GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Food

Torta di cachi

Torta di cachi

112813

I cachi sono frutti di un albero originario dell’Asia Orientale che ha trovato ampia diffusione anche in Italia, sopratutto al nord. Il frutto è ricco di acqua, con una polpa morbida e zuccherina, ideale per preparare golosissimi dolci come budini, mousse e torte, come questa proposta da Grazia. La ricetta è semplice e veloce da preparare e, appena sfornata, la torta di cachi si presenta straordinariamente morbida. L’aroma di cacao amaro e il rhum le donano carattere e la rendono ideale come dessert di fine pasto per il pranzo della domenica, per una cena con gli amici ma anche per un tè in compagnia

Ingredienti

Come preparare la torta di cachi


1) Lavate 3 cachi, sbucciateli, divideteli a metà ed eliminate i semi e i filamenti. Tagliateli a pezzetti e raccoglieteli in una ciotola con 2 cucchiai di rhum e 1 di cacao amaro; mescolate e tenete da parte il composto.

2) Rompete 2 uova e montate i tuorli con 75 gr di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete 1 pizzico di sale e incorporate 1 bustina di lievito per dolci, 50 gr di fecola di patate e 150 gr di farina”00”, setacciati attraverso un colino direttamente nella ciotola con le fruste elettriche o a mano in movimento; alternate qualche cucchiaio di latte, quanto basta per rendere il composto cremoso. Scolate i cachi dal rhum e amalgamateli al composto. Montate a neve gli albumi e incorporateli all’impasto con una spatola, delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto.

3) Scaldate il forno tradizionale a 220°, imburrate uno stampo a cerniera da 24 cm e spolverizzate con lo zucchero il fondo e i bordi. Versate il composto della torta, livellate la superficie, infornate e cuocete per 25-30 minuti. Sfornate la torta di cachi morbida e lasciatela raffreddare bene prima di eliminare lo stampo. Decorate, se vi piace, con un po’ di zucchero a velo sulla superficie.

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Dolci
  • IN ARRIVO

  • La ricetta da provare (non solo per la festa della donna): torta mimosa con crema pasticcera

  • Stile autunnale e cozy vibes a cena con Sézane

  • Fendi: Maria Grazia Chiuri è la nuova Direttrice Creativa

  • Bridgerton 4: c’è la data di uscita (e un primo sguardo alla nuova storia d’amore)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata