GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Gnocchi ai 4 formaggi

Gnocchi ai 4 formaggi

112779

Non tutti sanno che gli gnocchi hanno origini molto antiche e venivano preparati con tanti ingredienti differenti: farina di riso, di frumento, di semola, con patate, pane secco, tuberi o verdure varie. In Italia, i più diffusi sono gli gnocchi di patate, serviti e conditi in tanti modi diversi, a seconda della regione in cui ci si trova. Questa ricetta condisce gli gnocchi con una salsa di formaggi realizzata con fontina, taleggio e robiola; se volete, potete aggiungere una spolverata di nocciole tostate, che legano perfettamente con i formaggi donando alla pietanza un tocco in più!

Ingredienti

Come preparare gli gnocchi ai 4 formaggi


1) Lavate con cura 800 gr di patate, strofinando la buccia con una spazzola per eliminare eventuali residui terrosi, mettetele in una pentola capiente con abbondante acqua, portate a bollore con fiamma moderata e cuocetele circa 20-30 minuti; il tempo di cottura delle patate dipende dalla grandezza, scolatele quando riuscite a infilare facilmente i rebbi di una forchetta nel cuore del tubero.

2) Sbucciate le patate ancora calde e schiacciatele con lo schiacciapatate, riversando la purea sulla spianatoia infarinata. Fate un buco al centro del mucchietto di purè di patate e aggiungete 1 pizzico di sale e 200 gr di farina"00" setacciata. Lavorate tutto con le mani, fino ad ottenere un impasto della consistenza liscia ed elastica ma che non si appiccichi alle mani. Aggiungete farina se l’impasto è troppo morbido, ma solo se necessaria, oppure potete incorporare 1 uovo sbattuto che fungerà da legante.

3) Ottenuto il panetto di patate, formate con le mani sulla spianatoia infarinata dei cilindretti larghi 2 cm circa: tagliateli in pezzetti lunghi 2 cm, incavateli schiacciandoli con un dito o rigateli con i rebbi di una forchetta per ottenere la classica forma degli gnocchi di patate.

4) Riducete 200 gr di fontina (o toma) e 150 gr di taleggio (o gorgonzola) a pezzetti piccoli. Fondete 1 noce di burro in una padella capiente con il fondo spesso e aggiungete i cubetti di formaggio. Quando questi ultimi cominciano a sciogliersi, unite 200 gr di robiola a pezzi e 1/2 bicchiere di latte poco per volta; regolate di pepe nero e mescolate la salsa.

5) Cuocete gli gnocchi in una pentola con acqua bollente salata, saranno cotti non appena saliranno a galla. Scolateli con un mestolo forato e versateli in padella con il condimento di formaggi, mescolate e completate gli gnocchi ai 4 formaggi  con una spolverata a piacere di parmigiano reggiano grattugiato e 30 gr di nocciole tostate e tritate grossolanamente. Servite subito.

© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Cipolle gratinate al forno ripiene di cous cous

  • Pasta ai funghi con pere e gorgonzola

  • Pasta con fagioli piattoni al sugo

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva