GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Il Felted Tweed di Prada per l’inverno 2013

Il Felted Tweed di Prada per l'inverno 2013

foto di Gaia De Vecchi Gaia De Vecchi — 25 Settembre 2013

Fotogallery Il Felted Tweed di Prada per l’inverno 2013

  • 3 3
  • 2 2
  • 4 4
  • 1 1
/ 4 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

L'inverno 2013 di Prada è all'insegna del Felted Tweed, tessuto naturale  dalla consistenza ruvida e irregolare, frutto dell'attività di ricerca e  sperimentazione del brand.

L'inverno 2013 di Prada è all'insegna del Felted Tweed, tessuto naturale dalla consistenza ruvida e irregolare, frutto dell'attività di ricerca e sperimentazione del brand.
Il nuovo tweed nasce da un processo di lavorazione artigianale, che rende la texture di forte impatto visivo e contemporanea.
Diversi i colori disponibili così come le trame, declinate nel classico spina di pesce o nel grafico Knickerbocker.
Il processo di lavorazione non è per nulla semplice: il tweed scende dal telaio e viene tagliato in pezze più piccole che vengono trattate con i folloni, storici macchinari che garantiscono una lavorazione artigianale.
Il tessuto poi è immerso in vasche di acqua bollente e sapone e a questo punto viene compresso fino a raggiungere la consistenza infeltrita.
Qui entra in gioco la macchina di finissaggio rameose, che strizza, asciuga e tira il tweed fino a renderlo dell'altezza desiderata. La pezza poi subisce un bagno ammorbidente e un lungo percorso di asciugatura, fino alla cimatura (il pelo del tessuto viene regolato con trame elicoidali) e al decatizzo, una sorta di stiratura a vapore su cilindri.
Il risultato? un materiale dall'aspetto antico, ma allo stesso tempo super contemporaneo. © Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • La Scozia a Milano

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata