Un weekend a Taormina per scoprire un angolo di Sicilia in cui trovare mare cristallino, architetture gotiche e medievali, panorami da togliere il fiato, artigianato autentico e, ovviamente, tutta la buona cucina siciliana che potrete desiderare.
Dal mare alla città alta, unite da una funivia, ecco tutto quello che può servirvi sapere, su cosa vedere, dove dormire, dove mangiare e cosa assaggiare.
Sfogliate la gallery.
Dove andare e cosa vedere a Taormina
-
Perché visitare Taormina La principale caratteristica di Taormina è la sua doppia realtà. Pur essendo sul mare, il centro pedonale si trova arroccato su una collina a 206 metri di altezza ed entrambe le sue facce meritano una visita. Vi portiamo a scoprire il centro, per poi scendere in spiaggia, dove una striscia di terra (che sparisce con l'alta marea) unisce Taormina a Isola Bella. Per muoversi tra la parte alta e quella bassa della città ci sono due alternative alla macchina o ai mezzi pubblici: la funivia (è un viaggio di due o tre minuti e probabilmente la scelta più comoda) o una scala di circa 200 gradini, che consigliamo se volete digerire, ma di sicuro non nelle ore più calde della giornata.
-
Il centro pedonale di Taormina Una volta arrivati nella parte alta di Taormina, dove si trova il centro vero e proprio, due porte limitano l'area pedonale, ricca di negozi di ogni genere, dall'artigianato locale ai grandi marchi, ristoranti e locali. Passeggiate lungo la via principale, lasciandovi tentare dalle strettissime vie perpendicolari, che vi permetteranno di scoprire scorci incredibili di una città che sembra essersi fermata nel tempo.
-
Cosa comprare: i prodotti tipici Se volete fare uno shopping mirato, la scelta giusta dovrà ricadere sull'artigianato locale, in primis l'oggettistica per la casa in ceramica - si trova ogni tipo di accessorio e in varianti cromatiche particolarissime. Un'altra scelta più che saggia è lo shopping di prodotti tipici da assaggiare in loco o da portare a casa, per tenere una memoria gustativa della vacanza.
-
Il teatro antico di Taormina Il teatro antico di Taormina merita una visita anche se non doveste avere la possibilità di assistere a uno spettacolo teatrale o musicale. La struttura, risalente al terzo secolo avanti Cristo, pare che sia nata in epoca greca per la rappresentazione delle tragedie, e poi riadibita per spettacoli di gladiatori in epoca romana. Oggi, è possibile entrare e passeggiare tra le mura, gustando scorci sul Mar Ionio e sull'Etna.
-
Uno spettacolo al teatro antico Un'esperienza unica è quella di assistere a una rappresentazione teatrale o a un concerto in quella che era l'arena originaria, nel mezzo della quale oggi sorge un palcoscenico incastonato su un panorama mozzafiato. I biglietti per gli eventi in programma si possono acquistare in loco (sperando di trovare posto) o su TicketOne .
-
La granita più buona Bam Bar è la graniteria più famosa non solo di Taormina, ma forse dell'intera Sicilia. E il motivo vi sarà chiaro appena vi metterete seduti a uno dei loro tavolini: l'elenco di gusti disponibili è incredibile e accontenta ogni gusto, dalla frutta (rigorosamente solo di stagione) alle creme - da abbinare anche in un solo bicchierino e a cui aggiungere panna montata o il contorno di brioche siciliane. I gusti più gettonati? Nutella, pistacchio e lampone. Non rinunciateci assolutamente.
-
Dove prendere l’aperitivo a Taormina Circa a metà della passeggiata nella strada pedonale principale si trova Daiquiri, un cocktail bar gettonatissimo dall'ora dell'aperitivo in poi. Consigliato non solo per la bontà dei suoi drink.
-
Dove mangiare a Taormina La Trattoria La Botte è un'istituzione nella ristorazione di Taormina e il posto giusto se si vogliono incontrare registi e attori (anche gli hollywoodiani) durante il Taormina Film Fest. Il menù, rigorosamente mediterraneo, vi manderà in visibilio le papille gustative e l'ambiente merita in ogni periodo dell'anno: per la bella stagione c'è un ampio pergolato all'aperto, per l'inverno delle sale tappezzate delle foto degli ospiti più illustri che sono passati di lì.
-
La gita sulle tracce de «Il Padrino» Nei dintorni di Taormina sono state girate molte delle scene più famose de «Il Padrino». Tappe obbligate per gli amanti del capolavoro di Coppola sono il Bar Vitelli, dove Michael Corleone chiese la mano di Apollonia al padre, e la chiesa di Santa Lucia, dove è stato poi celebrato il matrimonio. Se volete provare un'esperienza cinematografica, e ripercorrere tutte le tappe dei film, ci sono anche servizi di tour organizzati in limousine .
-
Dove dormire a Taormina Per quanto il centro città sia bello, svegliarsi e far colazione fronte mare è ancora meglio. Sulla spiaggia, e con spiaggia privata, si trova La Plage Resort , un hotel immerso in una pineta secolare, in cui vivere in un perfetto equilibrio tra lusso e natura. Qui è dove soggiornano (non a caso) moltissime tra le star hollywoodiane e non che affollano Taormina durante il Festival del cinema, e se sceglierete il periodo giusto potrebbe capitarvi di fare colazione a fianco di Richard Gere. Con tre terrazze affacciate sulla splendida Isola Bella (adibite a colazione, ristorante e cocktail bar sulla spiaggia), a La Plage troverete tutto quello di cui si può aver bisogno in vacanza, compresi spa, palestra e servizio wifi in tutto l'albergo.
-
La spiaggia di Taormina La spiaggia di Taormina è quella che affaccia su Isola Bella (o Isula Bedda, se vogliamo parlare siciliano), riserva naturale e centro di tutela ambientale. L'isola a seconda della marea si trasforma in penisola, perché quando scende il mare una sottile striscia di terra la collega alla spiaggia. In ogni momento comunque è possibile raggiungerla e visitare il museo al suo interno. Pur essendoci una parte di spiaggia lasciata libera, il consiglio è quello di approfittare dei bagni sulla spiaggia (La Plage ha anche una parte di ombrelloni dedicata a chi non è ospite dell'hotel) perché il fondo non è sabbioso ma di ciottoli e sdraiarcisi con solo il telo potrebbe non essere piacevole.
-
Cosa mangiare Fare un elenco di quello che va provato a tavola in Sicilia potrebbe rivelarsi impossibile, ma per nessuna ragione al mondo privatevi dall'assaggiare le specialità del luogo, soprattutto quelle a base di pesce e di melanzane. Nel ristorante del La Plage, su una terrazza affacciata sul mare, troverete tutto quello che Taormina offre da un punto di vista culinario, reinterpretato alla perfezione. Dalle insalatone di frutta e formaggio fino alla classica pasta alla Norma, passando per ogni varietà di pescato. Lasciatevi tentare e rimandate la dieta al rientro.
-
Il su – shiciliamo Una curiosità che vale la pena assaggiare nel ristorante del La Plage è il Su - Shiciliamo, un sushi rivisitato in chiave siciliana inventato dallo chef Giovanni Grasso, che dopo un periodo trascorso in Giappone ha importato le tecniche culinarie nipponiche, reinterpretandole con i sapori mediterranei. Nighiri di ventresca di tonno, roll con scorza d'arancia e spada, sashimi di pescato del giorno. Assaggiatelo, ci impazzirete.
...
© Riproduzione riservata