GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Fregola con arselle

Fregola con arselle

117689

Le arselle sono una varietà di vongole; la fregola un particolare formato di pasta di semola di grano duro. La fregola con le arselle è un piatto tipico della cucina sarda, gustosissimo e saporito, che può essere servito come primo o come piatto unico. La ricetta è facile ma, per un’ottima riuscita di questa pietanza, è importante scegliere e selezionare ingredienti freschissimi e di qualità. Grazia vi propone qua questa ricetta dal sapore unico e inconfondibile che merita di essere conosciuta e apprezzata!

45 MINUTI

Ingredienti per 6 persone

1500 gr arselle (vongole)
300 gr fregola sarda
q.b. prezzemolo fresco tritato
q.b. brodo di pesce o vegetale
2 spicchi aglio
1 dl vino bianco secco
q.b. olio extravergine d'oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Come preparare la fregola con arselle


1) Lavate 1,5 kg di arselle e immergetele in una terrina con abbondate acqua salata; lasciatele spurgare dalla sabbia per almeno 60 minuti cambiando spesso l’acqua. Sgocciolatele e sciacquate nuovamente le conchiglie sotto il getto di acqua corrente.

2) Tritate 2 spicchi di aglio e rosolatelo con un filo di olio extravergine di oliva in una pentola con i bordi alti e con coperchio; unite le arselle pulite e irroratele con 1 dl di vino bianco secco, mettete il coperchio, alzate la fiamma e lasciate aprire le valve. Spegnete, fate intiepidire le conchiglie, eliminate quelle chiuse, sgusciate metà di quelle aperte e tenete da parte quelle più belle per la decorazione. Filtrate il liquido di cottura usando un colino a maglie strette o una garza e tenetelo da parte; spolverizzate con una manciata di prezzemolo tritato le arselle sgusciate e quelle con le valve e tenetele in caldo.

3) Versate 300 gr di fregola sarda in una pentola e aggiungete un filo di olio extravergine di oliva; fatela tostare leggermente; bagnate con il liquido di cottura delle arselle e un mestolo di brodo bollente e cuocete per 20 minuti, unendo brodo bollente e mescolando ogni volta che sarà evaporato, fino a ottenere una minestra densa.

4) Aggiungete le arselle preparate alla fregola, mescolate e spegnete. Spolverizzate nuovamente con prezzemolo tritato e pepe e condite la fregola con arselle con olio extravergine di oliva a crudo quindi servite.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Primi
  • IN ARRIVO

  • Pasta al prosciutto crudo, puntarelle e olive

  • Fuori la lingerie! Dalla gonna sottoveste ai top in pizzo, l'intimo diventa protagonista del look

  • Bordeaux obsession: il ritorno del colore più sofisticato del make-up

  • Meghan Markle torna a fare l'attrice (anche se interpreterà... se stessa)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata