Ferragamo celebra Vara, il fiocco che racconta la libertà e l’eleganza delle donne di oggi

Quante storie si nascondono dietro a un dettaglio semplice come un fiocco. Quella di Vara la scarpa nata nel 1978 dall’intuizione di Fiamma Ferragamo, è un intreccio affascinante di femminilità, indipendenza e artigianalità che continua a parlare alle donne di oggi.
Come molte grandi invenzioni, anche Vara è nata da un imprevisto. Negli anni Settanta, tra le proposte della linea Ferragamo mancava una scarpa capace di essere al tempo stesso comoda ed elegante. Serviva un modello che rispondesse alle nuove esigenze delle donne dell'epoca: in movimento, emancipate e che vivevano la quotidianità con ritmo e ambizione.
Si iniziò quindi a lavorare su una forma già sperimentata: tacco basso, punta rotonda, silhouette versatile. Al prototipo venne aggiunto un piccolo fiocco, improvvisato con un nastro di gros-grain trovato in atelier. Quando il modellista ricevette le istruzioni per rifinirlo “nello stesso materiale della tomaia”, fraintese però la richiesta e lasciò il fiocco in tessuto.
Fu così che, per un fortunato misunderstanding, nacque il fiocco Vara — poi completato dalla placca metallica con il logo Ferragamo. Da semplice decorazione, si trasformò presto in un segno riconoscibile, destinato a diventare un vera e proprio emblema!

In più di quarant’anni, il fiocco Vara non ha mai smesso di reinventarsi: da simbolo di eleganza borghese a statement di stile contemporaneo, è riuscito a restare fedele alla propria identità pur adattandosi ai tempi.
Oggi vive in una nuova campagna che celebra proprio questa capacità di evoluzione, raccontando la libertà, la personalità e la forza delle donne che lo indossano. Protagoniste di questo racconto sono Bianca Balti, Fiamma Paternò Castello di San Giuliano, Paloma Elsesser e Hyeri Lee — quattro donne, quattro storie, quattro modi diversi di interpretare la stessa icona.


Bianca Balti, simbolo di bellezza italiana e autenticità, incarna la grazia senza tempo di Vara. Fiamma Paternò, quarta generazione della famiglia Ferragamo, rappresenta il dialogo tra heritage e futuro. Paloma Elsesser, modella e attivista per l’inclusività, fa del fiocco un manifesto di autenticità e self-expression. Infine Hyeri Lee, attrice e cantante sudcoreana, riflette invece la parte più giocosa e dinamica dell’universo Vara, portando un’energia contemporanea e leggera.
Ogni piega del gros-grain racchiude la stessa maestria artigianale e la stessa emozione che animavano le mani dei primi artigiani Ferragamo. Dal modello classico alla mary-jane, dalle slingback al tacco 95, Vara continua a interpretare la femminilità contemporanea in tutte le sue innumerevoli sfumature, tante quante quelle delle donne che, oggi come ieri, le indossano!

© Riproduzione riservata