GIORNO
NOTTE
  • Canali

Grazia

Dove sentirsi una star (a Roma)

foto di Alessia Ercolini Alessia Ercolini — 15 Ottobre 2025
ROMEO Roma
Piscine a sfioro sui tetti di Roma. Giardini e palazzi da sogno. Esperienze stellate a tavola e spa dove coccolarsi. La Festa del Cinema di Roma è un'occasione per scoprire gli hotel più spettacolari della Capitale. Ecco i dieci imperdibili

Durante la Festa del Cinema di Roma la Capitale si trasforma in un palcoscenico ancora più suggestivo. Dagli aperitivi in terrazza al tramonto con vista sui palazzi storici alle cene nei ristoranti stellati, sul rooftop o circondati dal verde, sono molti gli hotel stellati dove vivere momenti indimenticabili.

Si comincia da via Veneto, la strada più mondana di Roma, simbolo della Dolce Vita, dove sorge il Grand Hotel Palace, un gioiello architettonico meglio noto un tempo come il Palazzo degli Ambasciatori. Progettato da Marcello Piacentini negli Anni 20 dello scorso secolo, l'hotel è stato rinnovato nel 2010 su progetto di uno dei più noti architetti italiani, Italo Rota. Oggi le antiche decorazioni convivono con gli arredi design, dando un fascino eclettico alla struttura, con 86 camere su sette piani, tra cui le Deluxe Executive. Nella spa si vive una raffinata atmosfera orientale.

Sulla sommità della scalinata di Trinità dei Monti, a due passi da piazza di Spagna, si trova l'Hotel Hassler, con 66 camere e 21 suite tutte diverse tra loro, e al sesto piano il ristorante con vista Imago, che ha ottenuto una stella Michelin nel 2009. Spettacolari le penthouse, da quella all'ottavo piano, di 330 metri quadrati con pavimenti in marmo e arredata con tessuti Hermès, alla Villa Medici Suite al settimo, con terrazza su piazza San Pietro. Negli anni, l'hotel ha ospitato tante celebrità, da re Carlo III alla famiglia Kennedy, dai coniugi Beckham a Jennifer Lopez.

Tra piazza del Popolo e Piazza di Spagna, in un ex convento del Seicento, c'è Palazzo Ripetta, dove gli interni Anni 60 abbracciano il design contemporaneo nelle 78 camere e suite. L’autunno a Palazzo Ripetta si trasforma in piacevoli rituali tra pranzi nel giardino e aperitivi al tramonto al bar dell'Etere Rooftop e romantiche cene al ristorante San Baylon. E da ottobre torna il brunch della domenica firmato dall'executive chef Christian Spalvieri, da gustare all'aperto durante le soleggiate ottobrate romane.

Hotel Eden Roma

Il palazzo ottocentesco che ospita L'Hotel Eden (nella foto sopra) si affaccia su Villa Borghese, con 98 camere e 30 suite dall'arredamento elegante e raffinato, e grande attenzione ai dettagli. L'hotel ha sempre avuto un legame speciale con il cinema e fa parte di Dorchester Collection, un circuito esclusivo di leggendari hotel stellati sparsi in tutto il mondo, da Londra a Los Angeles. Questo era il preferito dell'attrice Ingrid Bergman e del regista Federico Fellini, e qui sono state girate molte scene della serie Emily in Paris 4. L'hotel è famoso anche per la Eden Spa, con trattamenti esclusivi firmati Valmont e HöbePergh, per la Libreria, il salotto che accoglie gli ospiti anche con mostre e serate cinematografiche, e per i suoi due ristoranti con vista sul rooftop, il Giardino Ristorante e La Terrazza.

Per un tuffo in piscina con vista sui tetti di Roma l'indirizzo da segnare in agenda è quello dell'Aleph Rome Hotel, Curio Collection by Hilton. A pochi passi da Piazza di Spagna e dalla Fontana di Trevi, il suo edificio un tempo era una banca e ospita 80 camere, di cui 21 suite. Oggi accanto alla piscina a sfioro c'è anche l'Organics Sky Garden, mentre la spa, Le Caveau By Narducci Hair & Spa, è all'interno di quello che una volta era il caveau della banca e vi si accede tuttora da una monumentale porta blindata.

BVLGARI BAR_TERRAZZA Albero Roma

A pochi passi dalla centralissima via Condotti, c'è il Bvlgari Hotel Roma (nella foto sopra), con le sue eleganti 114 camere e varie suite, tra le quali la Bvigari Suite, al terzo piano: 300 metri quadrati che si affacciano sul Mausoleo di Augusto. Progettato dagli architetti Antonio Citterio e Patricia Viel, ha uno stile raffinato e contemporaneo. La Terrazza e il Ristorante - Niko Romito, con il menu curato dallo chef stellato, ne fanno un luogo di attrazione nel cuore della capitale.

InterContinental Rome ambasciatori palace – Sala Bistrot Roma

Per gustare cocktail sotto le stelle ascoltando musica, il posto giusto è il Charlie's bar, sul rooftop dell'Hotel InterContinental Ambasciatori (nella foto sopra), un elegante palazzo su via Veneto, con 160 camere, suite e la terrazza aperta tutto l'anno che accoglie gli ospiti con dj set tutte le sere. Di tendenza il nuovissimo VICI Bistrot & Ristorante, un luogo con due anime, una per il pranzo e una per la cena, guidato dallo chef Marco Ciccotelli.

Per chi cerca un'oasi di relax nel cuore della Città eterna, il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel è un vero è proprio resort con 370 ampie camere, di cui 25 suite con terrazzo privato. Immerso in un parco mediterraneo privato che si estende su sei ettari di verde, con piscine e campi da tennis, l'hotel conserva una serie di capolavori degni di un grande museo. Ma la perla del Cavalieri è la terrazza, dove si trova il ristorante La Pergola, l'unico tre stelle Michelin della Capitale, e dove lo chef Heinz Beck porta in tavola la più alta espressione della cucina che lui stesso definisce «salutare, leggera, sostenibile».

Da non perdere il Romeo Roma (nella foto di apertura) progettato da Zaha Hadid, all'interno del seicentesco Palazzo Capponi, a pochi passi da Piazza del Popolo. Le 74 camere e suite sono una perfetta simbiosi fra tradizione e design contemporaneo. E proprio qui, lo chef stellato Alain Ducasse ha deciso di aprire il suo ristorante, per offrire un'esperienza gastronomica sensoriale e culturale.

Hotel de Russie__Valadier_Suite Roma

Per chi vuole fare un tuffo nel verde e nella quiete in pieno centro, l'indirizzo più esclusivo è quello dell'Hotel de Russie (nella foto sopra) immerso in un magnifico giardino. Con le sue 117 camere, di cui 47 suite, la struttura deve il suo nome alla frequentazione dell'antica locanda da parte dell'aristocrazia e di artisti russi. Il suo "Giardino segreto" è opera dell'architetto Giuseppe Valadier nel XIX secolo, un luogo incantato con flora mediterranea, terrazzamenti e una piccola cascata. Oggi ospita lo Stravinskij Bar, dove gustare cocktail creativi, e Le Jardin de Russie, che propone una raffinata cucina in uno dei luoghi più amati di Roma.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • Il cinema è una Festa!

  • Francesco Gheghi: "Io contro i violenti"

  • Caleb Landry Jones: "Il mio Dracula fa innamorare"

  • Paola Malanga: "Il cinema ci unisce"

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata