GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

A David Bowie, icona di musica e stile

A David Bowie, icona di musica e stile

foto di Silvia Schirinzi Silvia Schirinzi — 12 Gennaio 2016
cover-david-bowie-moda-desktop

Il 10 gennaio si è spento uno dei personaggi più camaleontici e istrionici che la musica pop abbia mai conosciuto. Lo ricordiamo attraverso il suo impatto sulla moda e sul costume

La notizia della morte di David Bowie ha colpito tutti inaspettatamente, a soli pochi giorni dagli omaggi e gli articoli per l'uscita del 25esimo album, Blackstar, e il compimento dei suoi 69 anni, lo scorso 8 gennaio.

Instagram e tutti gli altri social, infatti, erano già pieni di bellissime foto presenti e passate di Ziggy Stardust, Aladdin Sane, The Thin White Duke e qualsiasi altro personaggio Bowie avesse interpretato nella sua lunghissima carriera.

Quando quella notizia è arrivata, in molti avevano già postato il loro David preferito, a posterori una dimostrazione estrema di come il ragazzo di Brixton, classe 1947, fosse sempre in grado di produrre un impatto fortissimo con il suo lavoro e la sua presenza scenica. 

[in foto, David Bowie con Hermione Farthingale, Londra, 1968. Credits: Olycom]

olycom–RETRO-DAVID-BOWIE—LA-POP-STAR-INGLESE-CON-HERMIONE-FARTHINGALE-,-LONDRA-1968

Come hanno notato in molti, quando si spegne un personaggio così, che ha influenzato la cultura pop per più di quarant'anni e ha forgiato i gusti e le tendenze di milioni di persone, dai semplici fan a coloro che per lui hanno scelto di dedicarsi a un'arte (e non sono stati pochi i musicisti a ringraziarlo per essere stato una continua fonte di ispirazione), è quasi difficile congedarsi da lui e da tutto ciò che rappresenta per ognuno di noi, e l'onda emozionale dei social di questi giorni lo dimostra. 

Bowie ci ha lasciato un testamento bellissimo che è Blackstar, il suo ultimo album che tutti dovremmo ascoltare, dove affronta i temi della morte e della malattia. Ci ha lasciato allo stesso tempo la sua fascinazione incontrollabile per lo spazio infinito, quella spinta quasi ossessiva alla ricerca del nuovo e dello sconosciuto, la voracità intellettuale attraverso la quale negli anni si è appropriato di generi e stili musicali tra loro opposti, come un vero camaleonte. 

[in foto, David Bowie, Aladdin Sane Tour, 1973, Ph. by Masayoshi Sukita, David Bowie Archive]

David-Bowie-Photography-by-Masayoshi-Sukita

La sua carriera è inziata prestissimo, con il successo di Space Oddity nel 1969, dopo alcuni anni passati fra diverse band, capigliature e sperimentazioni fra le più disparate, dimostrazione di una continua ricerca. Le sue maschere, dicevamo, sono state moltissime: dal glam esagerato di Ziggy Stardust (The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars è del 1972), umano emissario degli alieni diventato ben presto il rappresentante ideale del nascente movimento omosessuale britannico, passando per il pirata spaziale Halloween Jack (Diamonds Dogs, 1974) fino al sottile Duca Bianco (che esordisce con Station to Station, nel 1976) e i successivi anni berlinesi, dove le ideologie confuse (e controverse) si sposarono con alcune delle sue produzioni migliori e un look rinnovato nel suo minimalismo. 

[in foto David Bowie a metà degli anni '70. Credits: Olycom]

olycom–DAVID-BOWIE.-CIRCA-1970’S

Da più parti si ricorda la sua incredibile capacità di manipolare l'immagine di se stesso, in un fluire continuo di alter ego progettati nel tentativo instancabile di costruire e ricostruire la forma di un personaggio che potesse sempre rispecchiare lo zeitgeist contemporaneo.

E per ricostruirsi, Bowie ha utilizzato tutti i trucchi a sua disposizione, come un vero prestigiatore: dai trucchi veri e propri (il favoloso make-up di Aladdin Sane, ad esempio, era opera di Pierre La Roche) agli abiti, passando agilmente dalle tute aderenti e gli zatteroni alla divisa del Duca Bianco, che ancora oggi influenza le passerelle. 

Il colore dei capelli e le acconciature, i tacchi, lo sguardo felino, l'esplorazione del genere, l'impostazione teatrale, le collaborazioni d'autore, le interpretazioni cinematografiche: il lascito artistico di David Robert Jones è multiforme, contraddittorio e selvaggio. Non ci resta che non dimenticarlo mai. 

David Bowie: the music & style icon

  • olycom-DB-1969 David Bowie: the music & style icon David Bowie nel 1969


    Credits: Olycom
  • David-Bowie-Performing-As-Ziggy David Bowie: the music & style icon David Bowie sul palco come Ziggy Stardust 


    Credits: Getty Images
  • olycom-DAVID-BOWIE-AS-ZIGGY-STARDUST-1973,-MAY-12TH,-LONDON,-EARLS-COURT David Bowie: the music & style icon David Bowie sul palco nel 1973 


    Credits: Getty Images
  • David-Bowie-1-maggio-1973 David Bowie: the music & style icon David Bowie nel maggio 1973 


    Credits: Getty Images
  • Olycom-DB-as-Ziggy David Bowie: the music & style icon David Bowie sul palco come Ziggy Stardust 


    Credits: Getty Images
  • olycom-DB-as-a-space-pirate David Bowie: the music & style icon David Bowie come Halloween Jack


    Credits: Getty Images
  • David-Bowie-Aladdin-Sane David Bowie: the music & style icon David Bowie come Aladdin Sane, 1973 



  • olycom-DB-mid-70 David Bowie: the music & style icon David Bowie sul palco come The Thin White Duke, nella metà degli anni '70


    Credits: Olycom
  • 27th-May-1976-David-Bowie-performing-live-at-Wembley-stadium-during-his-Station-To-Station-tour
    David Bowie: the music & style icon David Bowie sul palco come The Thin White Duke, nella metà degli anni '70


    Credits: Olycom
  • David-Bowie-9-giugno-1983 David Bowie: the music & style icon David Bowie sul palco come The Thin White Duke, nella metà degli anni '70


    Credits: Olycom
  • DB David Bowie: the music & style icon David Bowie 
  • olycom-B-late-70 David Bowie: the music & style icon David Bowie sul palco come The Thin White Duke, alla fine degli anni '70


    Credits: Olycom
  • olycom-DAVID-BOWIE,-‘THE-MAN-WHO-FELL-TO-EARTH’-1976-1970S,-SCIENCE-FICTION,-PORTRAIT,-FILM-STILL,-MOVIE-STILL,-CLASSIC-HOLLYWOOD,-PUBLICITY-STILL David Bowie: the music & style icon David Bowie, The Man Who Fell To Earth, 1976


    Credits: Olycom
  • olycom-DAVID-BOWIE-LIVE-AID,-WEMBLEY-STADIUM,-LONDON David Bowie: the music & style icon David Bowie, Live Aid @ Wembley Stadium, Londra


    Credits: Olycom
  • BOWIE David Bowie: the music & style icon David Bowie in Furyo di Nagisa Oshimi, 1982


    Credits: Olycom
/ 15 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

david bowie Scopri altri articoli di News
  • IN ARRIVO

  • La Scozia a Milano

  • Da David Bowie alle Spice Girls, intramontabili platform shoes

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata