GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Magazine

Avvelenamento metodico

Avvelenamento metodico

foto di Silvia Grilli Silvia Grilli — 30 Aprile 2015

«Papà dice che se colpisco 2.500 palle al giorno, ne colpirò 17.500 la settimana e quasi un milione in un anno. Crede nella matematica. I numeri, dice, non mentono. Un bambino che colpisce un milione di palle l’anno sarà imbattibile», aveva raccontato il tennista Andre Agassi nella sua autobiografia, Open.

Silvia Grilli

«Papà dice che se colpisco 2.500 palle al giorno, ne colpirò 17.500 la settimana e quasi un milione in un anno. Crede nella matematica. I numeri, dice, non mentono. Un bambino che colpisce un milione di palle l’anno sarà imbattibile», aveva raccontato il tennista Andre Agassi nella sua autobiografia, Open. Mike, il padre padrone a cui il bambino non sapeva dire di no, oggi ha 86 anni e per riconciliarsi col figlio ha pubblicato a sua volta un libro, Indoor (Piemme).
Conferma tutto: di essere stato un tiranno rude e brutale, un campione mancato che ha proiettato sul ragazzo le proprie ambizioni, ammette le tensioni che sventrarono la famiglia. Rivendica la sua pervicace ferocia in nome di un sogno: il destino che aveva intravisto per il proprio figlio.
Un destino, sostiene, è meglio del niente. Sogniamo tutti un futuro migliore per i nostri bambini, ma quando il desiderio diventa accanimento è avvelenamento metodico.
Credo che valga anche per i genitori che riempiono le giornate dei figli di corsi che li distraggano dal nulla: musica, sport, lingue. Rischiano di provocare avversione per imposizioni non scelte.
«Odio il tennis, lo odio di una passione oscura e segreta, l’ho sempre odiato», aveva confessato il campione Andre Agassi in quel libro che mi aveva stregato.

© Riproduzione riservata

© Riproduzione riservata

Magazine Scopri altri articoli di Magazine
  • IN ARRIVO

  • «Sei brutta, sta' zitta»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Grazia 31 del 2015

  • GRAZIALAND: la Creator Room, cuore della creatività online (e offline!)

  • Louis Vuitton: dalla Cruise 2026 di Avignone, la nuova Speedy Trunk ruba la scena

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata