GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Tips & tricks per un weekend (o una vacanza) in Sardegna

Tips & tricks per un weekend (o una vacanza) in Sardegna

foto di Valentina Lupia Valentina Lupia — 12 Luglio 2024
Falkensteiner Resort Capo Boisardegna
Dalla spiaggia privata ai modi per arrivare e spostarsi, ecco come organizzarsi per un soggiorno senza pensieri su quest'isola magica

D’estate la Sardegna è una delle mete più gettonate d’Italia grazie soprattutto alla bellezza delle sue spiagge. Ma se state pensando di rinunciare a visitarla quest’anno perché è sempre più affollata, fermatevi un attimo e ripensateci, perché qui vi diamo qualche suggerimento per viverla al meglio anche nelle settimane d’alta stagione.

** Ecco dove andare in vacanza in Italia quest'estate **

Prima di tutto, scegliete di dormire in una struttura con spiaggia privata. Così avrete la certezza di riuscire a godervi il bel mare di questa regione se troverete le altre calette già occupate. Avrete anche la libertà di dormire più a lungo e di non alzarvi sempre presto per correre verso le altre baie (un altro consiglio? Se siete pratici, affittate un mezzo a due ruote per spostarvi). Poi rimanete al mare il più a lungo possibile, anche dopo il tramonto. Per non avere il pensiero della cena, scegliete di dormire in un albergo o resort con ristorante (come il Falkensteiner Resort Capo Boi), in modo tale che vi basterà una doccia per essere pronti.

Infine scoprite anche le bellezze della cultura locale, dedicandovi a passeggiate a cavallo per ammirare gli angoli più nascosti della regione, cenando in una tipica casa sarda o mettendo le mani in pasta — nel vero senso della parola — per ricreare una ricetta tradizionale. Perché la Sardegna non è solo mare.

Ecco quindi tips & tricks per scoprire, in particolare, l’area di Cagliari, comodamente raggiungibile da tutta Italia con voli (anche low-cost) e traghetti.

Tips & tricks per una vacanza in Sardegna

(Continua dopo la foto)

cagliari

Visitare Cagliari

Appena atterrati oppure prima di ripartire non potete non scoprire la città per iniziare a immergervi nella cultura sarda. Il centro storico di Cagliari è pieno di palazzi e viuzze da immortalare, così come lo sono la cattedrale di Santa Maria e la zona nota come Cittadella dei Musei. Una foto al bastione di Saint Remy e si può proseguire per la spiaggia del Poetto: chilometri e chilometri di sabbia che si estendono dal promontorio della Sella del Diavolo fino al litorale di Quartu Sant’Elena. 

Scoprite le spiagge più belle della zona

La spiaggia del Poetto è quella dei cagliaritani e per questo ha un significato anche affettivo. Poi, da non perdere, ci sono Porto Sa Ruxi, una striscia di sabbia divisa in tre baie, Campus, Campolongu, la spiaggia del Riso coi suoi fondali bassi, Cava Usai per chi ama privacy e scogli, Porto Giunco, Timi Ama, Simius, Is Traias e Punta Molentis: un panorama da cartolina.

Ma scegliete un hotel con la spiaggia privata

Con i turisti che affollano la regione durante i mesi estivi è meglio optare per una struttura che abbia una spiaggia privata. Così da poter avere la libertà di scoprire i dintorni della zona, ma senza doversi sempre svegliare prestissimo per accaparrarsi un posticino per il proprio telo. Siete pur sempre qui in vacanza.

Resort Capo Boi

Dove dormire

Scegliete quindi il Falkensteiner Resort Capo Boi, nell’area marina protetta di Capo Carbonara,  a poca distanza da Villasimius, perfetto per coppie, gruppi d’amici e famiglie grazie a grandi spazi, diverse piscine, l’Acquapura Cocoon Spa con trattamenti ultra-naturali, una fattoria con animali per la pet therapy, gite a cavallo ed escursioni in goletta fino all’isola dei Cavoli e a diversi ristoranti: quello principale, Artigiani Restaurant, dove si fanno colazione e cena, ha la vista mare ed è a buffet ma con postazioni dove i piatti vengono preparati al momento.

La sera viene anche accesa una griglia enorme per cuocere carne e pesce rigorosamente locale. Non mancano ovviamente crudi di mare e specialità che raccontano il territorio, da provare a riproporre a casa dopo aver partecipato a una delle cooking class dello chef Massimo Balia. Se vi manca la pizza, a bordo piscina c’è un ristorante che per pranzo propone proprio delle tonde: da non perdere quella con pachino, burrata e gamberi.

Per dormire optate per una stanza vista mare: di notte vi basterà tenere la finestra aperta per essere cullati dal suono delle onde.

Resort Capo Boi

Il menu d’autore

Nello stesso resort c’è Kento Bay Restaurant, uno dei locali più gettonati dell’intera zona — nonché prima scelta di tante coppie per il banchetto nuziale — il cui menu è firmato dallo chef altoatesino Theodor Falser, che nella sua carriera ha collezionato diverse stelle Michelin.

Qui propone una sua interpretazione della cucina panasiatica attraverso ingredienti locali: mentre le onde si infrangono sul bagnasciuga, pesce, carne e verdure di Sardegna conferiscono un sapore originale a portate tipiche dell’estremo oriente. È aperto sia a pranzo che a cena, ma per una cena speciale si può chiedere di mettere il tavolo direttamente sulla sabbia.

Una curiosità sul nome: Kento in giapponese fa riferimento alla salute, mentre in sardo si riferisce alle tante persone che in questa zona della regione hanno superato i 100 anni di vita. La filosofia che c’è alla base, dunque, è quella di mangiare bene per vivere meglio e più a lungo.

Immergetevi nella cultura locale

Arazzi, tessuti decorati, artigianato e piatti tradizionali, come la fregola con pesce o con carne, gnocchetti sardi, pasta alla carlofortina che raccontano uno spaccato di cultura. Scoprite tutti i segreti della tonnara, la sua importanza per la zona e soprattutto la bontà dei suoi prodotti. Che, di fatto, sono anche validissimi souvenir.

Potete anche provare esperienze come “One, two, tree!” per piantare un arbusto di mirto (dal quale nasce il tipico liquore sardo) o di lentisco contro i cambiamenti climatici. Oppure attività tematiche a cadenza mensile, dalla cena in una tradizionale casa sarda all’”homemade pasta month” per scoprire tutti i primi piatti della zona. 

Come arrivare (e come muoversi sull’isola)

Sono diversi i modi per raggiungere quest’angolo di Sardegna. Dalle principali città italiane, in particolare Roma e Milano, i collegamenti aerei ci sono tutti i giorni e anche più volte al giorno. Un’alternativa concreta, soprattutto se si vuole esplorare la zona, può essere il traghetto: l’ideale è arrivare proprio a Cagliari, ma in nave si può attraccare anche a Olbia e ad Arbatax.

Per spostarvi al meglio sull’isola l’ideale è avere un proprio mezzo di trasporto, ma potete affittarne uno anche in loco. Scegliete una moto, se siete abituati a portarla: avrete meno problemi di parcheggio.

© Riproduzione riservata

EstatemareSardegnaViaggiViaggi Italia Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • 8 vestiti marroni che non vi faranno rimpiangere di non aver indossato un abito nero

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata