
Dire addio ai jeans del cuore “è un po’ morire”. Così come rinunciare a un paio di stivali, a una maglia o a una giacca a cui si è molto affezionati, anche se da mesi, forse da anni, non vedono uno spiraglio di luce fuori dall’armadio.
L’arrivo della primavera è il momento giusto per prendere il coraggio a quattro mani e fare spazio nel guardaroba.
Per rendere più facile l’operazione di decluttering ci hanno dato una mano a fare chiarezza Vinted, l'app che permette di vendere e comprare con facilità, e una vera esperta di stile, Rossella Migliaccio, fondatrice di Italian Image Institute, autrice dei bestseller Armocromia e Forme (Vallardi) e protagonista del nuovo show Revolution, Scopri i tuoi colori, in partnership con Vinted, in onda su Real Time.
Un decalogo di regole utili che non solo aiuta a liberarsi del superfluo, ma anche a trasformare un guardaroba troppo pieno in un guadagno extra.

Decalogo del decluttering perfetto e senza stress
1) Una stanza alla volta! Il decluttering può essere facile e persino divertente, se suddividi in base a spazi e categorie. Inizia da un ambiente piccolo che non necessita di molto lavoro, magari partendo proprio dal tuo armadio (e dalle t-shirt prima di tutto!).
2) Conosci il tuo stile, ovvero: scopri i capi e i colori che esaltano le tue caratteristiche personali, mettendo al centro la tua unicità e non uno standard omologato. A questo punto, elimina dall’armadio tutto ciò che non esalta la tua figura, incarnato, modo di essere…
«Se proviamo a mettere da parte per un momento i trend concentrandoci su di noi, su quello che ci piace perché ci fa sentire a nostro agio, riusciremo a valorizzarci e a fare scelte più mirate nel guardaroba di tutti i giorni. Cerchiamo di non concentrarci su quelli che per noi sono i nostri difetti, ma lavoriamo su ciò che amiamo di noi», consiglia Rossella Migliaccio.
3) Opta per un “capsule wardrobe”: avere un guardaroba minimalista può essere un buon modo per avere un impatto positivo sull'ambiente. Ti aiuterà ad ammortizzare il costo degli articoli, a prolungare l'uso dei vestiti nel tempo e a ridurre acquisti impulsivi e sprechi.
«Crea una collezione stagionale con meno di 50 capi che possono essere facilmente mixati tra loro per creare stili diversi per un intero periodo dell’anno. Inizia dando un’occhiata a ciò che già possiedi e indossi spesso, definisci il tuo stile e poi fai una lista. Questo ti aiuterà a fare solo acquisti necessari e esaltare ciò che già hai. I pezzi della capsule dovrebbero essere intercambiabili tra loro, così da creare diversi look con meno capi», consiglia la Migliaccio.

4) Se vuoi passare al next level, prova la sfida di Project333, che suggerisce di costruire quattro capsule da 33 pezzi all'anno. In questo modo, puoi essere sicuro che il tuo guardaroba sarà sempre perfetto, sarà più semplice trovare cosa indossare e avrai più tempo da dedicare a ciò che ami di più.
5) Accetta la sfida “1 in, 1 out”: una regola facile e quotidiana da seguire per essere sicuri che il guardaroba rimanga in ordine e minimalista è quella del 1 dentro, 1 fuori.
«È semplicissimo: ogni volta che acquisti un capo nuovo (ricorda, l'usato è sempre una buona idea!) uno dei tuoi vecchi capi deve essere eliminato dall'armadio - puoi decidere di venderlo per guadagnare qualcosa, darlo a qualcuno che potrebbe amarlo, oppure donarlo», consiglia la Migliaccio.
6) Sii creativ*: oltre a ridurre l’acquisto dei capi e optare per acquisti più consapevoli, puoi ottimizzare il tuo guardaroba con un fai-da-te creativo. Puoi trasformare facilmente una vecchia t-shirt tingendola o aggiungendo un disegno originale realizzato con pennarelli, personalizzare una giacca, una camicia di jeans con dei ricami, toppe o perline. Puoi anche tagliare i top o i pantaloni per crearne nuovi diversi, oppure dare nuova vita e cambiare stile a una vecchia t-shirt tagliando le maniche o il collo.
7) Non dimenticare le R: come regola generale per le tue abitudini consapevoli, cerca di tenere a mente sempre la lettera R e le sue semplici regole: Rifiuta di acquistare quando possibile, Riduci gli scarti che produci, Riutilizza ciò che è già nel tuo guardaroba, anche riadattandolo e riparandolo, scegli di Rivendere alcuni capi per dargli nuova vita e Ricicla i tuoi vestiti quando non sono possibili opzioni migliori.

8) “The essentials”: se vuoi aggiungere alcuni pezzi al tuo guardaroba o, meglio ancora, sostituirne alcuni che non ti stanno più e che metti in vendita second-hand, scegli di investire in alcuni pezzi essenziali che non solo daranno vita alla tua capsule, ma saranno anche il perfetto passepartout per affrontare la mezza stagione. In questo periodo dell’anno è sempre consigliabile vestirsi a strati ed essere pragmatici. I pezzi must-have? I capispalla: un trench impermeabile e un piumino leggero possono essere funzionali per affrontare sia il caldo che il freddo, la pioggia e il sole. Da indossare rigorosamente con un bel blazer per un look da ufficio o un maglione per una serata fuori. I jeans sono sempre versatili oppure gonne o abiti midi che possono essere indossati con collant, stivali o slingback. E non dimenticare mai gli accessori: una sciarpa ampia da utilizzare in diversi modi, dei calzini caldi da indossare con pantaloni, sandali o ballerine. Ma volendo scegliere un solo pezzo per la prossima stagione, per ogni body shape, qual è l’essential piece che dovremmo davvero avere nel nostro guardaroba?
Secondo Rossella Migliaccio: «Uno dei must-have di stagione è la biker jacket, che possiamo trovare in tante versioni che si adattano alle diverse bodyshape. Il classico modello dalla linea over maschile è perfetto per rettangolo e ovale; il modello sciancrato che valorizza il punto vita va bene per body shape clessidra e 8. Quelle più corte e attillate per il triangolo-pera, mentre per il triangolo inverso l’ideale è il modello senza revers e cerniere, più minimal».
9) Ti piace o lo metti in vendita? Pensa a ciò che possiedi effettivamente rispetto a ciò di cui hai veramente bisogno. Se hai ripiegato più volte diversi jeans e ne hai un’intera “pila”, significa che li indossi raramente o mai e potrebbe essere arrivato il momento di metterli in vendita. Suddividi l’armadio, cassetto, o stanza oggetto del tuo decluttering in tre ‘blocchi’: capi da conservare, capi da mettere in vendita e capi da donare. Quando si tratta di riordinare una stanza, pensa sempre a quanti pezzi hai dello stesso articolo, come i libri che non vuoi più conservare nella tua biblioteca personale e che possono trovare migliore uso, o gli utensili da cucina
10) Clutter Cash. Ogni oggetto rappresenta un investimento e il lato positivo di metterlo in vendita è che potrai recuperare qualcosa rispetto alla spesa iniziale: niente sensi di colpa, quindi, ma spazio a extra cash per realizzare i tuoi desideri.
© Riproduzione riservata