GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Se Napolitano se l’è dimenticato

Se Napolitano se l'è dimenticato

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 5 Aprile 2013

«Isterica», «uterina», «instabile» sono aggettivi abbondantemente usati per le donne. Non li ho mai sentiti riferiti a un uomo.

Silvia Grilli

«Isterica», «uterina», «instabile» sono aggettivi abbondantemente usati per le donne. Non li ho mai sentiti riferiti a un uomo. Anche se l’uomo in questione è completamente labile, al massimo verrà definito «tormentato».
L’aggettivo «saggio» si riferisce sempre a grandi vecchi di sesso maschile, di una grande vecchia si dirà al massimo che «è ancora bella».

Sarà per questo che il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano non ha inserito nessuna signora tra i 10 saggi che lo aiuteranno a formare un nuovo governo.
Si va dallo storico Gaetano Quagliariello al giurista Luciano Violante, al vicepresidente del Parlamento europeo Mario Mauro fino al presidente dell’antitrust Giovanni Pitruzzella, ma neppure 
una donna.
Che davvero in Italia non esista neppure una signora saggia? Sono tristemente certa che si tratti di un automatismo.

Napolitano non s’è ricordato 
che esistono tante donne di talento. Allora ben vengano le quote rose, per far sì che gli uomini non se lo dimentichino.
Bene farebbe il ministro francese della cultura, Aurélie Filippetti, a nominare la direttrice 
del museo di Lione, Silvie Ramond, alla guida del Louvre. Filippetti è bersagliata dall’accusa di aver scelto Ramond solo perché è una donna, non perché 
è la più brava di tutti. Capovolgete la situazione: mettete che il direttore del museo di Lione sia un uomo. Nessuno si sognerebbe di criticare il ministro perché 
lo nomina solo in quanto di sesso maschile.

Ci sono tanti uomini di scarso talento in ruoli di potere e nessuno si chiede se siano i più bravi di tutti.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • La paura della trappola

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata