GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

    SCALAPAY SUMMER SALE

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Torta paesana

Torta paesana

109740

La torta paesana, conosciuta anche come torta di pane, è un dolce definito "povero" ma irresistibile. È tipica della Brianza lombarda e si prepara in occasione della Festa dei Morti: non esiste una sola ricetta perché in passato veniva preparata con il pane raffermo e gli aromi che si riuscivano a recuperare in casa. Proprio per questo, la torta paesana che troverete in questa ricetta è semplice da preparare e, alla fine del tempo di riposo, sarete appagati e soddisfatti da uno squisito dolce al cioccolato, umido, sfizioso e profumato

90 MINUTI

Ingredienti per 8 persone

150 gr pane casereccio raffermo
150 gr amaretti
70 gr biscotti secchi
1/2 l latte
150 gr zucchero
1 limone non trattato
80 gr burro
30 gr pinoli
30 gr uvetta
50 gr cacao amaro
20 gr cedro candito a cubetti
3 uova
1 pizzico sale

Come preparare la torta paesana


1) Frantumate grossolanamente 150 gr di pane casereccio raffermo con un mixer o anche semplicemente con le mani, in questo caso vi conviene tagliare il pane prima a fettine, poi sminuzzarlo finemente con le mani. Riducete in briciole anche 150 gr di amaretti e 70 gr di biscotti secchi.

2) Mettete 1/2 litro abbondante di latte in una casseruola con 80 gr di burro e 150 gr di zucchero e portate a bollore, poi togliete dal fuoco, e lasciate riposare la miscela di latte un istante.

3) Raccogliete il pane e i biscotti in una terrina capiente e aggiungete 30 gr di uvetta, 1 pizzico di sale, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato e la miscela di latte caldo; mescolate e fate riposare il composto per circa 3 ore, ricordandovi spesso di mescolare per amalgamare con cura gli ingredienti.

4) Incorporate al composto ottenuto 3 uova, uno per volta, alternando con 50 gr di cacao amaro setacciato; aggiungete infine 20 gr di pinoli  e 20 gr di cedro candito a cubetti, mescolate ancora una volta e versate il composto in uno stampo rivestito con carta da forno bagnata e strizzata. Livellate la superficie della torta con una spatola, cospargete sopra i pinoli restanti e, se vi piace, mettete ancora un po’ di uvetta ammorbidita in acqua tiepida e ben strizzata.

5) Portate il forno a 170°C e infornate la torta paesana; cuocete per 60 minuti. Prima di sfornare verificate la cottura infilando uno stecchino di legno nell’impasto, se ne esce asciutto, la torta è pronta. Sfornate e lasciatela intiepidire, togliete la carta e completatela, se vi piace, con una spolverata di zucchero a velo.


© Riproduzione riservata

  • IN ARRIVO

  • Torta di budino al latte con biscotti e pistacchio

  • Spezzatino di pesce spada in padella con le olive

  • Contorno di zucca gialla, pomodori e patate

  • Tortino di verdure al forno

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva