GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Capitano, mio capitano

Capitano, mio capitano

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 14 Agosto 2014

«Cogli l’attimo, cogli la rosa quand’è il momento, perché ognuno di noi in questa stanza un giorno smetterà di respirare, diventerà freddo e morirà».

Silvia Grilli 34 2014

Ricordarlo così, come il professore idealista  dell’Attimo Fuggente. Con quella  frase del suo personaggio John Keating: «Cogli l’attimo, cogli la rosa quand’è il momento, perché ognuno di noi in questa stanza un giorno smetterà di respirare, diventerà freddo e morirà».

Il premio Oscar Robin Williams si è tolto la vita l’11 agosto in California. Aveva 63 anni e una grave depressione. Era caduto e risorto molte volte. È stato cocainomane, alcolista, si è svegliato innumerevoli mattine senza ricordare dove si trovasse,  è entrato e uscito dalle cliniche di riabilitazione, ha avuto un attacco cardiaco quasi letale,
si è sposato tre volte, ha avuto tre figli, e sempre recitato con una passione viscerale per il suo mestiere.

«Osate cambiare, cercate nuove strade», diceva il suo professore dell’Attimo Fuggente e sempre ha interpretato personaggi strani. Outsider come il dottor sorriso di Patch Adams, borderline come l’assassino solitario e maniacale di One Hour Photo. Diceva che erano stati i suoi tre figli a salvarlo da una fine precoce: «I bambini non è che puoi lasciarli lì e andarti a ubriacare, dicendo ripasso più tardi. Ti fanno riflettere sulla vita che stai conducendo».

Io credo di aver capito il suo pessimismo quando seppi come aveva  deciso  che finisse Mrs. Doubtfire. La storia era quella di un padre separato che, pur di stare vicino ai figli, si fingeva donna e veniva assunto dall’ex moglie come governante.

I produttori del film avrebbero voluto che i genitori alla fine poi si risposassero. Ma Williams disse no. Non voleva regalare falsi sogni ai figli di genitori divorziati.

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata