GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Voglia di un weekend romantico? Guardate qui

Voglia di un weekend romantico? Guardate qui

foto di Grazia.it Grazia.it — 8 Novembre 2022
borgobaccileborgo baccile 2
Immerso tra i vigneti abruzzesi, Borgo Baccile by Vini Fantini è un accogliente ed elegante resort & winery ottenuto dal restauro di dimore rurali, l'ideale per un weekend romantico (e non solo)

Godersi la magia fascinosa dei mesi più freddi - Natale che bussa alla porta, col suo carico di calore umano a contrastare le temperature rigide - in un borgo autentico che pare uscito da una fiaba, tra mare e montagna, circondati dalla natura.

Borgo Baccile è il sogno realizzato d’essere accolti in un luogo autentico d’ospitalità italiana, con il fascino della storia e però anche le comodità della contemporaneità. Si trova a Crecchio (Chieti): prima collina, siamo a circa 200 metri d'altitudine, ma le onde dell'Adriatico sono là davanti, direzione Ortona, a una decina di chilometri; e dietro si stagliano gli Appennini, col massiccio della Maiella a far da altolà al viandante. È un Abruzzo incantato e incantevole; un paradiso bucolico dove immergersi per scrutare un cielo stellato, godere del silenzio della campagna, recuperare un uovo appena deposto e da usare subito in cucina.... Oppure osservare il processo di vinificazione by Fantini. Perché la firma di Borgo Baccile è proprio quella di Vini Fantini, nucleo originario del grande e prestigioso Fantini Group, il giovane gruppo vinicolo che, fondato e guidato da Valentino Sciotti, in pochissimi anni ha conseguito una messe di premi ed è diventato leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia con oltre 28 milioni di bottiglie.

Sciotti ha voluto recuperare quelle meravigliose abitazioni in sasso, incastonate tra panorami vellutati, dove erano cresciuti i suoi genitori, i suoi nonni, i bisnonni. Le offre ora all'ospite: muri che raccontano il tempo, cantine che celano frantoi secolari, piazze che, in passato, risuonavano di musiche popolari nei giorni di festa. Un soggiorno a Borgo Baccile significa riconquistare anche un luogo dell’anima la cui atmosfera pervade subito chi vi s’accosta. 

Oggi il Borgo si presenta come un nucleo di splendide casette e appartamenti che possono ospitare da 2 a 7 persone ciascuno, ricavati dalle antiche abitazioni, ma anche dal fienile e dalle stalle, sul modello dell’albergo diffuso. Offrono un’ospitalità rurale ma di classe, dotata di tutti i comfort: un posto unico, perfetto per evadere dai ritmi frenetici della città e per godersi la pace che solo la tranquillità della natura può regalare.

(Continua sotto la foto)

borgo baccile

Questa stagione è perfetta per pianificare visite nella cantina di Vini Fantini, con degustazione delle loro eccellenze, ma anche di oli extravergini preziosi e di prodotti tipici locali, a partire da salumi e formaggi: è così possibile scoprire al meglio la filosofia produttiva dei vinificatori, in un percorso che diventa lo scenario ideale per assaggiarne i vini più iconici, esperienza a cui i veri wine lovers non possono rinunciare. Novembre è poi il momento della raccolta delle olive: è bellissimo parteciparvi, prendendo parte a un rito antico, e carpirne tutti i segreti.

Dopo tanta attività, vien appetito: e anche in questo Borgo Baccile punta le sue carte sull'autenticità. Già al momento della colazione – torte e croissant home made, ma anche pizze e tutte le preparazioni a base di uova freschissime – si coglie un altro aspetto straordinario della struttura. Ne è protagonista l’esperta signora Elodia, depositaria di ricette d’antan: basta chiederle di voler pranzare o cenare al Borgo – in alternativa la vicina Crecchio offre molti locali di cucina tipica – e lei si metterà al mattarello e ai fornelli, per preparare con sapienza delizie dal profumo di una volta: sagne fatta in casa, agnello, taglieri di formaggi e salumi e così via degustando. Ovviamente si può anche scegliere di andare a cogliere direttamente le verdure necessarie nell’orto, o di tirare la pasta appena prima di scottarla nell’acqua bollente. Insomma: si mangia quello che si è prodotto in proprio. 

Se il cielo è sereno, è bello godersi l'area relax, una specie di giardino-boschetto sotto querce secolari dove sorseggiare un aperitivo, leggere un libro in santa pace, proprio nel centro della tenuta e circondati dai vigneti coltivati a pergola. Oppure si può sfruttare il noleggio gratuito di biciclette da passeggio o di bike per percorsi più impegnativi; grazie alla collaborazione con piccole organizzazioni dei dintorni, si possono poi organizzare di giorno in giorno numerose attività (escursioni a cavallo nella riserva di Punta Aderci, una delle tre spiagge selvagge più belle d’Italia; oppure rilassarsi lungo la nuova pista ciclopedonale, un ex-tracciato ferroviario proprio dirimpetto la costa adriatica, quasi sospeso sulle onde...). E ancora, gli ospiti possono godersi il panorama di Rocca Calascio, splendido castello abruzzese; oppure perdersi nei vicoletti caratteristici di Santo Stefano di Sessanio, all’interno del Parco del Gran Sasso. 

Borgo Baccile è dotato di pannelli fotovoltaici che assicurano quasi completamente il fabbisogno energetico della struttura. Non utilizza gas; ha adottato una politica no waste e di totale rispetto ambientale, con la scelta di materiali bio e riciclabili. Ecosostenibilità nei fatti.

© Riproduzione riservata

weekend Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Crociera sul Nilo: il viaggio da sogno per scoprire il fascino senza tempo dell’Egitto

  • 5 trucchi per staccare (davvero!) la spina nel weekend

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

  • Milano Fashion Week PE 2026: la bellezza tra sogno, ribellione e naturalezza

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata