Miu Miu Literary Club 2025: "A Woman’s Education", tra letteratura e autodeterminazione

Miu Miu torna a celebrare il legame tra moda e letteratura con la seconda edizione del Miu Miu Literary Club.
Dopo il successo delle successo della prima edizione, lanciata lo scorso anno e che aveva come tema Writing Life, viaggio nell'universo creativo di Sibilla Aleramo e Alba De Céspedes, Miu Miu torna a essere strumento di riflessione e dialogo con il mondo letterario con il suo Literary Club.
L'appuntamento di quest’anno esplorerà il tema della formazione femminile attraverso le opere di due grandi autrici della letteratura internazionale: Simone de Beauvoir e Fumiko Enchi.
L’evento, intitolato A Woman’s Education, si terrà il 9 e 10 aprile presso il Circolo Filologico Milanese, con ingresso gratuito previa registrazione su miumiu.com a partire dal 3 aprile.
Un’occasione unica per chi ama la letteratura e vuole approfondire il ruolo dell’educazione, dell’amore e del desiderio nella costruzione dell’identità femminile, attraverso le parole di due grandi autrici.
Miu Miu Literary Club: il potere della letteratura al femminile
Curato dalla scrittrice e ricercatrice Olga Campofreda, il Miu Miu Literary Club si propone come uno spazio di dialogo e riflessione su come le donne siano state educate nel tempo e su come alcuni stereotipi di genere, come la presunta remissività femminile, siano stati rafforzati da tradizioni e convenzioni sociali.
Le due giornate saranno scandite da conversazioni ispirate a due opere di riferimento:
- 9 aprile: "The Power of Girlhood" – Un approfondimento su Le Inseparabili di Simone de Beauvoir. Scritto nel 1954 ma pubblicato solo nel 2020, questo romanzo racconta il delicato passaggio dall’infanzia all’età adulta e il ruolo centrale dell’amicizia femminile nel processo di autodeterminazione.
- 10 aprile: "About Love, Sex and Desire" – Una discussione su The Waiting Years – Onnazaka (1956) di Fumiko Enchi, un’opera che affronta in modo esplicito il desiderio femminile e le dinamiche di potere all’interno del matrimonio nella società giapponese dell’epoca
Voci internazionali, letture e live e performance
Ad arricchire le conversazioni ci sarà un prestigioso gruppo di scrittrici e intellettuali di fama internazionale, tra cui:
Lauren Elkin, traduttrice di Le Inseparabili e autrice di Flâneuse e Art Monsters;
Geetanjali Shree, vincitrice dell’International Booker Prize 2022 con Tomb of Sand;
Veronica Raimo, autrice di Lost on Me e finalista del Premio Strega;
Nicola Dinan, autrice di Bellies;
Naoise Dolan, bestseller del Sunday Times con Exciting Times;
Sarah Manguso, poetessa e scrittrice nominata al PEN/Jean Stein Book Award.
A moderare i panel saranno la scrittrice e curatrice Lou Stoppard e il poeta e attivista Kai Isaiah Jamal.
Oltre ai talk, entrambe le giornate si concluderanno con letture dal vivo e performance musicali, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente. Durante l’evento saranno disponibili copie dei libri protagonisti delle conversazioni, offrendo al pubblico l’opportunità di approfondire personalmente i temi trattati.
Miu Miu Literary Club: come partecipare e dove registrarsi
Il Miu Miu Literary Club è solo una delle tante iniziative culturali promosse dal brand. Già nel 2024, il primo appuntamento Writing Life aveva acceso i riflettori su Sibilla Aleramo e Alba De Céspedes. Da anni, Miu Miu promuove la creatività femminile anche attraverso il progetto Women’s Tales, una piattaforma dedicata al cinema con cortometraggi diretti da registe di tutto il mondo.
Per partecipare al Miu Miu Literary Club 2025, la registrazione sarà disponibile dal 3 aprile su miumiu.com. Un’occasione per immergersi in un dialogo profondo sulla letteratura e sulla condizione femminile, attraverso le voci di chi ha saputo raccontarla con intensità e verità.
A cura di Rossella Malaguarnera
© Riproduzione riservata