John Galliano lascia Maison Margiela dopo 10 anni: dove andrà ora?

John Galliano, il leggendario stilista britannico nato a Gibilterra il 28 novembre 1960, ha annunciato il suo addio a Maison Margiela dopo dieci anni alla guida creativa della celebre casa di moda. La notizia, comunicata dallo stesso designer attraverso un post su Instagram, segna la conclusione di un capitolo cruciale nella storia della Maison e nella carriera di uno degli stilisti più innovativi del nostro tempo.
Galliano, noto per la sua genialità e per le sue creazioni fuori dagli schemi, è approdato a Maison Margiela nel 2014, in un momento in cui la sua carriera aveva bisogno di una rinascita. La sua visione audace e la sua capacità di reinventarsi hanno portato la Maison verso una nuova era, consolidandone il prestigio internazionale.
Tra i suoi traguardi più significativi c'è la prima collezione presentata durante la Paris Couture Week nel gennaio 2015: un trionfo di creatività che ha lasciato il mondo della moda a bocca aperta.
La sua è anche una storia travagliata: nel 2011 infatti è stato accusato di insulti antisemiti e costretto a lasciare sia Dior che la sua omonima casa di moda. Il designer ha dovuto affrontare battaglie personali legate a droghe e alcol, per intraprendere poi un percorso di riabilitazione che lo ha portato a una profonda riflessione e crescita personale.
Con Galliano alla guida, Maison Margiela ha visto un’evoluzione stilistica che ha spinto i confini del design, dalla Couture al Prêt-à-porter. La sua direzione ha saputo reinterpretare l'identità del marchio, mantenendo intatto il suo spirito di sperimentazione.
Ora, con il suo addio, si chiude un ciclo decennale che ha trasformato Maison Margiela in una delle case di moda più influenti al mondo. L'interrogativo che anima il settore è: quale sarà la prossima mossa di questo visionario stilista?
Galliano lascia senza dubbio un'eredità indelebile, ma la vera domanda è: dove andrà ora? Le poltrone vacanti non mancano, con nomi come Chanel e Fendi tra i più gettonati. Resta però il mistero, e noi non vediamo l'ora di scoprire quale nuova destinazione sceglierà il designer per portare con sé quella visione unica e quella cultura che da sempre lo contraddistinguono.
© Riproduzione riservata