GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Superga: come nasce un’icona del Made in Italy

Superga: come nasce un'icona del Made in Italy

foto di Rossella Malaguarnera Rossella Malaguarnera — 18 Giugno 2024
00_DESKTOP_SUPERGA02_MOBILE_SUPERGA
Da un'azienda di pneumatici e giocattoli ai piedi della collina di Superga, ai piedi dei campioni dello sport (e delle star), ecco come nasce un'icona del Made in Italy.


Se vi diciamo Superga la prima cosa che vi verrà in mente sarà sicuramente un paio di scarpe da tennis bianche in tela con suola in gomma. Questo modello, chiamato 2750, compirà 100 anni tondi tondi nel 2025.

Ma se la maggior parte di noi le ha indossate almeno una volta nella vita, non si può dire che tutti conoscano la loro storia e origine e, soprattutto, quella del marchio che le ha ideate.

Sì perché Superga non vuole dire solo 2750 ma è il racconto di oltre un secolo di storia della moda, dell'industria, dello sviluppo tecnologico e dello sport di questo paese.
Superga_2750_OK

Per raccontare questa vicenda, che sarebbe perfetta come base per un romanzo storico o una serie tv, il brand Superga è tornato a Pitti Uomo, dopo quasi 3 anni di assenza con uno stand speciale: niente prodotti "on season" e novità commerciali, bensì la narrazione della sua storia attraverso quattro pilastri, quattro parole chiave: Gomma, Vulcanizzazione, Montagna e Sport, i mondi alla base del marchio e che, oggi più che mai, sono l'identità di Superga.



La storia del brand Superga: la gomma e le origini

superga-origini

Partiamo dal nome: Superga, come la collina che si staglia alle spalle di Torino. Ai suoi piedi, agli inizi del Novecento, l'imprenditore Walter Martiny rileva una fabbrica di pneumatici e giocattoli in gomma ma intende ben presto ampliare gli orizzonti della sua azienda, in un'epoca in cui la città è il fiore all'occhiello dello slancio dell'imprenditoria e dell'industria italiana.
Parte con un'idea semplice quanto vincente: realizzare stivali in gomma per garantire maggior benessere e salute ai contadini e ai lavoranti delle risaie delle campagne piemontesi.

La storia del brand Superga: la vulcanizzazione e la nascita di un mito, le 2750

superga-2750

Se pensiamo alle classiche 2750 la prima cosa che ci viene in mente è quella particolare suola in gomma, dal motivo "rugoso". Quella suola è il frutto di una lavorazione particolare, all'epoca una vera e propria rivoluzione: Martiny, infatti, partì dalla vulcanizzazione, processo inventato da Charles Goodyear nel 1885 e che consiste nel trattare il caucciù con lo zolfo ad alte temperature, per applicarlo a delle calzature e ottenere un materiale più resistente ma al tempo stesso flessibile. Ispirato dalla moglie, grande appassionata di tennis, Martiny decise di realizzare delle scarpette sportive con una suola in gomma vulcanizzata, le prime in Italia (all'epoca le altre avevano la suola in corda). Nacquero così le 2750, le prime "sneakers" italiane dal design minimale che ancora oggi indossiamo!

La storia del brand Superga: "Alpina", il fascino della montagna

superga-alpina

Ma il tennis non basta: a far da sfondo a Torino, città al quale l'azienda è legata a doppio filo, ci sono le Alpi e il nuovo passo va proprio in quella direzione. Dopo gli stivali per mondine e contadini e le scarpette da tennis, ecco che nasce un nuovo modello, un paio di scarponcini da escursione, delle "pedule", caratterizzate da una particolare suola a carrarmato perfetta per affrontare i terreni più impervi e che viene battezzata "Alpina". Leggere e resistenti diventano l'accessorio di alpinisti e scalatori, ma anche semplicemente degli appassionati della montagna. Ancora oggi è uno dei modelli di punta del marchio ma ha mixato la sua anima "montanara" con delle vibes più "urban". 

La storia del brand Superga: ai piedi dei campioni dello sport

Adriano_Panatta_1979-OK

Il tennis, dicevamo. Le calzature di Superga sono state per decenni il simbolo di questo sport elegante, indossate da campioni come Adriano Panatta e non solo. Ma Superga guarda ancora una volta più avanti e si rivolge ad altre discipline, come il calcio e il basket, realizzando scarpe performanti pensate per fornire agli atleti il massimo delle prestazioni. A unirle un inconfondibile dettaglio: il motivo a coda di rondine. Oggi il brand si è spostato più verso un mondo "lifestyle" e meno "agonistico" ma mantiene intatto quel gusto "sporty chic". 

La storia del brand Superga: celeb e ambassador

Hailey Bieber la nuova Global Ambassador per Superga

E oggi? Il brand, legato saldamente ai suoi modelli iconici, continua ad affascinare: dalle collaborazioni con marchi come Missoni, Viktor & Rolf e Max&Co, ma anche con celeb come Alexa Chung, fino alle ambassador che ne interpretano lo spirito con un twist fresco e irriverente come Emily Ratatowsky ed Hailey Bieber, Superga si prepara a festeggiare un traguardo importante: nel 2025 infatti verrà celebrato il 100°esimo anniversario della sneakers 2750.
Ma come ha raccontato Lorenzo Boglione, Vicepresidente del gruppo BasicNet (di cui Superga fa parte con i marchi K-Way e Sebago) durante l'inaugurazione dello stand Pitti, sarà solo l'inizio di un nuovo ed emozionante viaggio per il brand che, partendo da Torino è diventato uno dei simboli del Made in Italy. 

Foto: Courtesy Superga Press Office

© Riproduzione riservata

superga Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • La Scozia a Milano

  • Superga e Armor-Lux insieme per una capsule collection esclusiva (perfetta per l'estate)

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata