GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Milano Fashion Week: il recap del sesto e ultimo giorno di sfilate

Milano Fashion Week: il recap del sesto e ultimo giorno di sfilate

foto di Chiara Da Col Chiara Da Col — 28 Settembre 2025
DESK Giorgio Armani mfwMOB mfw armani
Si chiudono le sfilate Primavera-Estate 2026 a Milano con l'emozionante celebrazione per i 50 anni della casa di moda fondata da Giorgio Armani

La Settimana della Moda milanese dedicata alle collezioni Primavera-Estate 2026 è giunta alla sua conclusione e lo ha fatto nel migliore dei modi. La giornata, con un numero contenuto di show, ha visto in calendario Francesca Liberatore, Calcaterra, Hui e, in chiusura, Giorgio Armani, in una passerella molto attesa.

Un'attesa dovuta non solo alla scomparsa recente del Signor Armani ma anche all'anniversario che simboleggia: quello dei 50 anni dalla nascita della prestigiosa casa di moda italiana. Con un tributo emozionante, sulle note suonate dal vivo da Ludovico Einaudi, si è tenuto così un nuovo saluto a na delle figure più importanti della moda italiana.

Questo, e non solo, ve lo raccontiamo di seguito nel nostro recap di questa sesta giornata di Milano Fashion Week.

Francesca Liberatore indaga la precarietà dei nostri tempi

Francesca liberatore ss26

Francesca Liberatore Primavera-Estate 2026.
Credits: Courtesy Press Office.

«Questa stagione siamo tutti stati coinvolti, sconvolti, travolti, da molti accadimenti più grandi di quanto una sensibilità creativa possa trattenere… ho confidato nella persistenza, nel credere e nel saper fare il mio lavoro ma con la coscienza delle priorità » sono le parole con cui Francesca Liberatore sceglie di accompagnare la collezione Primavera-Estate 2026. Una sfilata dedicata alla verità, alla ricerca di essa in relazione alle contraddizioni che viviamo ogni giorno e che l'hanno resa inutile.

Francesca liberatore

Francesca Liberatore Primavera-Estate 2026.
Credits: Courtesy Press Office.

A incarnare questa perdita di significato tessuti di recupero, una volta considerati belli e di valore, si trasformano in giacche e soprabiti, stampe di pizzi e fiori in camiciotti oversize.
Colpisce un dettaglio: la cuffia, inserita in appositi accessori concepiti per sostenerla, un elemento inserito per evocare l'idea di un isolamento alla ricerca della calma.

HUI: la sfilata diventa un'esperienza sensoriale

HUI

Hui Primavera-Estate 2026.
Credits: Courtesy Press Office.

Si intitola The Song of Silver la collezione Primavera-Estate 2026 di Hui che punta a trasformare la passerella in un'esperienza sensoriale immersiva. Attraverso suoni, luci, profumi e tessuti, il rito della sfilata coinvolge tutti i sensi incarnando la filosofia del brand che fin dagli esordi punta a valorizzare la cultura orientale e il suo linguaggio. Così la moda diventa espressione di spiritualità, con sovrapposizione leggere, gonne stratificate e luminosi fili d'argento che guardano alla cultura dei gioielli d’argento Miao, patrimonio immateriale cinese, reinterpretato attraverso design minimali.

HUI SS26

Hui Primavera-Estate 2026.
Credits: Courtesy Press Office.

Calcaterra riflette sull'apparire

calcaterra 2026

Calcaterra Primavera-Estate 2026.
Credits: Courtesy Press Office.

Essere o apparire? Un quesito non inedito ma che porta sempre a grandi riflessioni. Daniele Calcaterra lo porta in passerella per la sua Primavera-Estate 2026 mostrando di preferire una presenza più discreta ma destinata a durare nel tempo rispetto a una che colpisce nell'immediato senza però rivelare un contenuto una volta esauriti gli effetti speciali. Lo fa attraverso abiti che sfidano le convenzioni di genere e di provenienza, mixando silhouette uniche a richiami culturali lontani, come monili berberi in un racconto che rimane sospeso tra epoche e memorie.

calcaterra

Calcaterra Primavera-Estate 2026.
Credits: Courtesy Press Office.

L'anniversario-tributo a Giorgio Armani

Giorgio armani Brera

L'allestimento della sfilata.
Credits: Getty Images

Il cortile d'onore della Pinacoteca di Brera fa da sfondo all'attesa sfilata Primavera-Estate 2026 di Giorgio Armani, una collezione che ha una doppia valenza: è la prima (della prima linea) dalla recente scomparsa del grande stilista italiano e simboleggia, allo stesso tempo, il 50esimo anniversario dalla creazione del marchio, fondato il 24 luglio del 1975. Una collezione realizzata dallo stilista stesso negli scorsi mesi e che racchiude tutti i codici dello stile Armani.

Giorgio armani primavera estate 2026 1

La top Lindsey Wixson.
Credits: Getty Images

Alla luce scenografica delle lanterne, sulle note suonate dal vivo da Ludovico Einaudi, si sono dati appuntamento tutti i grandi nomi legati al Singor Armani: Lauren Hutton e Richard Gere, Cate Blanchett, Marisa Berenson e Antonia Dell'Atte, una delle sue più grandi muse. Anche in passerella non mancano i volti che hanno accompagnato l'uomo e il marchio per decenni. Come quello di Agnese Zogla, una delle sue modelle di punta negli ultimi 16 anni, che ha aperto lo show accanto a Mark Vanderloo per poi chiuderlo in modo emozionante, percorrendo il chiostro indossando un lungo abito blu notte ricoperto di cristalli che svelavano, sul corpino, il volto di Armani.

Giorgio armani primavera estate 2026

Agnese Zogla e Mark Vanderloo aprono la sfilata.
Credits: Getty Images

MOB mfw armani

Giorgio armani celebrities

Da sinistra: Richard Gere con la moglie Alejandra Silva, Glenn Close, Cate Blanchett e Lauren Hutton.
Credits: Getty Images

Giorgio armani vip

Da sinistra: Antonia Dell'Atte, Roberto Bolle, Kasia Smutniak.
Credits: Getty Images

© Riproduzione riservata

Milano Fashion Week Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Giorgio Armani: alla Pinacoteca di Brera sfila l’ultima collezione disegnata dallo stilista

  • CNMI Sustainable Fashion Awards 2025: i vincitori (e i look più belli avvistati sul green carpet)

  • Milano Fashion Week: tutti gli show della quinta giornata di sfilate Primavera-Estate 2026

  • Il primo show di Louise Trotter da Bottega Veneta: 5 highlight della sfilata

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata