GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Fare shopping sulle app di “second-hand”

Fare shopping sulle app di "second-hand"

foto di Silvia Valesani Silvia Valesani foto di Simona Rottondi Simona Rottondi — 10 Agosto 2017
DESKTOP_appMOBILE_app

Ecco le app di shopping di seconda mano che dovreste subito installare sul vostro smartphone

Spopolano le app di second-hand, dove, a forza di vendere e comprare, va a finire che si risparmia. O almeno così ci piace pensare. Ce ne sono destinate a mercati e target diversi, da quelle che si concentrano esclusivamente sul settore del lusso, ad altre in un cui invece si trova di tutto un po’. Interfaccia user friendly e compravendita immediata e monitorata sono alla base delle app che vi presentiamo.

Depop


01_Depop

Depop, l’applicazione mobile creata dall’imprenditore milanese Simon Beckerman e sviluppata da una startup nata a H-Farm nel 2011, ha raddoppiato nel 2016 il suo valore a 38,6 milioni di euro. Conta 4,7 milioni di utenti ed è a tutti gli effetti un riferimento della compravendita online. L’app è gettonatissima anche fra blogger e influencer.

Vestiaire Collective


04_vestiaire

Non solo app: Vestiaire Collective è il primo sito di social shopping per comprare e vendere borse, scarpe, abbigliamento e accessori di lusso di seconda mano. È possibile incappare in capi contraffatti ed essere quindi truffati? No, il 100% degli articoli venduti è infatti rigorosamente controllato e autenticato da un’équipe di esperti per garantire un’esperienza di shopping trasparente.

Rebelle


02_rebelle

Tra i nomi emergenti troviamo Rebelle, una piattaforma online per la compravendita di articoli prestigiosi di altissima qualità, capi vintage e pezzi da collezione in cerca di una nuova casa. Anche in questo caso, la garanzia di sicurezza nell’acquisto di capi firmati è la prerogativa principale, così che gli utente possano sperimentare un clima di totale fiducia.

Shpock


03_Shpock

Shpock è l’app-mercatino degli annunci di quartiere ed il suo nome, così carente di vocali, è dato dall’unione di shopping e pocket, a voler indicare un’esperienza di acquisto letteralmente a portata di mano. Infatti, l’app si basa sul principio di prossimità e propone oggetti in vendita nelle zone limitrofe a quelle in cui l’utente è geolocalizzato, a seconda del raggio di km impostato.

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Co-ord in maglia: il set che vorremo tutte questa primavera!

  • Tra sensualità e romanticismo: Valentino presenta la nuova collezione per l’autunno-inverno 21-22

  • Golden Globes 2021: gli abiti e i look più belli della 78esima edizione

  • Rouge Dior: la metamorfosi di un'icona senza tempo

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva