GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Mindscape: quando il viaggio conta più della destinazione

Mindscape: quando il viaggio conta più della destinazione

foto di Grazia.it Grazia.it — 10 Marzo 2025
tendenza viaggio trenotendenza viaggio treno hero
Dimenticate la frenesia degli aeroporti e il caos del traffico: mindscape è il trend che invita a godersi il viaggio, non solo la destinazione

Il modo in cui viaggiamo è in continuo cambiamento. Sempre più persone sentono il bisogno di rallentare, di vivere ogni esperienza con maggiore consapevolezza e di trasformare anche uno spostamento in un momento di piacere e relax. 

Proprio in questo contesto nasce il Mindscape, il nuovo trend che unisce la bellezza del paesaggio al benessere mentale. 

Secondo il Travel Trend Report 2025 di Trainline, l’88% dei viaggiatori considera il benessere una parte essenziale dell’esperienza di viaggio. E cosa c’è di meglio che prendersi del tempo per sé stessi mentre il mondo scorre al di là del finestrino?

Questa filosofia trasforma infatti il viaggio in treno in un’esperienza sensoriale, in cui ogni dettaglio – dal panorama che scorre fuori dal finestrino al suono ritmico delle rotaie – diventa un’occasione per riconnettersi con sé stessi.

Scopriamo insieme cosa rende il Mindscape la tendenza di viaggio più interessante del momento.

**Le vacanze in treno da provare una volta nella vita**

(Continua sotto la foto) 

viaggiare

Cos’è il Mindscape e perché tutti ne parlano?

Il termine Mindscape nasce dall’unione di due parole: mindful (consapevole) e landscape (paesaggio). Due concetti che insieme danno vita a un nuovo modo di viaggiare, in cui la bellezza del panorama si fonde con la capacità di vivere il momento presente.

Quante volte, presi dalla fretta, consideriamo il viaggio solo come un mezzo per raggiungere una destinazione? Il Mindscape ribalta questa prospettiva: il viaggio stesso diventa parte dell’esperienza.

Il treno, con il suo ritmo lento e il comfort che offre, è il mezzo perfetto per abbracciare questa filosofia.

Guardare fuori dal finestrino, ammirare il paesaggio che cambia, concedersi il lusso di leggere un libro, ascoltare musica o semplicemente lasciarsi cullare dal movimento del treno: tutto questo è Mindscape.

Non è solo una tendenza, ma una risposta a un mondo sempre più frenetico, che spesso ci priva del tempo di fermarci e apprezzare la bellezza intorno a noi.

Perché il viaggio in treno è diventato un’esperienza di benessere?

Un tempo il viaggio in treno era visto solo come un’alternativa comoda ad auto e aerei. Oggi è molto di più: è un’occasione per rilassarsi, riflettere e prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana.

Uno dei principali vantaggi del Mindscape è la libertà di dedicarsi ad altre attività durante il viaggio. Il 58% dei viaggiatori intervistati da Trainline ha dichiarato di apprezzare il fatto di poter leggere, lavorare, ascoltare musica o semplicemente lasciarsi andare al piacere della contemplazione mentre il treno li porta a destinazione.

Ma c’è di più: il panorama stesso diventa fonte di benessere. Il 35% delle persone ha sottolineato come guardare fuori dal finestrino aiuti a rilassarsi e a scoprire angoli nascosti della natura e delle città. Un gesto semplice, che però regala un senso di pace immediato.

E poi c’è il senso di tranquillità. Il 16% dei viaggiatori ha dichiarato di provare un’immediata sensazione di leggerezza nel momento in cui il treno parte. Il suono delle rotaie, il movimento regolare, la possibilità di viaggiare senza lo stress del traffico o delle lunghe attese agli aeroporti contribuiscono a rendere l’esperienza ancora più piacevole.

Inoltre, il treno offre la possibilità di arrivare direttamente nel cuore delle città, senza doversi preoccupare di parcheggi o coincidenze scomode. Un dettaglio che il 46% degli intervistati considera un vantaggio essenziale.

Tutto questo rende il viaggio in treno più di un semplice spostamento: è un’esperienza di benessere a tutti gli effetti. 

 

© Riproduzione riservata

travelViaggi Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Fuga a Valencia con le amiche: 8 cose da fare per innamorarsi della città

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Il cinema è una Festa!

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata