GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Casa

Come arredare la casa in stile scandinavo

Come arredare la casa in stile scandinavo

foto di Annalisa Varesi Annalisa Varesi — 18 Luglio 2016
cover-come-arredare-la-casa-in-stile-scandinavo-desktopCreativ Boards

10 regole d'oro per regalare alla casa tutto il gusto del nord

Pulito, sobrio, elegante e ricercato ma al contempo "caldo" e accogliente. È lo stile scandinavo.

Portarlo fra le mura della vostra casa è facilissimo. Ecco 10 regole d'oro per non sbagliare.


1. LA DOMINANZA DEL BIANCO.
In un'area geografica in cui le ore di luce, in inverno, sono sempre troppo poche, diventa importante scegliere per le superfici di casa tonalità chiare, riflettenti e luminose. Via libera al bianco in tutte le sue sfumature, sulle pareti, nelle finiture delle piastrelle di bagni e cucine, così come per il pavimento, declinando l'amato legno nelle rifiniture più chiare, dallo spazzolato fino ai laccati.


2. IL LEGNO.
Isolante, caldo, ecologico e vivo. È da sempre l'elemento più comune e riconoscibile del "modo di fare casa" nei paesi del Nord. Se non lo amate, parliamoci chiaro, questo stile di arredamento non fa proprio per voi. Da preferire le essenze tipiche del Nord Europa, come la Quercia, il Noce, il Larice, il Frassino e l'immancabile Betulla, meglio al naturale per conservarne tutti i difetti e le particolarità. Tavoli, sedie, armadi, finestre ma anche parquet e rivestimenti murari. Con il legno andate sempre sul sicuro.

Lo stile scandinavo

  • under the bell adaptable visu chairs1 Nello stile scandinavo il colore dominante è sempre il bianco
  • z132aw p008 Bianco sì, ma anche il nero, usato come tonalità di contrasto
  • Wood Spread Low Il legno è sempre presente: se non lo amate lo stile scandinavo non fa per voi
  • 256 cucina atelier 02 Perchè non usare il nero per rivestire il pavimento della cucina?
  • 139064 2 Lo stile scandinavo e la geometria si sposano alla perfezione
  • 7067257 stvede dmpede 50r Scegliete un pezzo di design firmato, come la scenografica «Egg Chair» disegnata da Arne Jacobsen per Republic of Fritz Hansen
  • d41094081112503cec79600fa13f5ca0 Il bianco è spesso abbinato alle tinte naturali del legno
  • dining tables contemporary wood solid 4397 7265717 All'apparenza rilassato e naturale, lo stile scandinavo è in realtà studiatissimo
  • kids cushions animals by nord cushions culow7 L'ispirazione può venire dalla fodera di un cuscino, da una tenda per la doccia, dalla copertina di un vecchio libro
  • MDM2014 04 897×1024 La forma ha la sua importanza e nessun pezzo, dal mobile più ingombrante all'accessorio più piccolo, è scelto con leggerezza
  • PH119447 Linee nette, essenziali, blocchi di colore, e contrasti ben definiti non possono proprio mancare
  • PH121157 Bianco, nero e tinte naturali
  • rp3 Il bianco come colore dominante
  • stacked connect pull retail È consentita la scelta fra una rigida palette di colori: rosa pastello, turchese, giallo e rosso
  • textiles3 Linee nette, essenziali, blocchi di colore, e contrasti ben definiti non possono proprio mancare
  • untitled11 Lo stile scandinavo e la geometria si sposano alla perfezione
  • vipp kitchen 03ro Insieme al bianco in una casa arredata in stile scandinavo non può mancare il suo contrario: il nero
/ 17 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

3. BIANCO SÌ, MA INSIEME AL NERO.
Insieme al bianco in una casa arredata in stile scandinavo non può mancare il suo contrario: il nero, in tutte le sue gradazioni. Attenzione però a non abusarne: sarà la tonalità di contrasto, usata a piccoli tocchi per fare risaltare ancora di più la luminosità di insieme. Usatelo sulle sedie, su un vaso, per le cornici di foto e quadri, ma anche per il pavimento della cucina (magari in ardesia norvegese) o per colorare un'intera parete.


4. L'ATTENZIONE PER IL DESIGN.
La scandinavia è la patria, non a caso, di alcuni dei più grandi designer della storia come Arne Jacobsen, Alvar Aalto o Eero Aarnio. La forma, qui, ha la sua importanza e nessun pezzo, dal mobile più ingombrante all'accessorio più piccolo, è scelto con leggerezza.


5. UN PEZZO FIRMATO.
Anche uno solo. L'elenco dei pezzi cult del design scandinavo è troppo ampio per non attingerne. Non è necessario trasformare la propria casa in un catalogo. Scegliete un pezzo e dategli la giusta importanza. Che sia un vaso, una lampada, una poltrona o uno sgabello non importa, basterà a dare a tutto l'ambiente il giusto - nordico - carattere. Qualche esempio da cui prendere spunto? L'indimenticabile vaso «Savoy» di Alvar Aalto per Iittala, la scenografica «Egg Chair» disegnata da Arne Jacobsen per Republic of Fritz Hansen, la lampada «Flower Pot» di Verner Panton, l'intramontabile - e copiatissima - «Madamoiselle Lounge Chair» di Limari Tapiovaara o il celebre «Stool 60» di di Alvar Aalto per Artek. Attenzione però: il design scandinavo provoca dipendenza.


6. L'ATTENZIONE PER I DETTAGLI.
All'apparenza rilassato e naturale, lo stile scandinavo è in realtà studiatissimo. Dalla scelta dei colori agli abbinamenti fra i singoli accessori - cuscini, quadri, vasi, piccoli oggetti decorativi, perfino libri - ogni cosa è scelta e pensata con attenzione. L'ispirazione può venire dalla fodera di un cuscino, da una tenda per la doccia, dalla copertina di un vecchio libro. Attenzione però a non esagerare con l'accumulo. Vale lo stesso discorso fatto per i pezzi di design firmato: non ammassate su scaffali e mensole tutto quello che vi piace, ma piuttosto scegliete con cura pochi oggetti, i vostri preferiti, e dategli il giusto respiro.


7. UNA CERTA PASSIONE PER LA GEOMETRIA.
È indiscutibile: lo stile scandinavo e la geometria si sposano alla perfezione. Linee nette, essenziali, blocchi di colore, e contrasti ben definiti non possono proprio mancare. Tessuti e accessori ma anche librerie, tavoli, consolle e scrivanie sono concepiti come un insieme ragionato di forme geometriche semplici e pulite. Evitate ispirazioni organiche e design stravaganti.


8. LA SCELTA DEI TESSILI.
Lo stile scandinavo sì rifà sempre, nell'ispirazione, ad un ideale di naturale semplicità. I tessuti, di conseguenza, sono preferibilmente naturali e un po' grezzi. Via libera alla lana - anche crochet - e a tutto ciò che esprime calore e protezione contro i freddi inverni del nord. Le fantasie saranno ancora una volta geometriche, o ispirate al mondo della fauna e della flora.


9. UNA PALETTE BEN PRECISA.
Lo stile scandinavo è decisamente rigoroso per quanto riguarda la scelta dei colori. Accanto alle tinte naturali dei materiali - legno, pietra, pelle - e al verde delle immancabili piante, è consentita la scelta fra una rigida palette di colori, da preferire nelle tonalità più leggere e desaturate: rosa pastello, turchese, giallo e rosso.


10. L'EFFETTO USED, MA CON PARSIMONIA.
Precisione e pulizia sì, ma anche la perfetta casa in stile scandinavo si permette, ogni tanto, uno strappo alla regola, abbinando rigorosità ed effetto used. Il pezzo - o i pezzi - usati, che vengono dal passato o da chissà dove, regalano all'ambiente quel tocco di vissuto e di storia che con tutto quel design e quel bianco rischia di perdersi. Prediligete vecchi tavoli in legno, poltrone in pelle, o, perché no, lampade e accessori in metallo dall'appeal industrial. La vostra casa così non solo sarà "scandinava", ma sarà anche, e soprattutto, unica.

© Riproduzione riservata

stile scandinavotendenze Scopri altri articoli di Design
  • IN ARRIVO

  • La casa della gioia

  • Le 10 cose da sapere per arredare casa in stile nordico

  • Paola & Chiara: l'evoluzione di due vere icone dello stile Duemila

  • Oroscopo di San Valentino: cosa ha in serbo Cupido segno per segno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva