GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

C’è un solo antidoto alla paura: stare vicini

C’è un solo antidoto alla paura: stare vicini

foto di Vera Montanari Vera Montanari — 6 Giugno 2012

A parte il dolore, il terrore, le macerie, i morti, in una parola la tragedia, il terremoto in Emilia ha messo a nudo la nostra fragilità. La natura ci sovrasta e ci domina, come e quando vuole.

Quando ce lo dimentichiamo, quando esageriamo, sembra che quasi scientemente lei scelga di trasformarsi da madre in matrigna, dando a questo termine il significato che ha nelle favole. E come nella favola più crudele la natura sembra provare piacere a infierire, senza pietà.

Sulla gente che dopo la prima scossa, dopo le notti all’addiaccio, cominciava a pensare di riorganizzarsi una vita normale e invece adesso è stata informata che il terremoto potrebbe durare dei mesi, se non degli anni. E su quelli che per non piangersi addosso, con il sano pragmatismo di quelle terre, erano tornati a lavorare e hanno visto crollare i capannoni e il loro mondo.

Si è speso poco, troppo poco, in sicurezza, hanno detto gli esperti. È sicuramente vero, però ci avevano spiegato che sono altre le zone sismiche. E adesso invece scopriamo, troppo tardi, che gli Appennini premono contro la Pianura Padana, e la placca africana contro quella euro-asiatica... Dopo, è sempre il momento delle spiegazioni, da quelle scientifiche alle più fantasiose.

E c’è chi parla della ubris degli uomini, dell’arroganza con cui ci crediamo i padroni della terra fino a superare i limiti e a fare danni. Qualcuno, invece, ricorda la profezia dei Maya e quindi questi sarebbero solo i presupposti della fine del mondo, pronosticata, guarda caso, proprio per quest’anno...

Sciocchezze, che non strappano neanche un sorriso in questi giorni così tristi. Si è aperta una crepa nella terra e nel nostro cuore. Come sa bene chi il terremoto l’ha provato davvero sulla pelle, nel corpo. Francesca, vicedirettore qui a «Grazia», nel 1976 abitava a Udine e aveva 8 anni. Per mesi, dopo il terremoto in Friuli, ha vissuto in una tendopoli.

In questi giorni, a ogni minima scossa, e a Milano erano davvero minime rispetto a quello che succedeva in Emilia, mi mandava sms disperati perché era tale il panico che le sue gambe si rifiutavano letteralmente di muoversi. Quando la terra ti trema sotto i piedi una volta, per davvero, non lo dimentichi più perché ti tira fuori una paura antica, ancestrale. E incontrollabile.

Però lei racconta anche che, insieme alla paura, di quei mesi le è rimasto un ricordo tenero, un sentimento positivo. Certo, era una bambina, ma fare lezioni sui prati invece che in classe era tanto più divertente e dormire in una tenda una specie di avventura.

Perfino quella strana vita tutta collettiva le piaceva, ma considerate che è una delle persone di miglior carattere che io abbia mai conosciuto... È comunque vero che la solidarietà, lo stare insieme, il condividere con altri sono grandi antidoti al dolore e alla paura.

E un sorriso, spesso, fa più di un farmaco. Ma siccome servono anche quelli, mandando un sms al n. 45500, si contribuisce con due euro. Grazie.

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Perché nessuna Flotilla vuole liberare le ragazze afghane o i bambini ucraini?»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata