Stanza per stanza, una mini rassegna di idee decor dedicata alle pareti in pietra.
D'epoca, originali, contemporanee o "ricostruite": le pareti in pietra possono rappresentare la carta vincente per donare carattere e personalità all'arredamento.
Prerogativa delle abitazioni storiche o delle case di campagne, possono risultare vincenti anche negli appartamenti moderni. Perché? Sanno regalare a ogni interno un aspetto autentico e accogliente.
Vi piacerebbe introdurre le pareti in pietra anche nella vostra casa, ma non siete certi di saper adottare con precisione questa finitura? Per evitare qualche errore di stile, vi proponiamo cinque ispirazioni.
1. Un living moderno, ma "con l'anima"
Soprattutto in presenza di soffitti molti alti, le pareti in pietra possono essere utilizzate in associazione a porzioni trattate semplicemente con intonaco e pittura o stucco. Nel living o in camera da letto, la combinazione tra queste due finiture vivacizza gli spazi interni e generando accattivanti effetti di luci e ombre.
2. Giochi di luce in bagno
Soprattutto quando si interviene in un'abitazione storica, può capitare di riportare alla luce porzioni in pietra o in mattoni nelle pareti. Anche nei casi in cui risultino poco estese, persino in bagno si possono studiare delle modalità per valorizzarle, considerando la colore e la luce come alleati in questa "operazione". Con esiti anche molto raffinati.
3. Mix naturale in cucina
La cucina sembra essere la stanza perfetta da decorare con le pareti in pietra. Stanza conviviale per eccellenza, può accogliere anche più tipi di pietra: ad esempio prezioso marmo o pratico granito per il piano di lavoro e rocce naturali, tra cui l'arenaria, per le pareti.
4. Pareti vibranti nell'ingresso
Naturalmente le pareti in pietra possono essere realizzate anche su misura, a partire da progetti ad hoc. Scegliendo ad esempio il basalto o altre pietre ricche di venature, è possibile personalizzare intere pareti, inserendo in esse anche arredi o lampade, in grado di dare vita una sorta di "parete scultura".
5. In associazione agli specchi
Talvolta può capire che si debba fare i conti con pareti in pietra esistenti almeno in parte danneggiate o non meritevoli di essere mostrate. Può tuttavia valere la pena considerare l'ipotesi di celare solo le zone meno interessanti con specchi, quadri, stampe, anziché coprirle per sempre. I risultati possono serbare non poche sorprese!
Photo Credits Cover: Cucina T30 by TM Italia Cucine
© Riproduzione riservata