GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

La moda in chiave reality: tutti i “Project Runway” della tv

La moda in chiave reality: tutti i “Project Runway” della tv

foto di Chiara Lino Chiara Lino — 14 Settembre 2011

Fotogallery La moda in chiave reality: tutti i “Project Runway” della tv

  • fashion show xlg fashion show xlg
  • kika2472471 kika2472471 Project Runway: Heidy Klum e Tim Gunn presentano i concorrenti durante una sfilata a tema... trampoli!
  • kika643206 kika643206 Heidi Klum
  • kika881466 kika881466 Una sfilata finale di Project Runway durante la New York Fashion Week
/ 4 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

La “runway” di Project Runway è la passerella che le modelle, una falcata alla volta, attraversano durante le sfilate. Il resto è implicito, nel titolo del reality di moda più famoso al mondo

La “runway” di Project Runway è la passerella che le modelle, una falcata alla volta, attraversano durante le sfilate. Il resto è implicito, nel titolo del reality di moda più famoso al mondo: tutto si riduce al progetto di quel momento in cui, dall’invenzione e realizzazione del vestito, al trucco, agli accessori, lo stilista tenterà di convincere un pubblico pronto al giudizio pungente e dissacrante che il suo lavoro merita attenzione, complimenti, che è “in”.

Project Runway, presentato dalla supermodel Heidi Klum e da Tim Gunn, fashion consultant che fa da mentore ai giovani stilitsti, è una reality competition in cui un numero variabile tra i 12 e i 16 nuovi talenti della moda si sfidano, creando vestiti con temi o materiali dati. Un panel di giudici, tra cui la stessa Heidi Klum e lo stilista Michael Kors, decide, episodio dopo episodio, chi è IN (e vince la sfida della puntata) e chi è OUT (ed è costretto a lasciare il programma). I tre concorrenti rimasti hanno l’opportunità di presentare la propria collezione alla New York Fashion Week e al vincitore, oltre a un premio in denaro, viene offerto un servizio fotografico su Marie Claire. In Italia viene trasmessa l’edizione statunitense, doppiata, su Sky. Ma molti paesi hanno deciso di comprare il format e realizzare il proprio Project Runway: la versione australiana del programma, ad esempio, è presentata da Megan Gale.

The Fashion Show è partito scimmiottando Project Runway, ricalcandone concetto e modalità, ma con la sua seconda edizione ha preso una strada diversa che rispecchia con maggiore attinenza, a detta della critica, il vero mondo della moda. Invece di competere l’uno contro l’altro come singoli stilisti, i partecipanti di The Fashion Show vengono divisi in due gruppi fin dall’inizio: ogni gruppo forma una diversa maison di moda, e le sue squadre si sfidano presentando un’intera collezione a puntata. Il gruppo è la vera essenza del lavoro creativo, soprattutto quando questo richiede vari passaggi, sia progettuali che realizzativi, come il fashion design.

The Fashion School invece è un progetto tutto italiano: si definisce docu-soap e, girato all’Istituto Marangoni di Milano, andrà in onda su Sky Uno a partire dal 24 settembre. Seguirà le vite, le aspirazioni, i progetti e i problemi quotidiani di un gruppo di dodici studenti di moda, accompagnandoli fino alla sfilata che farà da obiettivo e conclusione della loro esperienza.

A margine di questi tre, più importanti progetti, gravitano tutti quei mini-reality, più o meno passeggeri, in cui un gruppo di “esperti” tentano di correggere le scelte stilistiche di ignari malvestiti. Da Ma come ti vesti (Real Time) all’americano TRANSform me , la tv sembra non voler lasciare spazio al quotidiano dramma di come vestirsi al mattino.

© Riproduzione riservata

Reality mania Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Regali di Natale: i gioielli e i bijoux da mettere sotto l’albero quest’anno

  • Il divorzio di Kim Kardashian e Kanye West sarà raccontato in un reality

  • Attenzione attenzione, il Black Friday 2025 va LIVE su TikTok

  • Carnitina: come fare scorta del nutriente amico del metabolismo

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata