GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Corri corri corri

Corri corri corri

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 25 Gennaio 2013

Corro: ci sono Grazia, mia figlia, le riunioni, il mio compagno, la casa, la burocrazia, la mia mamma, il traffico, i parcheggi.

Silvia Grilli

Corro: ci sono Grazia, mia figlia, le riunioni, il mio compagno, la casa, la burocrazia, la mia mamma, il traffico, i parcheggi.

E poiché corro dimentico i fari accesi della macchina e devo portarla dall’elettrauto, prendo multe per divieto di sosta, mi faccio 
le unghie all’una di notte e invece di addormentarmi stilo l’elenco delle cose da fare il giorno dopo.

Corro: sono una qualsiasi donna italiana che lavora e cioè il 52 per 
cento della popolazione femminile di questo Paese. Molto meno del 69 per cento della Spagna, del 72 per cento della Germania, del 77 della Svezia.
Corro perché spudoratamente come tante altre in questo Paese ho desiderato tutto: non solo il lavoro, non solo un compagno, non solo un bambino. Cose che in altri Paesi sembrano normali e da noi non lo sono.

Qui vale ancora la regola (non detta perché siamo nel 2013 e le donne sono in apparenza emancipate) della divisione dei ruoli: a lei la casa e i figli, a lui il lavoro. E se lei vuole tutto, che corra! Ma non può funzionare. E infatti 
la partecipazione al lavoro delle donne italiane è la più scarsa in Europa, ma siamo contemporaneamente anche il Paese con uno dei tassi di natalità più bassi: 1,4 per cento contro l’ 1,9 della Svezia.

Così corro e non so se andrà bene, se andrà male, 
ma so per certo che vorrei un futuro dove mia figlia non debba decidere di vivere una vita piuttosto che un’altra perché non ha scelta, un Paese dove le donne capaci non vengano escluse dal club per soli uomini del potere, ma soprattuto un Paese che non ci faccia sentire in colpa se desideriamo tutto.

L’energia delle donne può rendere 
migliore questo mondo. Tra un mese si vota: qualche candidato ha questo programma?

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Sei brutta»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • Re Carlo caccia il Principe Andrea da Buckingham Palace: «Non è più il benvenuto»

  • Cosa guardare su Netflix - catalogo aggiornato a Febbraio

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva