Chanel FW 2025/26, 5 cose che ci sono piaciute (aspettando Matthieu Blazy)

Si spengono le luci sulla fashion week parigina e, come da tradizione, a dare il via all'ultimo giorno di sfilate ci pensa Chanel.
La collezione Autunno-Inverno 2025-/26 salita in passerella è stata una nuova prova da parte dell'ufficio stile della maison, che ha un direttore creativo eletto, Matthieu Blazy, che devo però ancora entrare in scena.
In attesa del debutto, che avverà durante la prossima settimana della moda parigina, quella dedicata alla Primavera-Estate 2026 che sfilerà il prossimo ottobre, è andata in scena una collezione che ha riportato alla mente l'approccio e lo stile di Karl Lagerfeld che, in molti, si aspettano di vedere stravolto e reinterpretato nel prossimo futuro di Chanel.
Ecco allora tweed e ruches, trasparenze e fiocchi che rubano la scena, accompagnati da maxi perle: tutti elementi che gridano eleganza e signorilità vecchio stampo, ma che vengono tradotti in chiave leggera e giovane, soprattutto in termini di palette colore e di tagli (un esempio perfetto gli abiti senza spalle con guanti abbinati).
Per raccontarvi al meglio lo show però, vogliamo approfondire 5 elementi che ci hanno particolarmente colpito e che meritano di essere ricordati. In attesa che il nuovo corso abbia inizio.
1. La scenografia spettacolare
Chanel Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images
Come vuole la tradizione ogni show firmato Chanel non è una semplice sfilata ma una vera esperienza a 360 gradi. Anche questa volta ambientazione e scenografia non sono infatti state da meno: negli spazi enormi del Grand Palais prende vita una costruzione che vuole replicare un nastro in un gioco di illusioni e proporzioni sorprendenti.
2. I fiocchi e le maxi perle
Chanel Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images
Il nastro che fa da cornice prende forma sui capi in passerella sottoforma di fiocco, elemento caro alla maison che trova in questa collezione molteplici declinazioni divenendo, da semplice decorazione, un elemento protagonista.
Chanel Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images
Chanel Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images
Chanel Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images
Altre grandi protagoniste in quello che vuole essere un gioco di contrasti sono le perle, oversize e indossate come mai prima d’ora. Diventano maxi clutch rigide e collane extra large.
Chanel Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images
3. I grandi classici e l'uscita di coppia, alla maniera di Karl
Chanel Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images
In una sfilata che precede l’aria di novità (anche se non per forza di stravolgimento) che soffierà con l’arrivo di Blazy, si è avvertita la presenza di quelli che sono i classici del marchio e di quella che è l’eredità di un creativo che l’ha reso enorme, Karl Lagerfeld.
Chanel Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images
I completi, ma anche il tulle trasparente, parlano di lui e del suo ideale di donna Chanel. Inclusa l’uscita in coppia in passerella, con i tailleur in bianco e nero.
4. L'ospite inatteso
Sui social non si è fatto attendere un simpatico siparietto: prima dell’inizio della sfilata, in passerella, sfila sereno un imbucato d’eccezione a catturare l'attenzione dei presenti, un piccione. Fiero e all'altezza della situazione in fatto di portamento.
5. Le star in prima fila (e i loro look)
Charlotte Casiraghi e Naomi Campbell in prima fila alla sfilata Chanel Autunno-Inverno 2025/26.
Credits: Getty Images
Il front-row di Chanel non è mai una prima fila qualunque, e non lo è stata soprattutto oggi. Tutti i flash si sono concentrati su volti cari al marchio, come Charlotte Casiraghi e Ines de La Fressange, ma anche su nuovi personaggi-amici della maison della doppia C. La più splendente tra tutte? Dakota Fanning, d'oro vestita.
Da sinistra: Ines de La Fressange - Tyla.
Credits: Getty Images
Dakota Fanning.
Credits: Getty Images
Charlotte Casiraghi - Jessica Alba.
Credits: Getty Images
© Riproduzione riservata