GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Vellutata di zucca mantovana e capesante

Vellutata di zucca mantovana e capesante

37939

Un primo piatto leggero, gustoso e molto raffinato. La ricetta della vellutata di zucca mantovana e capesante è l'ideale per aprire cene festive e non solo. Si tratta di un piatto molto digeribile e adatto anche a chi è a dieta. Reidratante, nutriente e rimineralizzante, questa vellutata accontenta sia la voglia di gustare un piatto prelibato, sia il bisogno di leggerezza

60 MINUTI

Ingredienti per 4 persone

1,3 kg polpa di zucca mantovana
2 scalogni
4 capesante
60 gr pancetta a fettine
1,4 l brodo vegetale
qb olio extravergine d'oliva
4 rametti alloro
2 rametti timo
qb sale
qb pepe

Come preparare la vellutata di zucca mantovana e capesante


1) Tagliate 1,3 kg di zucca mantovana a pezzetti e mettetela da parte. Ora tritate 2 scalogni, metteteli in una casseruola insieme a 4 rametti di timo e 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Fate cuocere su fiamma dolce per 5 minuti.

2) Togliete il timo, aggiungete la zucca e lasciate insaporire per 10 minuti. Unite quindi 1,4 l di brodo vegetale, aggiustate di sale e pepe. Quindi, fate cuocere per 25 minuti.

3) Ora separate la parte bianca dalla parte arancione di 4 capesante. Mettete i coralli (parte arancione) nella zuppa e, trascorsi 2 minuti, frullate. A parte, avvolgete ogni noce (parte bianca) in una fettina dei 60 gr di pancetta insieme a 1 fogliolina d'alloro e fate cuocere 2 minuti per parte in un tegame antiaderente.

4) Infilate ogni capasanta su 1 rametto di alloro, con cui accompagnerete la vellutata che avrete versato in una ciotola oppure in un bicchiere da bibita. 

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata