GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Papà, cambiate

Papà, cambiate

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 9 Ottobre 2014

Un’imprenditrice spagnola, Monica de Oriol, ha causato scalpore perché ha dichiarato: «Preferisco assumere donne sotto i 25 anni o sopra i 45 perché, in mezzo, c’è il problema».

Silvia Grilli

Un’imprenditrice spagnola, Monica de Oriol, ha causato scalpore perché ha dichiarato: «Preferisco assumere donne sotto i 25 anni o sopra i 45 perché, in mezzo, c’è il problema». Il problema sarebbe la maternità e Oriol, che peraltro di figli ne ha sei, è stata additata come l’ennesima donna nemica delle altre donne.

Io credo che abbia detto in modo diretto ciò che molti datori di lavoro evitano di esplicitare. E cioè che le aziende spesso preferiscano assumere padri e non madri poiché 
non si assenteranno per congedi, ore di allattamento, permessi, non chiederanno part time semplicemente perché delegheranno alle mamme la cura dei figli.

Io però direi che si tratta di cultura aziendale. Più è avanzata, più valuterà le nuove assunzioni esclusivamente in base al curriculum, non alla differenza di sesso e all’età. È al momento di avanzare nella carriera che le cose cambieranno.
Lo dimostrano ogni giorno 
le storie delle donne intorno a me. Lo riassumono le statistiche: per l’85 per cento delle donne la maternità comporterà una limitazione alla crescita professionale 
e addirittura il 21 per cento mollerà il lavoro dopo 
la nascita di un figlio.
Non stupisce allora il crollo delle culle in Italia: - 65 mila nel 2013. Quelli che devono cambiare (prima delle aziende, prima degli asili nido, prima degli sgravi fiscali, dei servizi di mensa, dei trasporti, eccetera) sono loro: i papà.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata