GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Cappone alla canevera semplice da preparare

Cappone alla canevera semplice da preparare

101248

Il cappone alla canevera è una ricetta tipica festiva della cucina veneta, che prevede una cottura lenta della carne in pentola, all'interno di una vescica di maiale, con l'ausilio di una canna di bambù (la canavera) per consentire l'evaporazione del contenuto durante la cottura. Nella ricetta che vi proponiamo, in una versione semplificata, viene utilizzata una speciale pellicola per alimenti (carta Fata) che serve per cucinare al cartoccio più efficacemente e in minor tempo


Ingredienti

1 cappone da 3,5
3 acciughe o alici sott'olio
20 gr mollica di pane
1 carota
1 costa sedano
1 cipolla
q.b. rosmarino
50 ml olio di oliva
q.b. aceto bianco
2 spicchi aglio
q.b. prezzemolo
q.b. salvia

Come preparare il cappone alla canevera


1) Prendete un cappone da 3,5 kg già pulito dalle interiora. Tritate un mix di rosmarino, aglio e salvia e inserite il composto all'interno del cappone, che adagerete insieme a 1 carota, 1 cipolla e 1 gambo di sedano a pezzetti su un foglio di carta Fata (o simili) sufficientemente largo da poter essere richiuso con dello spago, formando un fagotto. Scaldate sul fuoco una pentola capiente colma d'acqua, immergetevi il cappone e portate a ebollizione, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per 3 ore e mezza.

2) Preparate una salsina tritando in un mixer un mazzetto di prezzemolo, 3 acciughe o alici sott'olio, 20 gr di mollica di pane, uno spicchio d'aglio, 50 ml di olio d'oliva e 2-3 cucchiai di aceto bianco. Portate in tavola il cappone accompagnandolo alla salsa verde.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Secondi
  • IN ARRIVO

  • Mediterraneo con un tocco etnico: il pollo protagonista delle cene di fine estate

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 7 news

  • Cosa fare a Milano a novembre: mercatini, concerti e tutti gli eventi in programma

  • Anne Hathaway, Elle Fanning e le altre star meglio vestite della settimana

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata