GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Cosa indossare per fare yoga, giocare a tennis, correre. Ecco i nostri consigli

Cosa indossare per fare yoga, giocare a tennis, correre. Ecco i nostri consigli

foto di Cristina Piccinotti Cristina Piccinotti — 30 Ottobre 2025
Cosa indossare per fare sport-2Cosa indossare per fare yoga corsa tennis-2
Una mini-guida alla scelta del migliore outfit da indossare per praticare yoga, giocare a tennis e correre. Con stile, all’insegna della comodità e di un benessere psicofisico superiore

Ogni sport richiede un outfit dedicato. Leggings no stress, lunghi o corti, in morbido tessuto, abbinati a un top seamless o a una maglia comoda per praticare yoga in libertà. Total look per giocare a tennis con la verve dei campioni: rigorosamente monomarca, con immancabile gonnellina, liscia o a pieghe, un po’ old school ma pratica e confortevole con il suo pantaloncino integrato multi-tasche. E per andare a correre? L’attenzione è tutta (o quasi) sulle scarpe da running (poi viene il resto): devono essere scelte con cura, leggere e reattive per le distanze brevi, strutturate e ammortizzate per quelle più lunghe. 

ll punto centrale della questione è che non è necessario seguire la moda quando si sceglie l’abbinamento sportivo (anche se l’occhio vuole la sua parte). Quel che conta è che i capi siano comodi, che non ostacolino i movimenti, al contrario li facilitino e facciano sentire a proprio agio chi li indossa. Così anche la performance ne beneficerà.

Nella nostra mini-guida ecco i capi chiave degli yogi, dei tennisti e dei runner appassionati e dove trovarli con un click. 

Cosa indossare per fare yoga Lululemon-2

Yoga

Yoga in sanscrito significa “unire”, “tenere insieme”, ma anche “entrare in connessione” con la parte più profonda e intima di sé. Lo yoga è movimento, respirazione (pranayama), meditazione. Lo yoga è un modo per “sentire” consapevolmente l'energia interiore che torna a fluire libera.

Lo yoga non si “comprende” intellettualmente. Praticando con costanza e pazienza, lo/la yogi raggiunge uno stato di benessere psicofisico superiore. Il corpo e la mente si uniscono attraverso il respiro, lento, calmo, controllato, e con il tempo le āsana – le posizioni dello yoga - smettono di essere una mera mobilizzazione di gambe, braccia e schiena e diventano un modo per “abitare” il corpo attraverso le sue sensazioni.

Serve un luogo energeticamente adatto dove praticare, ognuno troverà il suo posto dove eseguire la sequenza o meditare. Serve un/una maestro/a, un guru, che guidi l'allievo/a. Non ultimo, è fondamentale indossare capi confortevoli e leggeri durante la pratica, che assicurino piena libertà di movimento, non stringano, non stressino, non creino irritazioni a contatto con la pelle. 

Cosa indossare per fare yoga

Cosa indossare per praticare yoga?

Non è tanto una scelta di stile quanto una scelta di metodo. Quando si pratica yoga la parola d’ordine è comodità. L’outfit dev’essere semplice ed essenziale e no, non occorre necessariamente optare per un abbigliamento (in stile) indiano(!).

Leggings lunghi o al ginocchio, in morbido tessuto elasticizzato, con fascia alta in vita e vestibilità skinny, ma no stress; da abbinare a un top senza ferretti ne cuciture, che aderisca senza stringere in particolare lo sterno per non bloccare il flusso del respiro. Meglio scegliere tinte neutre, rispetto ai colori forti e fluo. Nero, beige, grigio, bianco, il verde foresta predispongono alla meditazione e alla calma, condizione necessaria per la pratica yoga.

Per il rilassamento post-pratica o durante la meditazione, è sempre meglio avere con sé una felpa e un paio di calzini o scaldamuscoli super comfy così da evitare che il corpo si raffreddi quando rimane fermo.

Cosa indossare per giocare a tennis (2)

Tennis

Uno sport di strategia e precisione, di tecnica e regole, di rispetto. Ma anche uno sport solitario (a meno che non si giochi in doppio), perché in campo si è soli contro l’avversario. 

Il tennis è fede, dedizione, ma anche tanto divertimento. È lo sport elegante per antonomasia. Legato da sempre a un’immagine preppy (da "preparatory schools", le scuole d'élite americane in cui è richiesto di indossare l’uniforme), a un’idea di stile raffinata e aristocratica, con giocatori come Andre Agassi la sperimentazione e la rottura delle regole hanno avuto la meglio rispetto alla “vecchia scuola”, più austera e rigorosa. 

E così fino ai giorni nostri, dove protagonisti sono i grandi brand di moda che fanno a gara per vestire i tennisti famosi e creare collaborazioni inedite con i grandi marchi sportivi.

Cosa indossare per giocare a tennis (3)

Cosa indossare per giocare a tennis?

Vestirsi per giocare a tennis è un rito. Dal gonnellino ai pantaloncini con tasche tattiche, passando per le polo, i top fino alle importantissime scarpe, che devono essere adatte ai diversi terreni, chi gioca a tennis sa quanto il look influenzi la performance. 

Ecco perché sentirsi a proprio agio nei propri panni è fondamentale quando si scende in campo. Ultima annotazione fondamentale: per imitare lo stile dei veri campioni, il vero appassionato di tennis lo sa, è bene indossare un look monomarca. (Testo di Sara Moschini)

Cosa indossare per correre

Corsa

C’è chi corre la mattina presto per fare il pieno di energie e di endorfine utili per affrontare la giornata, e chi la sera per svuotare la testa dai pensieri. C’è chi lo fa con l’obiettivo di arrivare al traguardo migliorando costantemente i propri tempi, e chi per il solo piacere di tenersi in forma, di bruciare qualche caloria e potersi concedere un dolce in più. Ogni persona corre per una ragione personale, che sicuramente è più forte e tenace della fatica che implica il gesto atletico. 

Proprio alla corsa come espressione personale e fonte di benessere, Zalando ha dedicato la sua campagna “Get More From Your Run”, che mette al centro le storie di sette runner ispirazionali e le diverse motivazioni che li spingono a correre. L’iniziativa è culminata in occasione della cinquantunesima edizione della BMW Berlin-Marathon 2025, di cui Zalando è stato main sponsor.

Cosa indossare per correre (2)

Cosa indossare per correre?

Per correre bene ed evitare infortuni e dolori articolari, la prima cosa da fare è scegliere con attenzione le scarpe adatte. La scelta del modello dipende da numerosi fattori individuali, tra cui l'appoggio del piede (pronazione, supinazione, appoggio neutro), il peso corporeo, la distanza da percorrere, il tipo di superficie.

Le scarpe da running si distinguono per grado di ammortizzazione, stabilità, leggerezza, supporto. A ogni piede e tipologia di corsa, dunque, corrisponde la sua scarpa. Nell’ampia selezione di brand e modelli proposta da Zalando, ogni runner può trovare la scarpa perfetta, insieme con tanti capi sportivi - shorts, bra, canotte, giacche antivento e antipioggia, ecc. - per correre indoor o outdoor, in tutte le stagioni dell’anno. E così, anche chi non avesse ancora trovato la forza di lasciare il divano, di allacciarsi le scarpe è di uscire a fare una corsa di benessere, ora non ha più scuse!

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Pantaloni in pelle: 6 look mix & match da provare per l'autunno

  • Il partner vi tradisce nei sogni? Ecco cosa sta cercando di dirvi il vostro inconscio

  • «Le donne sono la rovina della civiltà»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia è in edicola con Giuseppe Maggio

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata