GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Il rumore di Anna

Il rumore di Anna

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 30 Gennaio 2014

Da ragazzina ho molto amato Il diario di Anna Frank. Il racconto della tredicenne ebrea olandese, scritto con la delicatezza di una bambina, è stato il mio iniziale incontro con la storia dell’Olocausto.

Silvia Grilli

Da ragazzina ho molto amato Il diario di Anna Frank. Il racconto della tredicenne ebrea olandese, scritto con la delicatezza di una bambina, è stato il mio iniziale incontro con la storia dell’Olocausto.

Quando sono andata per la prima volta ad Amsterdam, mi sono fermata al numero 263 di Prinsengracht, all’alloggio segreto dove Anna rimase nascosta assieme alla famiglia per sfuggire ai nazisti.
Quarantotto ore prima della Giornata della Memoria, lo scorso fine settimana, su un muro di Roma è comparsa la scritta “Hanna (con un’acca di troppo n.d.r.) Frank bugiardona”, firmato con una svastica. Quelle parole scritte da negazionisti vigliacchi e teste vuote sono state un pugno nello stomaco perché ripetono la tesi, troppe volte avanzata, che quel diario sia un falso.

Una lettrice di Grazia, Stefania Liquori, mi ha scritto una lettera di complimenti, che conteneva però anche una critica seria: non avete scritto neanche un rigo sulla Giornata della Memoria. Come avete potuto dimenticare?
Cara Stefania, ne abbiamo parlato, ma lateralmente, con articoli su due film sulla Shoah, ed era troppo poco. Abbiamo sbagliato. Avremmo dovuto ribadire e mantenere vivo il ricordo dell’orrore, anche contro le scritte antisemite e le teste di maiale recapitate alla sinagoga romana.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine
  • IN ARRIVO

  • Nuovi Spazi: il servizio di moda sul numero 11 di Grazia

  • Grazia 31 del 2015

  • Cosa guardare su Amazon Prime Video: catalogo aggiornato a Marzo 2021

  • Cosa guardare su Netflix - catalogo aggiornato a Marzo 2021

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva