GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Lo stesso cervello per meno soldi

Lo stesso cervello per meno soldi

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 31 Maggio 2013

«La violenza contro le donne è una manifestazione dei rapporti di forza storicamente diseguali tra i sessi, che hanno portato alla dominazione delle donne e alla discriminazione nei loro confronti da parte degli uomini e impedito la loro piena emancipazione». Inizia così il testo sulla lotta alla violenza approvato all’unanimità alla Camera martedì 28 maggio.

Silvia Grilli

«La violenza contro le donne è una manifestazione dei rapporti di forza storicamente diseguali tra i sessi, che hanno portato alla dominazione delle donne e alla discriminazione nei loro confronti da parte degli uomini e impedito la loro piena emancipazione».
Inizia così il testo sulla lotta alla violenza approvato all’unanimità alla Camera martedì 28 maggio.
Mi sono commossa. Perché l’aula di Montecitorio era finalmente piena dopo il disinteresse mostrato sull’argomento. Perché quello scritto mi ha ricordato tutti gli omicidi, ma anche le altre violenze di cui le donne sono vittime: le botte, gli insulti, le denigrazioni, i sarcasmi, le discriminazioni. E mi è tornato in mente un passaggio del saggio Facciamoci avanti di Sheryl Sandberg.

Un datore di lavoro dice a una nuova assunta: «Sono felice del suo arrivo. Ottengo con meno soldi lo stesso cervello di un maschio».
Era il 1947, la reazione di lei fu sentirsi lusingata per il paragone con un uomo.

Sono passati anni, ma siamo sicuri che le cose siano molto cambiate? Scrivo questo non solo per le donne, ma anche per gli uomini che desiderano fare la loro parte per costruire la parità con le compagne.  

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata