GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come distinguere lo stile retrò dallo stile vintage: 5 regole fondamentali

Come distinguere lo stile retrò dallo stile vintage: 5 regole fondamentali

foto di Valentina Silvestrini Valentina Silvestrini — 25 Gennaio 2018
cover-differenze-retro-vintage-desktopcover-differenze-retro-vintage-mobile

Una passione per il vintage? Oppure la vostra è proprio una vocazione sfrenata per lo stile retrò? Proviamo a fare chiarezza tra queste tendenze

Lo stile vintage e lo stile retrò hanno avuto un indubbio sviluppo negli ultimi anni. In molti però non ne comprendono appieno le differenze - che ci sono, anche se spesso sfumate - e li usano indifferentemente.

Nulla di più sbagliato.Fateci caso: mettendo piede in alcune case si ha la sensazione di aver compiuto una sorta di viaggio nel tempo, mentre in altre a conquistare lo sguardo sono misurati innesti vintage posti a dialogo con un impianto complessivo legato comunque alla contemporaneità.

Come mai? Cerchiamo di fare chiarezza a partire dagli elementi chiave che definiscono l'identità degli spazi interni: un modo per "allenare l'occhio" e imparare a distinguere due modi di concepire l'arredamento.


Attenzione all'arredamento!

3

L'interesse per il vintage si alimenta con acquisti in mercatini, scambi di pezzi tra appassionati e "salti tra le epoche" che portano alla nascita di combinazioni inedite e creative.

La scelta di arredare una casa in stile retrò invece presuppone un lavoro di ricerca coerente e completo, nel quale tutti i mobili, i dettagli e le finiture concorrono a ricreare lo spirito e l'atmosfera di un preciso intervallo temporale. pinterest.com/simonaguandalin


Illuminazione e colore

2

La scelta degli apparecchi illuminanti e delle soluzioni cromatiche per le pareti, le porte e tutti i rivestimenti gioca un ruolo chiave nella definizione dell'identità di un interno. Una casa vintage non necessariamente attinge a specifiche palette d'antan nella scelta delle finiture interne, cosa che avviene più di frequente in una casa che punta a essere retrò al 100%. pinterest.com/mara_caumo


Rivestimenti e finiture

4

A rendere una casa davvero in stile retrò non solo esclusivamente gli arredi o dettagli decor. Porte, finestre, pavimenti d'epoca, rivestimenti parietali in materiali ormai meno comuni nell'interior design fanno acquisire allo spazio interno un sapore difficilmente ricreabile in una dimora di recente realizzazione arricchitta da innesti vintage. pinterest.com/killtuesday


Dettagli decor

1

La ricerca scrupolosa del giusto complemento accomuna le case vintage e quelle in stile retrò. In questo secondo caso, tuttavia, la scelta è dare vita a un insieme armonico e coerente, capace di ricreare con precisione un periodo di riferimento. Nessuno slancio eclettico sembrerebbe essere ammesso come capita più di frequente nell'arredamento vintage, nel quale la mano dei proprietari è guidata - e ispirata - dalla voglia di sperimentare cortocircuiti tra epoche e luoghi. pinterest.com/serena__mancini


Particolari tessili

5

Come sempre avviene, tovaglie, cuscini, tappeti e tende concorrono in maniera decisiva a definire il gusto della casa. Negli interni retrò questo specifico ambito viene risolto con l'impiego di prodotti d'epoca, ricercati e rari, lasciando il campo aperto al recupero di pizzi, merletti e crochet patterns. pinterest.com/Caparavento

© Riproduzione riservata

arredamentohome decor
  • IN ARRIVO

  • La primavera conquista l'arredamento di casa con il flower mood

  • Le 10 cose da sapere per arredare casa in stile nordico

  • I migliori aperitivi a Roma: 12 indirizzi da non perdere

  • Tailleur anche d'estate? Sì ma solo colorati, please!

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva