GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Per amore di libertà

Per amore di libertà

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 22 Febbraio 2013

Il pittore tedesco Georg Baselitz ha dichiarato che le donne non sanno dipingere.

Silvia Grilli

Il pittore tedesco Georg Baselitz ha dichiarato che le donne non sanno dipingere.

«Nella storia qualche bravina c’è anche stata, ma nessun Picasso, nessun Gauguin, nessun Modigliani», ha detto.
Gli farei un elenco di grandi pittrici contemporanee: le inglesi Cecily Brown e Jenny Saville, l’italiana Carol Rama, l’americana Kiki Smith.

Poi lo inviterei a ringraziare la storia di cui parla perché gli ha permesso di partire, da uomo, in vantaggio.
La pittura, la scrittura, tutte le espressioni artistiche sono libertà. Alle donne, per secoli, questa libertà non è stata concessa. Per di più analfabete, vivevano un’esistenza domestica e, se avevano sviluppato un talento, dovevano ricorrere a sotterfugi per poterlo esprimere.

La velocità, 
la tenacia, la forza con cui le donne stanno colmando secoli 
di svantaggio sono formidabili.
Per questo vorrei dire anche una parolina a un noto critico letterario italiano, Antonio D’Orrico.
La scorsa estate, sul principale quotidiano italiano, il Corriere della Sera, ha scritto una frase che mi è sembrata incredibile: «Gli uomini scrivono meglio delle donne. Sia detto non per odio verso le donne, ma per amore di verità».

Non per odio verso gli uomini, ma per amore di verità, qui sia detto che le donne non solo dipingono benissimo, ma scrivono anche benissimo. Vero Emily Brontë, Agota Kristof, Joyce Carol Oates, mie adorate scrittrici?

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Sei brutta, sta' zitta»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • Gonna in satin: 5 idee dallo street style per abbinarla con stile anche in questa stagione

  • Flavio Cobolli: il tennis, l'amore e l'effetto Jannik Sinner 

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata