GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Meravigliosa noia quotidiana

Meravigliosa noia quotidiana

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 13 Settembre 2013

Mi hanno emozionato le parole di Domenico Quirico, il giornalista liberato dopo 152 giorni in balia dei ribelli in Siria, grazie all’intervento dello Stato italiano.

Silvia Grilli

Mi hanno emozionato le parole di Domenico Quirico, il giornalista liberato dopo 152 giorni in balia dei ribelli in Siria, grazie all’intervento dello Stato italiano.
Lui, inviato di tante guerre, era felice come un bambino per il ritorno a casa, a una tranquilla monotonia.

«Mi hanno rubato una primavera e un’estate» ha detto. Solo quando le perdiamo, ci rendiamo davvero conto del valore della nostra vita normale e delle cose che abbiamo, ma diamo per scontate. Mi ha colpito poi la sua affermazione sulla differenza tra la sua religione e quella dei sequestratori.
«La mia fede è darsi, e questa fede mi ha aiutato a resistere» ha scritto. «Loro pregavano il loro Dio stando accanto a me, il loro prigioniero dolente, soddisfatti, senza rimorsi e attenti al rito. Che cosa dicevano al loro Dio?».

Infine mi è venuto il groppo alla gola ascoltando che cosa diceva al compagno di prigionia, lo storico belga Pierre Piccinin, che temeva di essere abbandonato dal suo Paese. «Non ti preoccupare, tu sei con me. L’Italia ha tanti difetti, ma una regola certa: nessun connazionale viene mai abbandonato».

Quando avrò la tentazione di lamentarmi della mia quotidianità, di piangermi addosso o di bastonare il mio Paese, penserò ai ribelli siriani.  

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • Grazia celebra le donne con una serata e un numero speciali

  • Grazia 31 del 2015

  • Look total jeans: quello di Olivia Palermo per noi è un grande sì

  • Jennifer Lopez ha raccontato (finalmente!) com'è nato il soprannome JLo

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva