GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

    GAZETTE MFW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Buongiorno
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Skincare: come riconoscere il proprio tipo di pelle del viso

Skincare: come riconoscere il proprio tipo di pelle del viso

foto di Eleonora Gionchi Eleonora Gionchi — 11 Marzo 2020
Progetto senza titolocreme viso mobile
Che sia normale, secca, sensibile, grassa o mista, ogni tipologia epidermica ha i suoi prodotti specifici. Per una routine su misura

Pelle grassa oppure particolarmente secca? O, ancora, lucida sulla zona T ma che tira sulle guance? Riconoscere la propria tipologia epidermica non è facile eppure è fondamentale così da scegliere la corretta routine e risolvere alcune problematiche.

Grazia.it vi spiega le caratteristiche di ogni pelle e la corretta routine.

creme viso evidenza

Pelle secca

Leggermente squamosa, a volte opaca, ha l’antipatica abitudine di “tirare” e se i pori sono poco evidenti, per la poca presenza di grasso, le linee d’espressione sono più marcate. La pelle secca ha bisogno di costante idratazione e acqua che aiuta a rimpolparla e nutrirla perché di natura produce meno oli, senza contare i fattori ambientali, sole, vento, temperature basse o alte e smog, che non aiutano.

La corretta detersione


Gli step per una corretta detersione partono dal detergente, dalla texture soffice per esempio in mousse, e con ingredienti pulenti e addolcenti così che non aggredisca troppo la barriera idrolipidica già sottile. Si prosegue poi con il tonico o un mist, un prodotto in spray che contiene ingredienti naturali botanici, come acqua alle rose o l’olio alle rose, per concludere la detersione e soprattutto iniziando a lenire, riparare e illuminare. Infine la crema, densa e corposa al tatto, veri e propri balsami ricchi di burri e oli così da nutrire a fondo la pelle. Come struccante invece è adatto il latte detergente, dalla consistenza delicata e dolce, che pulisce ma al tempo stesso non aggredisce.

La skincare routine della pelle secca

  • 2 Rosa Damascena Essence Mist, 001 Skincare London
    In spray, è adatta per idratare e donare luminosità alla pelle secca opaca
  • 3 Aqua Beelicious, Apivita
    Altamente idratante, questa crema è a base di miele perfetta per nutrire le pelli più secche.
  • 4 The Rich Cream, Augustinus Bader
    Aiuta a ricostruire l’epidermide segnata e e desquamativa.
  • 5 Detergente Idratante, Cerave
    Deterge ma soprattutto mantiene idratata la pelle arricchendo la barriera idrolipidica.
  • 6 Latte detergente ai fiori, Chantecaille
    Basato sull’aromaterapia, uno struccante in latte così da aggredire.
  • 7 Ultra Riche Karitè Shea, L’Occitane
    Con il 25% di burro di karitè, ha una consistenza estremamente ricca per nutrire anche le pelli più secche.
  • 8 Latte Struccante Nettare di Miele, Melvita
    Rimuove il make up, mantiene pulito e idratato il viso.
  • 9 Balsamo Viso Ultra Comfort, Nuxe
    Texture densa profumata al miele per questa crema-balsamo adatta per le pelli secche/molto secche.
  • 10 Gentle Cleansing Foam, NAE
    A base di rosa damascena, questo detergente ha una consistenza in spuma che pulisce e mantiene fresca la pelle.
  • 11 Balsamo Detersione Profonda, Korff
    A base di burro di karitè, per chi ama le consistenze burrose anche in fase di detersione.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Pelle sensibile

Iperattiva è solitamente l’aggettivo con il quale è definita questa pelle. Prova infatti sensazioni di calore, solletico, formicolio, rossore a causa di una soglia di tolleranza molto bassa che causa un’alterazione della funzione protettiva. Conseguenza? La pelle è anche disidratata e irritata. L’origine è principalmente genetica e si manifesta soprattutto nelle donne. L’unica nota positiva? Con l’età la sensibilità tende a scomparire.

La corretta detersione


Come comportarsi quindi? Scegliendo ovviamente prodotti ad hoc che non contengano conservanti, tensoattivi, profumi e siano altamente tollerabili dalla pelle. Detergenti e tonici addolcenti, magari a base di camomilla, calendula, centella asiatica e aloe, creme specifiche che non solo idratano ma anche attenuano rossori e irritazioni. Lo step in più? Il siero, da applicare prima della crema così da rinforzarla.

