È un secondo piatto sfizioso e raffinato da gustare in famiglia per un’occasione importante o a una cena con gli amici. La ricetta di Grazia è facilissima da realizzare, la cottura della carne richiede pazienza ma l’ossobuco al brandy ha un sapore e un aroma caratteristico che conquisterà dal primo assaggio voi e i vostri ospiti.
Ingredienti per 4 persone
Come preparare l'ossobuco al brandy
1) Mettete 100 gr di uvetta in ammollo. Sbucciate 1 cipolla, tritatela finemente e tenetela da parte. Prendete 4 ossibuchi di vitello di 250 gr ciascuno e incidete i bordi di ognuno con un coltellino affilato in modo che la carne non si arricci in cottura. Versate in un piatto 100 gr di farina e 1 spolverata abbondante di pepe, mescolate e infarinate bene gli ossibuchi su tutti i lati.
2) Sciogliete 40 gr di burro in un ampia padella antiaderente dai bordi alti, disponete gli ossibuchi sul fondo e dorateli per 3-4 minuti per lato; non punzecchiate la carne ma giratela con una paletta. Versate 1 bicchierino di brandy e lasciate evaporare a fuoco moderatamente vivace. Unite la cipolla tritata e lasciatela stufare nel fondo di cottura. Aggiungete le foglioline di 1 rametto di mirto e versate 2 bicchieri di brodo di carne caldo; mettete il coperchio sulla padella e proseguite la cottura per circa 50 minuti, abbassando la fiamma al minimo. Infine unite l’uvetta scolata e strizzata e cuocete altri 10 minuti.
3) Servite subito mettendo un ossobuco al brandy in ogni piatto cosparso con il fondo di cottura.
© Riproduzione riservata