Indecisi sullo stile più adatto alla vostra casa? Un arredamento in perfetto equilibrio tra il moderno e il classico e sobrio potrebbe darvi non poche soddisfazioni. Scoprite come
Se le tendenze di arredamento più in voga negli ultimi tempi non fanno proprio per voi o siete estremamente indecisi sullo stile più adatto per la vostra casa, forse la soluzione ideale potrebbe essere un ritorno alle origini puntando su spazi in perfetto equilibrio tra il classico e il moderno.
Dai tratti sobri ed estremamente raffinati, ma allo stesso tempo essenziale, pulito e lineare, lo stile classico moderno è infatti la soluzione ideale per conferire agli ambienti della vostra casa un tocco inconfondibile e di carattere senza però mai eccedere. I mobili in legno massiccio, gli oggetti di ispirazione classica e gli intarsi, aumentano così il fascino di ambienti dove l’essenzialità regna sovrana, riscaldandoli con un tocco impeccabile di opulenza che toccherà le corde del vostro cuore.
Curiosi di vedere qualche esempio pratico? Qui di seguito abbiamo raccolto per voi 10 idee originali per arredare la casa in stile classico moderno e siamo certi che molte di queste potrebbero essere imitate senza alcun problema e con estremo successo anche nei vostri spazi.
1. Soffitti d’altri tempi
Niente di meglio di una casa con un bel po’ di storia per provare a mixare sapientemente lo stile classico e moderno. Laddove infatti soffitti e pareti sono finemente decorati, puntate su un arredamento minimal e attuale per uno dei contrasti più piacevoli e di buon gusto.
2. Legno massiccio e colore
Non c’è niente di meglio di un tavolo in legno massiccio che riporta indietro nel tempo per aggiungere un tocco originale alla propria cucina o sala da pranzo. Puntate su sedie dalle linee moderne e colorate per bilanciare e creare una perfetta armonia.
3. Il gioco dei contrasti
La vostra casa è estremamente moderna e siete alla ricerca del particolare per incuriosire e stupire? Quel mobile dai profili dorati e intarsiati ereditato dalla casa dei vostri nonni potrebbe essere la scelta perfetta.
4. Moderni reali
Tra le camere che meglio si prestano a questo insolito ma super armonico connubio, c’è sicuramente la camera da letto. Puntate su un letto dalla struttura grande e solida (non è necessario esagerare con un baldacchino) abbinato a mobili di ispirazione classica, meglio se in tonalità tenui e delicate per un twist tutto moderno da veri reali.
5. Focus sul camino
Le volte alte e decorate e quell’antico camino sono i punti forti del vostro salotto? Mantenete la struttura originale e divertitevi ad arredare tutto intorno utilizzando mobile essenziali ed estremamente moderni.
6. Puntare sull’arte
Laddove l’arredamento è minimal e moderno, il vostro tocco classico potrebbe essere un quadro antico e dai profili preziosi o una scultura che vi riporti indietro nel tempo e perfetta per creare un contrasto estremamente attuale.
7. L’ora del bagno
Che la vasca antica sia già parte del bagno o la scegliate appositamente per questione di gusti, puntate su uno stile decisamente più moderno per l’arredamento tutto intorno per ricreare una piccola spa dedicata al vostro benessere e relax.
8. Eredità preziose
Tra i mobili classici più versatili la poltrona ricopre sicuramente uno dei primi posti. Tappezzata nella sua versiore classica, originale e anche un po’ sbiadita, troverà perfettamente spazio in un ambiente dall’arredamento moderno e colorato, anche abbinata ad altri eventuali pezzi più antichi.
9. Riflessi classici
Tempo di portare a casa con voi quel maxi specchio finamente decorato visto più volte dal rigattiere e che ha rapito il vostro cuore. Il vostro arredamento moderno ed essenziale ringrazierà.
10. Gli opposti si attraggono
Anche la zona studio può trasformarsi in una splendida opportunità di arredamento classico moderno grazie all’insolita ma perfetta combinazione di scrivania d’altri tempi e sedia estremamente minimal e attuale. Il risultato finale vi lascerà a bocca aperta.
Cover Photo Credits: Maisons Du Monde
© Riproduzione riservata