La skincare routine della pelle sensibile

  • 1 Restore+Smooth Serum, Neal’s Yard Remedies
    Fa parte della linea Sensitive pensata per pelli sensibili questo siero che si applica sotto la crema così da potenziarne l’effetto.
  • 2 Gentle Toner, Avène
    Delicato sulla pelle, è un tonico adatto per tutte le pelli sensibili e agisce nel rispetto di questo particolare pH.
  • 3 Centella Sensitive Facial Cleanser, Kiehl’s
    Deterge, rinforza e idrata la pelle sensibile grazie alla centella asiatica.
  • 4 Huile de Soin Démaquillante, Caudalie
    In olio, questo struccante è a base di uva e mandorla idratanti.
  • 5 Crème Nettoyante Démaquillante, Yves Rocher
    Può essere usato anche come detergente oltre che struccante e fa parte della linea naturale per pelli sensibili.
  • 6 Lotion Tonique, Clarins
    È a base di camomilla il tonico per pelli delicate e sensibili.
  • 8 Crema Viso Delicata, L’Angelica
    Con ingredienti naturali, l’estratto di aloe e la calendula, aiuta ad attuare i rossori.
  • 9 Gentle Cream Cleanser, MV Organic Skincare
    È pensato anche per le pelli più sensibili questo detergente australiano
  • 10 Toleriane Sensitive, La Roche Posay
    La linea è pensata proprio per le esigenze delle pelli sensibili.
/ 9 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Pelle normale

Nè asciutta né secca, non è lucida e il suo colorito è omogeo, non ci sono pori dilatati qua e là ed è idratata. La pelle normale non presenta particolari problemi, è equilibrata e, proprio per questo motivo, necessita di mantenere questo equilibrio.

La corretta detersione

Per farlo partite da un detergente in gel o in mousse che rinfrescano e sono delicati ma al tempo stesso rimuovono le impurità; meglio usarlo mattina e sera, a cui segue poi sempre il tonico. La crema, invece, dev'essere idratante per mantenere la compattezza e il turgore tipici della pelle normale.

La skincare routine della pelle normale

  • 1 Mousse detergente alla malva, Biofficina Toscana
    Bio, questo detergente viso in mousse non altera il pH della pelle né la barriera idrolipitica
  • 2 Pure Lavander Hydrator Toner, 001 Skincare London
    È un tonico profumato alla lavanda che aiuta a mantenere la pelle idratata
  • 3 Mineral Detox, Dolomia
    La linea comprende una mousse detergente che aiuta a eliminare le impurità e a mantenere il viso pulito.
  • 4 Lotion Tonique, Eisenberg
    Aiuta a rinfrescare e a mantenere la pelle opacizzata.
  • 5 Clarify, Akar Skin
    In gel, pulisce la pelle senza aggredirla.
  • 6 Soin Hydratant Éclat, Sephora
    Aiuta a mantenere la pelle idratata e luminosa grazie al 95% di ingredienti naturali.
  • 7 Ultra Facial Oil Free Toner, Kiehl’s
    Tra i più famosi del marchio, è adatto per emiliane le impurità dopo la detersione.
/ 7 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Pelle mista

Questa pelle unisce le caratteristiche di quella grassa con quella secca e sensibile. La zona T, naso-fronte-mento, comparirà tendente al lucido, per l’eccessiva produzione di sebo, mentre le gote sono secche o anche arrossate in alcune situazioni climatiche.

La corretta detersione

Come agire? Prendendo il meglio dalle beauty routine di queste tipologie per una su misura. Il detergente sarà pulente, magari anche con microparticelle così da agire come scrub, ma in mousse o in gel per non risultare aggressivo. Il tonico sarà astringente per il giorno, per tenere a bada l’effetto lucido, ma lenitivo per la sera mentre la crema sarà idratante e in estate a base d’acqua così da mantenere la pelle sempre rimpolpata.

La skincare routine della pelle mista

  • 11 Calendula Deep Cleansing, Kiehl’s
    Con petali di calendula all’interno, è adatto per una detersione delicata.
  • 12 Phyto Infusion, Dolomia
    Dalla texture leggera, per non appesantire la zona T, questa crema è specifica per questo tipo di pelle.
  • 13 Balancing Toner, Madara
    Aiuta a riequilibrare e a eliminare l’eccesso di sebo.
  • 14 Mousse en Creme, L’Occitane
    È a base di fico e di miele questo detergente in mousse che diventa una crema adatto anche per struccare.
  • 15 Perfect, 3Lab
    Questo tonico si applica dopo la detersione per concluderla.
  • 16 Aquabella, Nuxe
    La linea è pensata per le pelli miste e il detergente è in gel con microgranuli.
  • 17 Purifying Cleanser, Tata Harper
    Liquido, questo detergente è a uso quotidiano e minimizza i pori.
  • 18 Pore Cleaner Bubble Foam, Belief
    Aiuta a rimuove le impurità e a eliminare i pori così da mantenere sotto controllo la produzione di sebo.
  • 19 Gel Ultra-Idratante, Dermolab
    Leggera perché a base di acqua, mantiene la pelle fresca e idratata fino a 72 ore.
  • 21 Balancing Mist, Discipline
    Si applica dopo il detergente per riequilibrare la pelle dopo la detersione.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Pelle grassa

Brufoli e imperfezioni, sempre. In questo tipo di pelle la produzione di sebo è abbondante non solo in certe aree ma proprio su tutto il viso che quindi può comparire in due modi: lucido e oleoso oppure opaco e con pelle asfittica se il sebo ha una consistenza densa e cerosa.

La corretta detersione

La scelta dei prodotti dovrà essere sempre specifica e tener conto di questa eccessiva produzione ma non aggressiva perché altrimenti la produzione sebacea aumenta. Nel quotidiano quindi è fondamentale un detergente specifico e un tonico astringente, oltre a una crema idratante ma in gel così che non appesantisca troppo il viso. Lo step in più è dato dalla maschera o da uno scrub al massimo due volte la settimana per regolare il sebo e da fare dopo dei suffumigi per aprire bene i pori.

La skincare routine della pelle grassa

  • 12 Aqua Bomb Jelly Cleanser, Belif
    In gel, questo detergente rimuove le impurità e il make up senza appesantire o irritare troppo la pelle.
  • 13 Crème Anti-Pollution Mattifiante, Chantecaille
    Crea uno schermo protettivo anti-inquinamento così da proteggere la pelle grassa
  • 14 Sébologie, Lierac
    Si usa h24 questo siero altamente concentrato che elimina le imperfezioni.
  • 15 3 in 1, LaVera
    Può essere usata come detergente, peeling o maschera ed è specifico per pelli impure e acido salicilico.
  • 16 Enzyme Cleansing Gel, Mario Badescu
    A base di enzimi, questo detergente in gel pulisce in profondità senza aggredire la pelle.
  • 17 Balancing Force Oil Control Toner, Olehenriksen
    Specifico per questa pelle, contiene acido salicilico così da asciugare e tenere sotto controllo la produzione di sebo.
  • 18 Foaming Cleanser, Cerave
    In schiuma, rimuove l’eccesso di sebo senza aggredire.
  • 19 Purifying, Korff
    Con pre e probiotici, questa crema viso mantiene purificata e controllata l’eccesso di sebo.
  • 20 Crema Viso Idratante Purificante, Leocrema
    A base di bamboo e tè verde, mantiene la pelle protetta e purificata dagli agenti esterni.
  • 21 Aqualia Thermal, Vichy
    Adatta per le pelli grasse, ha una texture in gel e mantiene la pelle idratata senz appesantire.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

pellepelle grassapelle mistapelle seccaskincareviso Scopri altri articoli di Viso e corpo
  • IN ARRIVO

  • Vittoria Puccini è la nuova Skincare Local Ambassador Guerlain Italia

  • Il trench in pelle è l'investimento fashion che vi svolterà il look: 5 idee per abbinarlo

  • Sognate il Giappone e i ciliegi in fiore? Basta andare Trentino (ecco perché)

  • Fashion Pills: cos'è successo questa settimana nel mondo della moda in 5 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Gruppo Mondadori
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2022 Mondadori Media Spa - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva