemporanea dal brand LEONARDOVALENTINI. La collezione è raccontata attraverso l’esposizione di 11 ritratti fotografici, ognuno dei quali raffigura un artista del panorama musicale italiano: non solo cantanti, ma anche producer, musicisti, e professionisti legati alla musica. LEONARDOVALENTINI si definisce
    attraverso tre parole chiave: 50% glam, 30% punk, 20% wild, un codice estetico che permea l’intera collezione.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Coin MARCO LODOLA X RODRIGO - In occasione della Milano Fashion Week Uomo 2025, Coin inaugura un esclusivo pop up: Rodrigo festeggia cinquant’anni di eleganza e creatività con una capsule collection in edizione limitata, realizzata in collaborazione con l’artista Marco Lodola.
    Dal 19 giugno al 19 luglio, la collezione sarà disponibile in esclusiva presso lo store Coin di Piazza Cinque Giornate a Milano all’interno del pop-up dedicato.
    La capsule collection propone una serie di capi - t-shirt, felpe, polo e l’iconica camicia Rodrigo - arricchiti da grafiche vibranti, cariche di energia cromatica. Una celebrazione dello stile effortless del brand, reinterpretato in chiave artistica per la collezione Spring Summer 2026.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Dsquared2 DQUARED2 - In occasione del suo 30° anniversario, Dsquared2 presenta la T-shirt ICONique in edizione limitata, un omaggio alla linea ICON, simbolo del brand, e alla sua eredità di stile audace ed espressivo. Presentato dai direttori creativi Dean e Dan Caten, l'evento di lancio ha accolto amici e ospiti per una serata vivace. Con i dinamici DJ set di Carlita e Lovefoxy, l'energia della festa è rimasta alta fino a tarda notte.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • ETRO MEN’S SS26_LOOK_ (2) ETRO - Un esteta appassionato, un conoscitore di culture lontane, un collezionista che immagina percorsi inediti anche quando si raccoglie nel suo spazio privato, avvolto in tessuti fluidi che fondono l’intimità raffinata del loungewear con la poesia nomade del mondo esterno.
    L’uomo Etro è un viaggiatore onirico: dai suoi sogni nasce uno stile di vita raccontato da capi distintivi e accessori artigianali che custodiscono sensazioni ed emozioni senza confini.
    Il Paisley è come un filo continuo che attraversa tutta la collezione, metafora di uno spirito curioso e indipendente, che non smette mai di rinascere in forme contemporanee, fra tradizione e innovazione.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • GR10K x 10CorsoComo GR10K x 10CORSO COMO - GR10K e 10 Corso Como presentano una capsule collection realizzata interamente con materiali impermeabili provenienti da deadstock, originariamente sviluppati per uniformi industriali e da lavoro.
    Ogni giacca presenta: zip con tiretti in filo d’argento e dettagli funzionali come polsini regolabili, tasche multiple e coulisse.Pensata dall’iconico concept store e dal brand italiano emergente, la capsule collection prende ispirazione dal mondo dell’abbigliamento da lavoro per offrire capi tecnici, prodotti in Italia con materiali di riuso riadattati per una nuova funzione.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Harmont&Blane HARMONT&BLANE - Onde che si infrangono, il rumore di una moka, risate al tramonto. L’attesa, la gioia e la malinconia, cucite insieme tra le righe, evocate nella sapienza artigianale, richiamate dal profumo di sale che resta sulla pelle.
    Harmont & Blaine scrive i suoi "Summer Diaries" con una collezione che trasforma i ricordi dei mesi più luminosi in un viaggio emozionale e cromatico, concepito come una serie stilistica in diversi episodi sui diversi momenti dell'estate: dalle giornate ancora immerse nel ritmo urbano alle vacanze al sole, fino agli ultimi scampoli di agosto, quando lo spirito si fa più dinamico ed energico per il rientro in città.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Jacob Cohën_SS26 (13) JACOB COHËN - La collezione Jacob Cohën Uomo SS26 parte da un’ossessione per la qualità e per i dettagli. Un viaggio nel mondo sofisticato di un uomo dall’eleganza contemporanea sapientemente mescolata alla tradizione del lusso italiano. Un’attitudine bon ton, dal sapore di metà secolo scorso, per capi che, in maniera nobile e morbida, avvolgono il corpo. Ci sono le collaborazioni esclusive dei tessuti Loro Piana Pecora Nera, per camicie e pantaloni a quadri, dai colori naturali, così come sono di palette naturali i toni dei capi in Cashmere Row.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Kiton KITON - In un’epoca segnata dall’accelerazione costante, Kiton invita a rallentare con intenzione. La collezione Uomo Primavera/Estate 2026 nasce dalla consapevolezza che il vero lusso oggi risiede nel poter scegliere il proprio ritmo. Una riflessione contemporanea ispirata allo spirito di una celebre pubblicità degli anni ’70 che denunciava il logorio della vita moderna — oggi più attuale che mai.
    La collezione immagina un uomo che governa il tempo con lucidità e presenza. L’uomo Kiton non rincorre. Osserva, seleziona, decide. Vive i propri spazi con sobrietà e intensità.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Mont Blanc MONTBLANC - Nel cuore di Milano, Montblanc ha accolto gli ospiti a bordo di un viaggio unico nel suo genere che ha segnato la presentazione globale del suo nuovo cortometraggio “Let's Write”, continuando la collaborazione della Maison con l'acclamato regista Wes Anderson.Let's Write” si basa sull'immaginifica esplorazione di Anderson del mondo Montblanc attraverso la lente della creatività, con una dose di umorismo e molti colpi di scena inaspettati. È stata presentata una capsule di 16 look eleganti, con le giacche di pelle Montblanc disegnate dal Direttore Artistico Marco Tomasetta come pezzo forte della sfilata.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Moorer MOORER - Il brand presenta la collezione Menswear Primavera/Estate 2025, pensata per l’uomo contemporaneo, dinamico ed essenziale, che sa muoversi con disinvoltura tra l’eleganza classica e le esigenze della vita moderna. Un guardaroba sofisticato ma funzionale, ispirato agli elementi naturali e alla luce, capace di trasformare ogni paesaggio e di evocare sensazioni sospese tra sogno e realtà.
    Le silhouette sono asciutte e pulite, ma arricchite da dettagli sartoriali che ne esaltano il carattere. La tradizione sartoriale maschile viene riletta con un linguaggio nuovo, in cui sobrietà ed eleganza si fondono in un’estetica avvolgente e raffinata. 

    Credits: Courtesy of Press Office
  • MORDECAI – SS26 (1) MORDECAI - La collezione SS 2026 è un racconto sulla collettività. Lo scontro e l’incontro. Abbracci intensi, al limite della lotta.
    Fotogrammi di prese del judo, dove i judoka entrano in contatto fisico.Il tatto e la potenza dell’abbraccio rappresentati da texture solide. Anche nelle grafiche, quelle dei tappeti Suzani e quelle puntinati dei foulard indiani, insieme. Il bianco, in palette colori, nelle sfumature del guscio d’uovo, dell’avorio e del bianco sporco si unisce al verde, militare e il verde marcio, al color fango, nero e blu delle divise da judo.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Santoni SANTONI - In occasione della Milano Fashion Week, il brand ha svelato la nuova collezione Uomo PE26, Adriatica: un omaggio alla sobria eleganza delle Marche - territorio di origine della Maison - e ad un lusso autentico, fatto di equilibrio, ritmo lento ed essenzialità.
    Protagonista della collezione è la pregiata pelle Seta, un suede ultra-sottile e soffice, che regala una sensazione quasi impalpabile al tatto. Le tonalità spaziano dal Blu Adriatico al Quercia, dal Terracruda al Miele e all’Arancio Santoni, richiamando i colori caldi delle terre e dei cieli adriatici. 

    Credits: Courtesy of Press Office
  • SLOWEAR – SS26 (8) SLOWEAR - L’heritage del brand con i suoi 74 anni di storia continua a essere fonte d’ispirazione, energia e consapevolezza di vivere con intenzione il presente. Questo il viaggio che intraprende il rinnovato uomo Slowear nella narrazione della collezione estiva 2026, La Vacanza. Una vera e propria storia, che si snoda tra spazi urbani e ambienti più rilassati.
    Tra gli highlight della collezione SS26 due i progetti fondamentali: la nuova edizione dell’amata capsule collection Modern Tailoring, modelli iconici del guardaroba maschile più casual nobilitati a oggetti di eleganza e la linea Teknosartorial, grande cavallo di battaglia del brand che in questa stagione trova e suggerisce nuove ispirazioni.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Uma Wang UMA WANG - La collezione maschile è nata dieci anni fa in risposta alle molteplici richieste di una clientela maschile sempre più ricercata.
    Per celebrare questo traguardo, Uma Wang si è lasciata ispirare dall’energia trasformativa del Bhutan, dove natura e cultura convivono in perfetta simbiosi. La collezione ne cattura l’anima, facendone affiorare il paesaggio: tra le righe vibranti dei gho, i motivi floreali del jacquard che evocano la forza gentile della natura, e i colori delle tinture a freddo che richiamano le sfumature delle rocce di questa terra sconfinata.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • unnamed CHURCH'S - Nello storico Piccolo Teatro Studio Melato di Milano – costruito nel 1859 come Teatro Fossati e riportato a nuova vita con il restauro del 1984, l’intimo spazio a forma di cilindro è la cornice ideale per presentare la collezione Church’s Spring-Summer 2026. Al centro della scena, l’iconica scarpa Shanghai: realizzata per la prima volta nel 1929 con esclusivi motivi brogue, dettagli a frange e un’ inaspettata combinazione di materiali, oggi si rinnova per un pubblico contemporaneo, con eleganti proposte stagionali che costituiscono il fulcro della collezione, accanto ai nuovi modelli British Spring e Crown.

    Credits: Courtesy of Press Office
  • Valstar_Preview_SS26 VALSTAR - Per la collezione Spring/Summer 2026, Valstar celebra le sue origini con un ritorno all’essenziale: l’impermeabile. Nato nel 1911 a Milano, il brand è stato il primo in Italia a produrre capispalla tecnici idrorepellenti, rivoluzionando l’outerwear maschile. Oggi, Valstar reinterpreta quella stessa visione pionieristica con un approccio contemporaneo, raffinato nei volumi e nei materiali.La collezione SS26 è la sintesi di una storia centenaria e di una visione moderna dell’abbigliamento maschile.

    Credits: Courtesy of Press Office
/ 29 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

milan fashion weekMilano Moda Uomo Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata