GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Fare shopping sulle app di “second-hand”

Fare shopping sulle app di "second-hand"

foto di Silvia Valesani Silvia Valesani foto di Simona Rottondi Simona Rottondi — 10 Agosto 2017
DESKTOP_appMOBILE_app

Ecco le app di shopping di seconda mano che dovreste subito installare sul vostro smartphone

Spopolano le app di second-hand, dove, a forza di vendere e comprare, va a finire che si risparmia. O almeno così ci piace pensare. Ce ne sono destinate a mercati e target diversi, da quelle che si concentrano esclusivamente sul settore del lusso, ad altre in un cui invece si trova di tutto un po’. Interfaccia user friendly e compravendita immediata e monitorata sono alla base delle app che vi presentiamo.

Depop


01_Depop

Depop, l’applicazione mobile creata dall’imprenditore milanese Simon Beckerman e sviluppata da una startup nata a H-Farm nel 2011, ha raddoppiato nel 2016 il suo valore a 38,6 milioni di euro. Conta 4,7 milioni di utenti ed è a tutti gli effetti un riferimento della compravendita online. L’app è gettonatissima anche fra blogger e influencer.

Vestiaire Collective


04_vestiaire

Non solo app: Vestiaire Collective è il primo sito di social shopping per comprare e vendere borse, scarpe, abbigliamento e accessori di lusso di seconda mano. È possibile incappare in capi contraffatti ed essere quindi truffati? No, il 100% degli articoli venduti è infatti rigorosamente controllato e autenticato da un’équipe di esperti per garantire un’esperienza di shopping trasparente.

Rebelle


02_rebelle

Tra i nomi emergenti troviamo Rebelle, una piattaforma online per la compravendita di articoli prestigiosi di altissima qualità, capi vintage e pezzi da collezione in cerca di una nuova casa. Anche in questo caso, la garanzia di sicurezza nell’acquisto di capi firmati è la prerogativa principale, così che gli utente possano sperimentare un clima di totale fiducia.

Shpock


03_Shpock

Shpock è l’app-mercatino degli annunci di quartiere ed il suo nome, così carente di vocali, è dato dall’unione di shopping e pocket, a voler indicare un’esperienza di acquisto letteralmente a portata di mano. Infatti, l’app si basa sul principio di prossimità e propone oggetti in vendita nelle zone limitrofe a quelle in cui l’utente è geolocalizzato, a seconda del raggio di km impostato.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata