GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

  • Dress Your Story

    Dress Your Story

    Dress Your Story

  • La forza della determinazione

    La forza della determinazione

    La forza della determinazione

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Milano anni Venti, tra gusto classico e contemporaneo

Milano anni Venti, tra gusto classico e contemporaneo

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 15 Giugno 2016
Cover-milano-appartamento-anni-20-desktopcover-milano-appartamento-anni-20-mobile

Bianco, marmi pregiati, rigore e lusso decadente per un affascinante appartamento con vista su Piazza Cadorna. Scopritelo con noi

A guardarlo adesso sembra difficile crederlo, ma questo appartamento, nel cuore di Milano, affacciato su P.zza Cadorna, prima dei lavori di recupero, si trovava in condizioni di semi abbandono.

La totale ristrutturazione, curata dallo studio Nomade Architettura, lo ha stravolto e rivoluzionato, mantenendone intatta l’anima e il fascino.

Un appartamento anni Venti nel cuore di Milano

  • Pied-à-terre milanese Pied-à-terre milanese I committenti, una coppia non Italiana hanno acquistato l’appartamento come punto d’appoggio Europeo. Le richieste sono state chiare sin dall’inizio: una casa per una coppia senza figli, un’unica camera da letto ed un bagno, un grosso soggiorno e una cucina. 
  • La richiesta del camino La richiesta del camino Tra le richieste iniziali vi era la volontà di avere un caminetto e ambienti comunicanti e molto luminosi. L’inserimento del caminetto ha rappresentato una sfida: si è optato per un modello a gas con aspirazione forzata poiché la cappa di pertinenza che si è scovata all’interno dell’appartamento si trovava distante dalla posizione desiderata.
  • Gusto classico e accenti contemporanei Gusto classico e accenti contemporanei Si è deciso per un progetto che giocasse tra un gusto classico ed accenti contemporanei che ne esaltassero l’originalità. I committenti volevano un progetto che “sapesse di italianità”. Da qui la scelta di selezionare materiali, finiture e arredi d’eccellenza, che rappresentassero l’essenza della grande maestria artigianale italiana.
  • Finiture di alto livello Finiture di alto livello Cominciando dall’ingresso per poi passare al  soggiorno, dove la parete principale è stata rivestita da una libreria a misura realizzata da San Martino Design, all’interno della quale sono inseriti un caminetto in Marmo Portoro fornito da “Il caminetto antico”,ed un ampio specchio d’epoca con tv integrata.
  • Arredi su misura Arredi su misura I divani sono stati disegnati appositamente per il progetto, prodotti, così come il letto,  da Berto Salotti.
  • La cucina La cucina Interamente fatta a mano da Officine Gullo Firenze, è arricchita da un pavimento in marmo (carrara, calacatta e Brown, Lomabardi Marmi) disegnato dall’architetto appositamente per il progetto.
  • Il pavimento della cucina Il pavimento della cucina L’idea riprende il disegno del parquet ottocentesco posizionato nel resto della casa, sottolineando così una continuità tra gli ambienti della casa. 
  • Le luci Le luci I lampadari della cucina sono originali degli anni 50 in cristallo di Boemia.
  • La camera da letto La camera da letto Comunicante con il soggiorno ed il bagno, è arricchita e  illuminata da due bei lampadari di Murano appositamente creati.
  • Marmo di Carrara Marmo di Carrara Il bagno, molto ampio, è interamente rivestito in grandi lastre di marmo Carrara, con una doccia maestosa, anche qui la luce amplifica il candore dei materiali.
  • Bianco puro Bianco puro La superficie lucida delle lastre di marmo, materiale usato anche per il mobile lavabo, riflettono la luce delle pareti e degli infissi bianco puro, amplificandone ed esaltandone la diffusione.
  • Lavoro di squadra Lavoro di squadra L’appartamento è stato completamente ristrutturato grazie anche alla collaborazione con l’impresa Edil Eco che ha in modo molto attento eseguito i lavori di costruzione.
/ 12 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Credits: Nomade Architettura/Gregory Abbate

© Riproduzione riservata

appartamentomilano Scopri altri articoli di Interni
  • IN ARRIVO

  • Viva il colore: i consigli per un soggiorno a tinte forte

  • Firenze: funzionalità e design in un appartamento di appena 50mq

  • 3 trucchi per fare dei veri affari durante la Festa delle Offerte Prime

  • Che ne dite di un boat trip sulla Manica per le vacanze d'autunno?

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva